10 film e serie tv sui disturbi alimentari da vedere, non solo se soffri di DCA. Comprendi cosa ti succede, cosa passa per la testa di una persona che lotta contro i disordini alimentari e anche come vengono raccontati per immagini.


INDICE:

I disturbi alimentari raccontati da cinema e tv

  1. Ragazze, Interrotte
  2. Primo amore
  3. America The Beautiful 1 e 2 
  4. Fino all’Osso – To the bone
  5. For the love of Nancy + Starving Secrets
  6. Grassi contro magri
  7. Demi Lovato: Simply Complicated
  8. Diabulimia & Me
  9. Fame d’amore
  10. Overshadowed

Filmografia elenco documentari, serie e film sui disturbi alimentari


I disturbi alimentari raccontati da cinema e tv

Nonostante non sia un argomento “semplice” da trattare, cinema e televisione (anche recentemente) hanno spesso affrontato il tema dei disturbi alimentari attraverso racconti, immagini e testimonianze di persone in lotta contro questo male all’apparenza inarrestabile. 

Io stessa ammetto un fatto: nonostante parli di problematiche alimentari da anni – grazie anche al lavoro di coach alimentare per i disordini legati all’alimentazione – non avevo visto neppure 1 terzo dei film che vi elenco qui (oltre a quelli inseriti nella filmografia che trovate in coda all’articolo), e non di certo per mancanza di interesse. D’altra parte, alcuni di questi lavori sono passati sotto silenzio, mentre altri sono conosciuti tra addetti, professionisti del settore, pazienti e persone che vivono ogni giorno tali disturbi. 

Ebbene: nelle ultime settimane mi sono fatta una vera e propria “scorpacciata” (tanto per usare un termine a noi caro) di film, serie tv, documentari e corti sui disturbi alimentari, specie anoressia, bulimia e binge eating

Ecco qui 10 film e Serie TV sui DCA che devi assolutamente vedere!

banner31322-articoli-consulenza-coach-dca-melania-romanelli-bedlions

Ragazze, Interrotte

È uno dei film che ha segnato gli adolescenti della Generazione X, me compresa. Ragazze, Interrotte, infatti, è uno dei racconti che mi hanno maggiormente colpito e che porto nel cuore: all’epoca avevo 16 anni e convivevo in maniera violenta con il mio disturbo alimentare del Binge Eating senza sentirmi capita.

Il film racconta una versione poco edulcorata della giovinezza alle prese con le difficoltà della vita: ogni spettatore, dunque, ha potuto rivivere le emozioni di Susanna, Lisa, Daisy e Janet alle prese con disturbi ossessivo compulsivi, sociopatia e, nel nostro caso, bulimia e anoressia. I personaggi di Daisy (interpretata da una meravigliosa e compianta Brittany Murphy) e Janet, infatti, sono l’emblema di una lotta complessa, mai capita e in solitaria contro il “mostro” dei dca. Non solo un film sui disturbi alimentari, dunque, ma un luogo visivo nel quale riflettere la difficile e dura condizione adolescenziale.

serie-e-film-sui-disturbi-alimentari-melaniaromanelli

Primo amore

Ricordo che all’epoca, nel 2004, il film di Matteo Garrone mi aveva scosso parecchio a partire dalla locandina: la foto di spalle di una donna pelle e ossa in una vasca da bagno, che mostrava chiaramente la sua colonna vertebrale sporgente. La protagonista Sonia, in pratica, diventa magrissima quasi fino alla morte per compiacere il suo nuovo compagno Vittorio, conosciuto su un annuncio di un sito per cuori solitari. Vittorio è ossessionato dalla magrezza estrema, ma non è tanto questo ad avermi lasciata turbata: quanti di noi, mi sono soffermata a pensare, possono condividere le turbe di Vittorio? 

Mi rendo conto che non per forza dobbiamo rasentare la psicopatia del personaggio maschile… ma davvero ci possiamo definire “distanti” dalla sua equazione matematica magro = bello? Resto ancora turbata da questa riflessione, e per questo consiglio il film. 

primo-amore-film-disturbi-alimentari
Primo Amore (2004) – Copyright locandina: Ivid.it

America The Beautiful + America The Beautiful: The Thin Commandments

La stessa ossessione per la magrezza è raccontata nel documentario statunitense America The Beautiful (e nel suo seguito, The Thin Commandments) di Darryl Roberts. Attraverso un viaggio nella cultura pop americana, il regista fa un’attenta analisi di come le industrie della moda, del cinema, del make up e dell’editoria abbiano influenzato i canoni estetici di magrezza e di bellezza.

Fa riflettere, inoltre, assistere alle sfilate di moda e alla vita da cover girl di Gerren Taylor, una modella afro che durante le riprese aveva soli 12 anni ma la sicurezza e il sex appeal di una donna molto più matura, tanto da generare perturbanti imitazioni nelle follower più piccole. 

Consiglio i due documentari per tutti coloro che vogliono ascoltare anche la “difesa rampicante” dei rappresentanti di quelle industre che hanno contribuito proprio alla diffusione degli stereotipi femminili (e del fat shaming) in America e non solo. 

lily-collins-fino-all'osso-film-anoressia
Fino all’osso – To the bone (2020)

Fino all’Osso – To the bone

Di recente uscita su Netflix (2020), To the bone – Fino all’osso narra la storia di Ellen (Lily Collins, guarita davvero dall’anoressica), una ragazza di 20 anni affetta da anoressia nervosa che entra per volere dei genitori in una clinica per la cura dei disturbi alimentari.

Attraverso il racconto delle sue giornate e del confronto anche con altri ragazzi che vivono il dramma quotidiano e invalidante dei disturbi alimentari, noi spettatori siamo catapultati in una storia dal crudo realismo, quasi dal sapore del documentario. 

Ed è proprio questo uno dei motivi per i quali consiglio questo film: per il suo merito di aver saputo raccontare il dramma e i pensieri di una ragazza anoressica con onestà, precisione e competenza, sbattendoci in faccia la realtà che da tali disturbi si può anche morire. 

Scena Cult: il dottore di Ellen che le ricorda che l’unica persona che può salvarla è solo se stessa! (La stessa cosa che ripetiamo dentro il percorso anti abbuffate e dca BED LIONS!).


For the love of Nancy + Starving Secrets

Entrambi con protagonista Tracy Gold. 

For the Love of Nancy è basato sulla storia vera della protagonista, l’attrice di Genitori in Blue Jeans Tracey Gold, che nel corso degli anni ha portato alla luce proprio la sua lotta difficile contro i disturbi alimentari. Il film segue le vicende della vita collegiale della protagonista, mentre la sua salute mentale e fisica precipita a causa dell’anoressia. 

Starving Secrets, invece, è un documentario sui disturbi alimentari voluto dalla stessa attrice, che della serie è anche presentatrice e narratrice. Starving Secrets, nello specifico, mi ha colpito per il candore con il quale la Gold sostiene e dialoga con le protagoniste – donne combattenti contro anoressia, bulimia e binge eating in primis – dimostrando quel tatto che solo una persona che ha sofferto davvero questi problemi è capace di mostrare.


Grassi contro magri

La maggior parte degli spettatori italiani l’ha visto sempre di sfuggita, semmai facendo zapping tra un canale tematico e l’altro… eppure io credo che, tra le serie e i film dedicati ai disturbi alimentari, la serie real tv Grassi contro magri sia una delle migliori serie televisive dedicate alla lotta contro l’obesità e i disturbi alimentari più diffusi (tanto che mi parcheggiavo davanti alla tv ad ogni appuntamento). 

Nello specifico, mi ha sempre colpito la gestione “pratica” delle persone in lotta contro questi mali, appellandosi sempre al punto di vista oggettivo, lucido e anche di confronto costruttivo. 

Proprio come ricorda il titolo stesso, infatti, Grassi contro magri lavora sul concetto di “specchio”: come ci vediamo, come vediamo gli altri e come vediamo con occhi rinnovati e “speculari” noi stessi attraverso gli altri. È un lavoro difficile ma che il team della serie porta avanti in maniera scrupolosa puntata dopo puntata. Assolutamente consigliato.  

grassi-contro-magri-film-sui-disturbi-alimentari
Grassi contro Magri (2008)

Demi Lovato: Simply Complicated

Anche questo di recente uscita, Demi Lovato: Simply Complicated è un documentario molto ben fatto che ci porta dentro la psiche e anche l’altalena emotiva della famosa cantante Demi Lovato. 

La Lovato, che da anni lotta contro la bulimia e il binge eating disorder, si apre finalmente con i fan, specie nel suo rapporto disordinato con il cibo, diventando immediatamente un punto di riferimento di questa lotta.

Assieme al racconto preciso delle sue emozioni e dei suoi pensieri circa la malattia alimentare, infine, il documentario getta una luce nuova anche sulla gestione del nostro rapporto con il corpo… che la Lovato ha sempre vissuto nella maniera peggiore possibile. Solo con un percorso rinnovato di consapevolezza, complice anche il restare lontano dalla lente distorta dei riflettori, Demi è riuscita ad amare se stessa, il suo corpo e anche il suo lavoro, tornando con la grinta e anche la gioia di poter diventare un esempio positivo di accettazione di sé nella lotta al body shaming.


Diabulimia & Me

Questo documentario della BBC racconta la vita difficile delle persone affette di Diabulimia, un nuovo disturbo alimentare legato al rapporto conflittuale, impossibile e “antitetico” tra diabete di Tipo 1 e bulimia.

Mi piace molto e lo consiglio per la capacità di non censurare nulla, di permettere alle ragazze seguite dal team del Kings Cross College Hospital di parlare apertamente mettendosi letteralmente a nudo senza giudizio.

Gemma, Nabeelah e Becky sono solo alcune delle migliaia di persone che soffrono di Diabulimia in Inghilterra e questo documentario getta anche una luce su un tipo di trattamento abituale dei disturbi alimentari che non funziona, cercando di comprendere come cambiarlo per renderlo effettivamente efficace. 


Fame d’amore

Anche in Italia, oltre ai film dedicati ai disturbi alimentari, sono stati prodotti tantissime serie, documentari o docu reality sull’argomento dca. Personalmente ho visto Ciò che mi nutre mi distrugge, Dolcissime, Briciole e Maledimiele, prodotti sicuramente ben fatti ma con una impostazione di fondo che non condivido: la costante attenzione alla compulsione, alla morbosità, quasi a voler cercare un racconto più sensazionalistico che reale (il classico atteggiamento nascosto sotto l’espressione “le immagini shock sui DC” ecc.). 

Il racconto che sicuramente mi ha colpito di più tra le serie e i film dedicati ai disturbi alimentari, al contrario, è quello di Francesca Fialdini in Fame d’Amore, un documentario reality ambientato in diverse comunità terapeutiche, tra cui Villa Miralago, uno dei principali centri del Nord Italia per la cura dei disturbi del comportamento alimentare

In Fame d’Amore, dunque, non c’è un vero e proprio intento di dialogare con lo spettatore per colpirlo, se non, invece, il cercare attraverso il dialogo con le persone in terapia di raccontare le storie empatiche di lotta, caduta e rinascita. L’onestà di questa serie, del resto, è stata premiata anche dall’attenzione del pubblico stesso, che ha avuto modo di entrare per la prima volta dentro una realtà che, seppur dura, rappresenta la normalità per ben 3 milioni di persone in Italia (di cui 2 milioni adolescenti).

fame-d-amore-rai-3-serie-dca
Fame d’Amore (2020)

GUARDA LA PUNTATA SPECIALE DI “FAME D’AMORE” IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DEL FIOCCHETTO LILLA (15 MARZO), la giornata tutta italiana dedicata alla lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare.


Overshadowed

Tra le serie e i film sui disturbi alimentari che ho visto, Overshadowed è forse l’esperimento creativo che mi ha colpito di più in questa lunga maratona di visione. È una serie britannica del 2017, la cui protagonista è anche la scrittrice della serie stessa, e narra le vicende di una giovanissima ragazza alle prese con l’anoressia.

Che cosa c’è di diverso in questa serie rispetto alle altre? Che tenta davvero di mettersi nella testa e nei panni di chi soffre di anoressia nervosa, specie nelle “perversioni” dei pensieri legati alla thinspiration, ovvero quella parolina magica per le ragazze ossessionate dalla magrezza.

Nonostante il titolo racconti le zone d’ombra della protagonista, in pratica, Overshadowed non si nasconde affatto: tenta, al contrario, di capire davvero e senza edulcorazioni quali sono i reali pensieri di una persona anoressica. E questo piace molto agli spettatori, come si legge anche dai commenti di YouTube puntata dopo puntata (gli episodi si trovano gratuitamente sulla piattaforma). 

Cosa ne pensi di questa lunga maratona di visione? 

Fammi sapere nei commenti se conosci qualcuno di questi titoli e dimmi la tua quando li hai visti!

logo-Melania-Romanelli

FILMOGRAFIA DISTURBI ALIMENTARI

Elenco dei principali film su Anoressia, Bulimia e Binge Eating

  • The best little girl in the world (1981)
  • Superstar: The Karen Carpenter Story (1987) 
  • Schegge di Follia – Heathers (1989) 
  • Dolce è la vita (1990)
  • Il grande cocomero (1993)
  • Per amore di Nancy – For the Love of Nancy (1994) 
  • 301, 302 (1995)
  • La mia migliore amica – When Friendship Kills (1996)
  • Dying to be Perfect: The Ellen Hart Pena Story (1996)
  • A Secret Between Friends (1996)
  • La venere di Willendorf (1997)
  • Per un corpo perfetto – Perfect Body (1997) 
  • A passo di danza (1999)
  • Ragazze interrotte (1999) 
  • Il ritmo del successo – Center Stage (2000)
  • Sharing the Secret (2000)
  • Hunger Point (2003)
  • Primo Amore (2004)
  • Briciole (2005)
  • Bad Habits – Malos Hábitos (2005)
  • I giorni dell’abbandono (2005)
  • H2Odio (2006)
  • 2:37 (2006)
  • Slaughtered Vomit Dolls (2006)
  • To Be Fat Like Me (2007)
  • Drag Me to Hell (2009)
  • Black Swan (2010)
  • Maledimiele (2010)
  • Vorrei vederti ballare (2012)
  • Compulsione (2013)
  • Viaggio verso la libertà- The Road Within (2014)
  • La ragazza di porcellana – Starving in Suburbia (2014)
  • God Help The Girl (2015)
  • My skinny Sister (2015)
  • Abzirdah (2015)
  • Hungry Hearts (2015)
  • Corpi (2015)
  • Binge (2016)
  • Corpi – Cialo (2016)
  • Feed (2017)
  • Non dimenticarmi – Don’t forget me (2018)
  • Dolcissime (2019)
  • Fino all’osso – To the bone (2020)
  • Bigorexia (2020)
  • Shapeless (2021)
  • Spencer (2021)
  • The Whale (2022)
  • Club Zero (2023)
banner31322-articoli-consulenza-coach-dca-melania-romanelli-bedlions

Serie, corti e documentari sui Disturbi Alimentari 

  • Beverly Hills 90210 – Kelly Taylor, Stagione 3 (1992) 
  • Degrassi-Next Generation (2001)
  • Lizzie McGuire – “Inner Beauty” (2002)
  • Paso Adelante (2002)
  • Perfect illusions (2003) 
  • Affamato – Starved (2005) 
  • Thin (2006) 
  • America The Beautiful (2007)
  • Skins (2007)
  • American Dad – Stagione 3/ Episodio 2 (2007)
  • Grassi contro magri (2008)
  • Make It or Break It – Giovani campionesse (2009)
  • Freaky Eaters (2010)
  • Ossessioni Alimentari – Starving Secrets (2011)
  • America The Beautiful 2: The Thin Commandments (2011)
  • Hungry for Change by Food Matters (2012)
  • My 600-Lb Life: Melissa’s Story (2012)
  • Ciò che mi nutre mi distrugge – Quod me nutrit me destruit (2014)
  • Braccialetti Rossi (2014)
  • Living with Anorexia (2016)
  • This is Us (2016)
  • Embrace – the documentary (2016) 
  • Anorexia: A Boy in a Girl’s World (2016)
  • Eat me (2015) 
  • Overshadowed (2017)
  • Diabulimia & Me (2017)
  • Morire di Anoressia – Le Iene (2017)
  • Insatiable (2018)
  • In My Mind: Anorexia (2018)
  • A digiuno – cortometraggio (2019) 
  • Fuor d’Acqua – Cena di Natale (cortometraggio)
  • Demi Lovato: Simply Complicated (2020)
  • Fame d’amore (2020)
  • Tiny Pretty Things (2020)
  • Skam (2020)
  • The Wilds (2020)
  • Hangry Butterflies (2020)
  • The Crown (2020)
  • Demi Lovato: Dancing with the Devil (2021)
  • Hungry (2021)
  • Physical (2021)
  • Dear Social Media: Influencer Culture & The Rise Of Eating Disorders (2021)
  • Psicologia in Pillole: Ortoressia e Vigoressia (2021)
  • Grasa (2021)
  • Hangry Butterflies #larinascitadellefarfalle (2021)
  • L’ospite ingombrante (2021)
  • Anime Affamate (2022)
  • Nero a Metà 3×02 (2022)
  • Nikki Grahame – Who is She (2022)
  • Machos Alfa (2022)

Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.