Mentre in Italia si celebra la Festa della Repubblica, il 2 Giugno per chi soffre di disturbi alimentari ha un altro sapore. Si celebra in tutto il mondo, infatti, la Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentari 2021. Scopriamo insieme i contenuti di quest’anno, le iniziative e anche una nuova canzone dedicata all’argomento DCA. Ogni gesto, parola e azione può fare davvero la differenza nella nostra battaglia!


World Eating Disorders Action Day

Mentre in Italia si discute se accusare di istigazione al suicidio i siti web e i social Pro Ana e Pro Mia (i siti che in qualche modo “ispirano” chi li segue a seguire dei comportamenti disordinati con il cibo – ne parleremo in un articolo a breve), moltissime associazioni sparse in tutto il mondo si preparano a celebrare la 6º Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentari.

Un appuntamento imperdibile per comunicare, sensibilizzare e diffondere la conoscenza circa una malattia che colpisce in Italia circa 3 milioni e mezzo di persone (con uno spaventoso incremento del 30 % dovuto alla Pandemia da Covid 19) e nel mondo circa 70 milioni di anime.

eating-disorders-world-action-day-2021-melaniaromanelli

L’edizione del 2021: #Equity4EatingDisorders

Ogni anno l’associazione Wordleatingdisordersday.org, dunque, stabilisce un tema preponderante per ampliare la riflessione sui DCA e aggiornarla con punti di vista innovativi e attuali.

Quest’anno è toccato ad un argomento davvero globale che, in questo 2021 spaccato letteralmente a metà, è diventato il centro del dibattito non solo per quanto riguarda i comportamenti disordinati con il cibo: l’inclusione e la diversità (con l’hashtag #Equity4EatingDisorders).

Ne ho parlato, d’altra parte, anche io sul Blog con l’articolo dedicato al grido dei Måneskin e in quello dove affronto le 9 verità sui Disturbi Alimentari che bisogna assolutamente conoscere, ribadite dall’Associazione stessa e dal cast del film “To the bone – Fino all’osso”:

  • non solo le donne adolescenti soffrono di DCA;
  • non solo i bianchi emaciati soffrono di DCA;
  • i disturbi alimentari colpiscono individui di qualsiasi genere, età, sesso, status sociale e provenienza;
  • nei casi delle minoranze, i disturbi alimentari non vengono denunciati, con l’aggravante del mancato soccorso.

Ecco dunque che l’inclusione gioca un ruolo chiave non solo per far sentire le persone meno sole, ma anche per rompere quei tabù che costringono molte di queste a non cercare aiuto (specie nel caso dei disturbi alimentari maschili).

I Messaggi chiave della Giornata mondiale d’Azione per i DCA

  • Sostenere un intervento precoce e un trattamento;
  • Genitori/Famiglie come attori chiave nel trattamento e nel recupero di chi ne soffre;
  • Maggiore diversità nella ricerca, nelle narrazioni, nei media e nei professionisti che lavorano nel campo;
  • Abbattere le barriere alla cura anche tra le popolazioni che non hanno accesso;
  • Promuovere che i disturbi alimentari siano curabili a tutte le età/stadi;
  • Garantire equità, inclusione e diversità nella ricerca e nell’essere parte delle soluzioni.

Le iniziative dell’edizione 2021

Tra i tanti metodi che il programma propone per prendere parte attiva all’iniziativa, spiccano le proposte che “sfociano” nel contributo di tantissime associazioni legate ai DCA, ma anche singoli blogger o Influencer locali: purché se ne parli e in qualsiasi forma, con l’intento di diffondere la conoscenza e la speranza di guarigione.

Ecco qui una lista di eventi da ogni parte del mondo, Italia compresa, grazie alla quale possiamo vivere questa giornata nel modo più impegnato e attivo possibile: quello della consapevolezza che non solo il 2 Giugno 2021 ma OGNI GIORNO È IMPORTANTE PER DECIDERE DI GUARIRE DAI DCA!

Ecco la campagna di sensibilizzazione francese per la Giornata mondiale sui Disturbi Alimentari 2021, cruda ma molto reale. Che ne pensi?

WorldEDDay2021-eventi-nel-mondo-melania-romanelli

Una canzone per i DCA

Tra le iniziative italiane, non possiamo non segnalarne una molto significativa e degna di nota del cantautore Marco Sentieri.

Dopo aver raccontato sul palco del Festival di Sanremo la tematica del bullismo con il brano #NonLasciamociBullizzareDalCoronavirus – invitando gli italiani a non subire il bullismo sociale e l’emarginazione nata e sviluppatasi con la pandemia – con “AliMentali” il cantante aggiunge un tema molto delicato alla sua musica di denuncia: i disturbi alimentari.

Marco-Sentieri-ali-mentali-testo-canzone

La nota che colpisce all’occhio e all’orecchio è il messaggio che Sentieri vuole mandare, ovvero la possibilità di combattere i DCA grazie al potere della mente, quelle Ali Mentali che possiamo spiegare solo noi se davvero vogliamo essere liberi dal “mostro” e rimettere insieme i pezzi del “vaso rotto”.

Ecco uno stralcio del testo di “AliMentali” di Marco Sentieri.

Nella tua stanza rimasto dentro

Non va più via

Ti circondi di specchi

Vedi mille difetti

Guardi i tuoi tatuaggi

Hai deciso stasera non mangi

Ali di vita non è finita ma quanta salita

Tu lo sai sei normale

Dai non farti del male

Anche se il vaso è rotto non ti preoccupare

Lo si può aggiustare

Metti in moto le ali

Le tue ali mentali

Ali di vita ogni ferita può esser guarita

Io e te siamo uguali

Siamo esseri umani

Anche se il vaso è rotto non ti preoccupare

Lo si può aggiustare

Fai volare le ali le tue ali mentali

Le tue ali mentali 

Come racconta alla Gazzetta del Mezzogiorno lo stesso Sentieri: “L’intento è quello di sensibilizzare sull’argomento dei Disturbi Alimentari, di cui si parla ancora pochissimo, attraverso il canale emozionale della musica, quello più diretto per arrivare ai giovani. AliMentali è un messaggio positivo: attraverso la forza della mente si può vincere questa malattia. Certo occorre assistenza competente, ma la chiave per spiccare il volo sono le nostre ali mentali”.


L’impegno di BED LIONS per il 2 Giugno

Anche se in questo sito io, i miei collaboratori e la Family ci impegniamo costantemente per diffondere la sensibilizzazione e divulgare il sapere circa i DCA (oltre alla promozione costante del 1º percorso di coaching online interamente dedicato ai disturbi alimentari e alla crescita personale), nell’occasione della Giornata Mondiale dedicata ai Disordini alimentari non potevamo non dare un contributo ancora più accorato!

Ecco cosa abbiamo preparato per i nostri lettori!

  • Una settimana di contenuti quotidiani sul sito e sui canali social di BED LIONS, dedicati alla Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentari 2021
  • Le schede grafiche e riassuntive sui DCA, da salvare, screenshottare e portare sempre con te
  • Le 9 verità sui Disturbi Alimentari dal cast di “To the bone – Fino all’osso”
  • L’urlo dei Måneskin preso in prestito da Bed Lions per i DCA
  • Il Fundraising in collaborazione con l’Associazione NEDA di New York
  • Un regalo speciale per i lettori: l’ebook gratuito di BED LIONS con le strategie ANTI ANSIA DEL WEEKEND (coming soon).

Segui il blog per tutte le DCA News dedicate alla 6º Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentari e al World Eating Disorders Action Day 2021!

Giornata-MONDIALE-sui-DCA-bedlions-melania-romanelli
BED LIONS C’È!
Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.