Chi soffre di disturbi alimentari lo sa bene: il weekend tanto atteso da tutti diventa una TRAPPOLA di ansia, angoscia, isolamento e sensi di colpa. Ecco 10 strategie per vincere l’ansia e la depressione del weekend con resilienza, routine e persistenza!


DCA e weekend = Ansia

“Ah il weekend… finalmente!”.

Se quando arriva il Venerdì questo è il tuo primo pensiero, sei fortunato per 2 ragioni: 1. Puoi godertelo e 2. NON soffri di DCA.

Sì, perché per una persona che soffre di disturbi alimentari l’arrivo del fine settimana viene vissuto come una spada di Damocle insuperabile che andrà a rovinare tutti gli sforzi fatti negli altri giorni. In una espressione colorata “depressione da weekend”.

Cibi considerati “proibiti” che sbucano da ogni pertugio della casa, parenti in visita che portano valanghe di torte e dolci fatti in casa, inviti a cena a casa di amici o uscite fuori a bere… ogni input esterno viene visto come una minaccia al controllo. Due giorni che scatenano sensi di colpa, paura di perdere il controllo, scongiuri di comportamenti bulimici e disordinati.

Se ti rivedi in questa descrizione… ecco 10 strategie per evitare di farti assalire dalla depressione del weekend.


1. Il Weekend inizia il Lunedì

La maniera più ansiogena possibile per arrivare al weekend è alzare gli occhi e rendersi conto che è già Venerdì? Il tempo vola, ormai lo sappiamo, e farsi trovare impreparati è la ricetta per il disastro. Il Terrore di “sbagliare tutto” ci morde e non abbiamo modo di reagire.

Ecco perché iniziare il Lunedì a pianificare il nostro weekend è la strada più pratica: gestire la tua routine settimanale e anche fine settimanale, infatti, ti aiuta a raggiungere questi 2 giorni con la voglia di fare tutto quello che ci siamo prefissati. Via libera alla fantasia e scatena le tue voglie. E, già che ci sei, fai una lista di tutto quello che vuoi o devi fare (impegni imperdibili, inviti, viaggi ecc.). I miei studenti del Percorso BED LIONS sanno che sono una fanatica delle liste… ci aiutano a fissare gli obiettivi ed agire con chiarezza e prontezza.


2. Pianifica il tuo Weekend

Oltre a fare una lista delle attività, decidi anche quando hai intenzione di farle: al mattino, al pomeriggio, di Sabato, di Domenica? Ecc.

Stabilire una tempistica ti dà l’opportunità di poter organizzare per tempo e bene ogni singola attività: devo fare delle telefonate? Devo prenotare? Mi devo accordare con qualcuno? Ecc. Ecc.

E se vedi che stai mettendo troppa carne al fuoco, sentiti libero ti togliere qualcosa! Inizia a dire qualche NO e pianifica al tuo ritmo!

strategia-2-pianifica-il-tuo-weekend-melania-romanelli

3. I tuoi Pasti del Weekend

Chi soffre di disturbi alimentari è ossessionato dal weekend soprattutto per i suoi pasti: ecco perché questa Strategia n.3 è il cuore di questo lavoro di organizzazione e routine.

Per prima cosa separa i PASTI A CASA dai PASTI FUORI: se per i primi hai il pieno controllo, infatti, per i secondi ti serve una riflessione extra.

Quali sono i pasti che dovrò consumare fuori casa (anzi, iniziamo ad allenarci a dire “vorrò”, affinché sia una scelta e non una costrizione!)? Come mi preparo?

Se sei preparato e ci arrivi per tempo, non cedi alle voglie e non ti scatta quella voglia di spiluccare tutto “tanto non ho preparato niente di sostanzioso”, che scatena la depressione da weekend.


4. Cosa VOGLIO Mangiare?

Il regno del “voglio” è quello dove regna il Mangiare Consapevole (dentro il percorso BED LIONS c’è un intero corso dedicato a questa Strategia n.4).

Il Mangiare non è mai “a caso” e, quando lo diventa, spesso si trasforma in abbuffate non volute.

Scegli i Cibi che mangi sempre e quelli che, invece, vuoi riservare al weekend che arriva, perché magari hai programmato con gli amici un barbecue in giardino. Fai sempre la lista di quello che desideri mangiare e stabilisci ogni portata (anche e soprattutto il dolce). Se mentalmente sai che li mangerai senza problemi poiché sono in programma, elimini istantaneamente il senso di colpa.


5. Il Pasto Abbondante

Quello che scatena istantaneamente i sensi di colpa. Come ti ho appena detto, però, questa sensazione spesso nasce dalla nostra incapacità di controllare le imposizioni della nostra mente.

Quando, in pratica, il diktat “non puoi mangiare il tiramisù” non viene rispettato, entriamo in tilt, ci viene la smania di fare qualcosa e la prima cosa che facciamo è cedere alla fame nervosa.

Ebbene, la depressione da weekend può essere evitata! Come? Con l’impiego di tutte le Strategie che stai leggendo nell’articolo (non saltarne neppure una… alla fine ti lascio una mega-sorpresa). Anche con la Strategia n.5, per esempio, puoi immaginare questo pasto non come il tuo sgarro (già la parola genera quell’ansia che vogliamo evitare), ma come un modo per godere dei piaceri del cibo (l’hai visto mai il film “La grande Abbuffata”?, un inno al cibo un po’ black e “estremo” ma di certo condivisibile da molti).

Goditelo insomma, e lascia fuori la porta le compensazioni!


6. VIVI come meglio vuoi il resto della giornata

Non sei solo il Cibo che mangi. Anche se pensi al cibo 86.400 volte al giorno (ogni secondo della tua giornata, come dico anche nel libro di BED LIONS), il weekend non riguarda solo i pasti che fai.

Anzi, iniziare a considerare la pianificazione del weekend non partendo dai pasti ma da come vuoi passare le tue giornate e dove è proprio l’inizio della tua “rinascita” fine settimanale.

Ah, un tip importantissimo: NON PENSARE AL PASTO! 😀

Strategia-6-weekend-depressione-melaniaromanelli-coach-alimentare

7. Continua a VIVERE e ricordati di SORRIDERE

Come sopra, ma ribadendo il concetto!

Quando hai terminato di mangiare ogni pasto del weekend, in pratica, allontana stoviglie, pentole e avanzi e fai semplicemente altro. Questo è il momento di rispolverare la lista che hai compilato nelle strategia n.1 e spuntare le caselle. Cosa ti manca da fare?

Un altro tip fondamentale per continuare a goderti il weekend qualsiasi cosa accada: RICORDATI DI SORRIDERE. Lo dice Daniele di Benedetti nel suo meraviglioso libro (la cui lettura puoi inserire nella lista delle attività del fine settimana prossimo), e te lo ricordo io: anzi, se ti risulta complicato ricordarlo, scriviti un bel post-it e attaccalo dove puoi vederlo sempre (se sei fuori puoi fare come faccio io per le questioni importanti… me lo scrivo sul DORSO DELLA MANO!).


8. Tempo per Te stesso

Una delle Strategie importanti per evitare di cadere in stati di paura e depressione da weekend è quello di “restare attivi”. Attenzione, non intendo necessariamente far attività fisica, quanto rimanere svegli e vigili con la mente e con l’anima.

Non oziare e basta, magari prendendo il telefono per noia (vedi Strategia n.9), ma cerca sempre di fare qualcosa che ti piace: anche un bagno con i sali profumati e le bolle di sapone va bene!

L’aspetto essenziale è: Tempo per te! Io le chiamo “coccole” in solitudine, ma tu puoi considerarle il tuo impegno ad Amarti con Corpo, Mente e Anima!


9. VIA le distrazioni

L’ho scritto in maiuscolo, e lo ribadisco: VIA LE DISTRAZIONI!

Molti degli studenti del percorso online di coaching Corpo, Mente e Anima di BED LIONS si lamentano del fatto di essere assaliti dalla fame compulsiva quando guardano la TV: ecco, la Strategia n.9 nasce proprio per evitare la passività ai messaggi di media e social.

Assolutamente corretto: durante l’esposizione a determinati messaggi dei mezzi di comunicazione o di una certa classe di influencer, infatti, molti di noi tendiamo a volerci uniformare a ciò che vediamo di fatto appiattendo la nostra unicità.

Non ce ne accorgiamo, ma vorremmo “essere”, “fare”, “dire” e “vivere” COME qualcuno, un’idea, un sogno, uno status sociale, una forma del corpo che reputiamo vincente ecc. ecc. Sono i desideri “degli altri” che consideriamo socialmente accettabili, in pratica, che in tali messaggi ci mandano in crisi mistica… e che ci riportano nel loop del DCA e della depressione del fine settimana.

Ecco dunque cosa fare: via i social, via la TV generalista, evita le discussioni di qualsiasi genere (specie di cronaca e politica). Una parola sola – anzi un’espressione – vige nella Strategia n.9: PACE MENTALE.


10. Pratica il Journaling e RINGRAZIATI

Anche se siamo arrivati alla fine, non dobbiamo mollare proprio adesso. La Strategia n.10. infatti, è forse LA PIÙ IMPORTANTE DI TUTTE, dunque non sottovalutarla!

A fine giornata, il mio consiglio è di dedicare qualche minuto alla pratica del Journaling: è semplice, immediata e potente. In pratica, mettiti seduto e scrivi nel diario cosa hai fatto e come ti sei sentito per ogni attività.

Io tengo un diario per tutto (e così i miei Denti di Leone di BED LIONS): solo in tal modo, infatti, teniamo traccia del nostro tempo finesettimanale che scorre e, contemporaneamente, possiamo rileggere tra le pagine e tra le righe tutti i progressi che abbiamo fatto settimana dopo settimana.

Nota Bene: il tempo e l’apprendimento sono CICLICI. Ci sono settimane dove ti sembra di toccare il cielo con un dito e altre dove ti sembra di fare un passo indietro (“ma come, stavo andando così bene! Sono una causa persa!“. Non pensare che non ce la farai mai a superare la tempesta o la depressione che vivi nel weekend, poiché solo continuando a tentare con determinazione e resilienza puoi imparare a “surfare le emozioni”, ansia del weekend compresa!


ADESSO CHE SEI ARRIVATO FIN QUI… ECCO IL REGALO!

SCARICA L’EBOOK “10 STRATEGIE ANTI ANSIA DEL WEEKEND” PER PORTARLE SEMPRE CON TE!

Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.