Perché un libro può salvare (in parte) la vita di chi soffre di disordini alimentari. Ecco i 6 libri sui disturbi alimentari da leggere assolutamente (+ un bonus).
INDICE:
Libri sul Binge Eating e sui Disturbi Alimentari: mi fanno guarire?
- Vincere le abbuffate (Christopher G. Fairburn)
- Ho mangiato abbastanza (Giorgio Serafini Prosperi)
- Never Binge Again (Glenn Livingston)
- Tanto domani non mangio (Angela Papi)
- Thin Side Out (Josie Spinardi)
- Drogati di Cibo (Armando Piccinni e Flavia Piccinni)
- Bonus: BED LIONS: come vincere il Binge Eating Disorder (Melania Romanelli)
Libri sul Binge Eating e sui Disturbi Alimentari: mi fanno guarire?
Dopo anni di ricerche sui disturbi alimentari mi sono resa conto che non avevo mai scritto un articolo sui migliori libri sui disturbi alimentari… e dunque eccomi qui! Alcune considerazioni preliminari, da ex binge eater che ha utilizzato moltissimo i testi medici e i libri per riuscire a sentirmi meno sola, capire cosa mi succedeva e anche trovare delle strategie che potessi mettere in pratica senza remore.
I libri sui disturbi alimentari (e sul Binge Eating) servono per guarire?
La risposta a questa domanda è: SI e NO. E dipende strettamente dal lettore. 😀
Perché SÌ
Perché leggere nero su bianco qualcuno che descrive la nostra condizione e le nostre emozioni non solo è terapeutico, ma ci aiuta anche a sentirci meno soli. Che, per noi che siamo passati attraverso questo “mostro” dei DCA, significa anche sentirci meno “pazzi”.
Quando troviamo qualcuno che ci descrive, che è capace di entrarci dentro, abbiamo finalmente la sensazione di non sentirci perennemente sbagliati. E, cosa ancora più importante, ci convinciamo che se a livello medico esiste il nostro disturbo approfondito nei minimi dettagli, allora c’è anche una soluzione.
Ecco perché leggere dei libri sui disturbi alimentari è davvero essenziale per gettare una luce sul nostro disturbo e anche sperare per la guarigione.
Perché NO
Perché la consapevolezza di avere un disturbo, ahimè, da sola non basta per combattere e vincere le abbuffate o altri problemi alimentari. Mi spiego meglio.
È come avere un paio di scarpe – per proteggere i nostri piedi quando camminiamo – ma non saperle mettere né allacciare. Se non impariamo step by step come si allacciano, e anche come tenerle strette una volta fatto questo passo, è del tutto inutile.
Fuor di metafora, dunque, leggere un libro sui disordini alimentari ma non applicarne i consigli, ci restituisce una battaglia terminata a metà, senza vincitori. Ecco perché il mio consiglio è di prendere questo elenco e metterne in pratica i dettami libro dopo libro, specie per darci la possibilità di lavorare da soli ma avendo presente anche le migliori strategie che hanno funzionato per tutti coloro che stanno guarendo (che è poi il suggerimento n.1 che do io all’inizio del mio percorso anti-abbuffate BED LIONS).
Andiamo adesso a vedere i 6 migliori libri sui disturbi alimentari e sul Binge Eating da non perdere (+ 1 bonus).
1. Vincere le abbuffate (Christopher G. Fairburn)
È forse il libro più famoso sulle Abbuffate che sia mai stato scritto. E leggendolo si intuisce anche perché. Il Dr. Fairburn, infatti, ci porta diretti dentro il cuore del problema, analizzandolo da vicino, per poi darci la sua soluzione attraverso un percorso di Self Help volto ad abbattere le abbuffate.
Nella Prima parte, dunque, l’autore ci descrive in maniera molto efficace tutti i sintomi fisici di chi si trova sotto l’“incantesimo” del Craving, che lui chiama a tutti gli effetti trance. La persona è inerme di fronte ad un bisogno più grande di lui. Quali tipi di alimenti fungono da trigger (grilletto) per accendere l’abbuffata, perché questo accade, quali risposte la ricerca ha dato (il primo studio dei media sui disordini alimentari è stato quello del magazine Cosmopolitan) e, infine, quali trattamenti sono indicati per rispondere a questo comportamento è tutto evidenziato nella prima parte.
Nella Seconda parte, invece, il Dr. Fairburn illustra il suo programma di Self Help, per aiutare la persona a seguire alcune direttive in maniera autonoma, fattore che secondo lui aiuta nettamente chi soffre di DCA a prendersi la responsabilità del cambiamento e, di conseguenza, della propria guarigione.
Indicato per coloro che vogliono capire cosa gli passa per la testa e lavorare da soli.

2. Ho mangiato abbastanza (Giorgio Serafini Prosperi)
Il secondo libro che consiglio è completamente diverso dal precedente ed è tutto italiano, scritto dal crouncelor Giorgio Serafini Prosperi.
È un libro molto emotivo, poiché racconta il viaggio dell’autore verso un rinnovato equilibrio con il cibo, partendo da episodi molto violenti di abbuffate compulsive e continue.
Giorgio ha tutto – una famiglia, un lavoro nel campo artistico – eppure vive perennemente con l’ossessione del cibo. Al di là del suo programma di counseling, che lui chiama Breaters, quello che mi ha colpito del racconto di Prosperi è la sua capacità di “entrare dentro” al cuore del suo disturbo, senza tirarsi indietro neppure nei momenti peggiori (quando tocca il fondo, quando viene colto in fragrante mentre nasconde il cibo o, peggio ancora, quando sta forse per farla finita).
La via di Giorgio Serafini Prosperi è una via che dall’inferno di se stesso arriva al Paradiso, quando conosce per la prima volta la Mindfulness e lo Yoga. Eppure, nulla è facile del suo viaggio interiore per eliminare le abbuffate, che l’autore ci racconta con una onestà a volte quasi disturbante.
Indicato per coloro che hanno perso la speranza ma vogliono ritrovarla.
Lo trovi qui: https://amzn.to/3mp4jnj

3. Never Binge Again (Glenn Livingston)
Un libro dall’approccio molto originale, scritto dallo psicologo Glenn Livingston. L’autore ci trasporta letteralmente dentro un “ring”, dove i combattenti siamo noi che soffriamo di Binge Eating Disorder e il Mostro stesso, che lui chiama “The Pig”, il Maiale.
È chiaro che il tono di Livingston è volutamente provocatorio, aspetto che mantiene per tutte le pagine del libro. E forse questo suo modo di parlare può anche dare un po’ fastidio. Eppure, quello che amo di questo libro è proprio la capacità di smitizzare il disturbo da alimentazione incontrollata con l’arma dell’ironia. Io stesso ripeto sempre ai miei studenti che uno degli approcci migliori per lavorare contro il BED è proprio l’atteggiamento, che nel caso di “Never Binge Again” è completamente irriverente.
Al di là dell’approccio, comunque, nel testo troviamo tantissimi spunti di riflessione su come funziona il nostro cervello e di come noi stessi siamo i primi a sabotare i risultati positivi che portiamo a casa.
Indicato per coloro che vogliono “fregare” il Maiale e non hanno paura dei toni forti.
Lo trovi qui: https://amzn.to/3ksCn10
4. Tanto domani non mangio (Angela Papi)
Angela Papi mi ha colpito per la sua storia e il suo approccio professionale, entrambi molto simili al mio. Angela è una trainer che ha costruito la sua professione dopo essere guarita dal suo disturbo alimentare dell’anoressia prima e del Binge Eating poi.
Quello che mi ha colpito del libro di Angela è il suo punto di vista “da dentro”. Cosa passa nella testa di una persona che odia il cibo? Quali parole usiamo contro noi stessi? Da cosa ci proteggono le nostre abbuffate che non riusciamo a dire neppure ad alta voce a noi stessi? S
ono tutte domande che nascono da una profonda conoscenza del tema, e soprattutto da una sofferenza lancinante vissuta in prima persona.
Indicato per coloro che vogliono capire cosa gli passa per la testa.
Lo trovi qui: https://amzn.to/3S7Kl3y
5. Thin Side Out (Josie Spinardi)
Forse il libro più sorprendente sull’eterno dilemma di come essere la migliore versione – fisica – di noi stessi.
Al di là del titolo lunghissimo che recita pressappoco così “Come mangiare la tua torta preferita ma indossare anche i tuoi jeans skinny: stop al Binge Eating, al mangiare troppo, al fare la dieta una volta per tutte e raggiungere il corpo magro che vuoi naturalmente”, il libro della Spinardi è un prontuario preciso e imprescindibile per conoscere cosa succede nella mente delle persone che hanno un problema alimentare, specie nell’aspettativa di un corpo magro.
Dentro il libro di Josie Spinardi, dunque, rientrano tantissimi approfondimenti volti a sfatare uno ad uno i falsi miti che circondano sia chi soffre di disordini alimentari sia chi odia il cibo.
Inoltre, pagina dopo pagina, veniamo catapultati in un mondo nel quale il cibo e i meccanismi che controllano la fame nervosa non avranno più segreti. L’approccio è leggero, illuminante, fresco. E, soprattuto, anche risolutivo. La tecnica che la Spinardi propone, infatti, abbraccia a pieno regime il Mindful Eating , il mangiare con consapevolezza come tecnica per risolvere il disturbo alimentare a monte e costruire, di conseguenza, un equilibrio fondamentale e duraturo con il cibo.
Indicato per coloro che cercano una soluzione attraverso il mangiare con consapevolezza.
Lo trovi qui: https://amzn.to/2FVdo7A
6. Drogati di Cibo (Armando Piccinni e Flavia Piccinni)
Un altro libro italiano, stavolta seguendo uno stile prettamente professionale e psico-terapeutico.
Il testo di Armando e Flavia Piccinni, infatti, è molto importante se si vuole approfondire le motivazioni, le dinamiche e anche le casistiche italiane circa i disturbi alimentari in generale. Gli autori affrontano tutte le dimensioni del rapporto con il cibo (l’ansia, la sazietà, la chimica degli alimenti tra cui il cioccolato e il caffè), considerando i disturbi alimentari delle vere e proprie dipendenze paragonate alla dipendenza dalle droghe.
Tra i vari capitoli, infine, i due autori analizzano anche le tecniche mediche e gli approcci per guarire, approfondendo anche i vari disturbi alimentari e le dovute specifiche e peculiarità diagnostiche.
Indicato per coloro che preferiscono un approccio medico e psicologico per risolvere il proprio disordine alimentare.
Lo trovi qui: https://amzn.to/3kscqPl
7. Bonus: Bed Lions: come Vincere i DCA (Melania Romanelli)
Perché ho inserito il mio libro dentro l’elenco dei libri sui disturbi alimentari e sul Binge Eating da leggere assolutamente?
Celebrazioni a parte, che non fanno parte della mia persona, l’ho inserito perché credo davvero ad ogni parola di quello che ho scritto e, soprattutto, perché nasce completamente dalla mia storia di guarigione dal mio disordine alimentare.
Di base, quello che lo contraddistingue è l’utilizzo del METODO COACHING e AUTO-AIUTO per i disordini alimentari: lavori da solo, da casa, ma con il supporto del Team Coach!
La Prima parte, quella teorica, è dedicata a tutto quello che devi conoscere sul Binge Eating Disorder: come funziona, cosa ti passa per la testa, quali sono i comportamenti e i sentimenti ad esso legati (vergogna, disgusto, odio, paura ecc.), quali sono i nemici – amici del Binge Eater (il nostro rapporto con gli altri, con i professionisti, con la bilancia e lo specchio e i falsi miti.
La Seconda parte, quella pratica, è completamente dedicata al mio percorso di guarigione, lo stesso che mi ha portata ad uscire dalle abbuffate e ad aiutare – nelle vesti di coach sui disturbi alimentari – tutte le persone che si fidano di me.
Attualmente, con BED LIONS sto aiutando le persone che hanno il Binge Eating Disorder a guarire attraverso un percorso online personalizzato che si avvale anche di un supporto di WhatsApp e anche di call di coaching da decidersi con lo studente.
Indicato per coloro che vogliono guarire da soli ma con una famiglia di supporto di persone che sono già guarite e ce l’hanno fatta.
Lo trovi qui:
Vuoi continuare la lettura sulla fame nervosa?
Altri testi per te:
- Il cervello affamato. Come riconoscere i falsi stimoli del cervello e imparare a controllare la fame nervosa (Stephan J. Guyenet)
- Prigionieri del cibo. Riconoscere e curare il disturbo da alimentazione incontrollata (Laura Dalla Ragione – Simone Pampanelli)
- Donne che mangiano troppo. Quando il cibo serve a compensare i disagi affettivi (Renate Göckel – D. Besana)
- L’alimentazione emotiva. La soluzione DBT per rompere il cerchio delle abbuffate (Debra L. Safer – Sarah Adler e vari)

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.

Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!