L’anoressia atletica è caratterizzata dall’alterazione del comportamento alimentare finalizzato alla performance. Ecco la storia di Lorenzo.


L’anoressia atletica: un mostro che aleggia sugli sportivi

Sebbene non sia formalmente riconosciuto dall’American Psychiatric Association (APA) o dal DSM-5, il Manuale diagnostico dei disturbi mentali, come un disturbo alimentare ufficiale, l’anoressia atletica è considerata un disturbo alimentare nello sport, associato a problematiche quali anoressia nervosa e bulimia nervosa.

Moltissimi sportivi (anche se pochi ne parlano) ne soffrono, proprio perché desiderosi di amplificare la performance attraverso la modifica estrema dei comportamenti alimentari. Come nel caso di Lorenzo, del quale parliamo tra un attimo, dunque, l’anoressia atletica spesso accompagna l’anoressia nervosa o la bulimia nervosa come una forma di eliminazione delle calorie dopo un’abbuffata.

Inutile dire che, a lungo andare, questo comportamento distrugge ogni possibilità di performance elevata, ottenendo un risultato opposto a quello che si stava cercando istaurando questo comportamento alimentare disordinato.

Soffri di problemi alimentari? Scopri il mio supporto come coach!

Anoressia Atletica: la testimonianza di Lorenzo

Conosco Lorenzo in una delle mie consulenze gratuite come coach specializzato nelle problematiche alimentari.

È un ragazzo schietto, riservato ma deciso, specie nel raccontare la sua storia difficile lottando per mesi contro il “mostro invisibile” dei disordini alimentari.

Anzi, il suo mostro ha un nome preciso: anoressia atletica. E al telefono Lorenzo ne è ben consapevole.

Ecco la sua storia di rinascita, raccontata con la speranza che possa aiutare tanti altri sportivi, calciatori e non, ad alzarsi in piedi e lottare senza vergogna. Perché, lo ripeto spesso, NON CI SI DEVE MAI VERGOGNARE DI LOTTARE CONTRO UN PROBLEMA ALIMENTARE!

Anoressia-atletica-la-storia-di-lorenzo
CLICCA NELL’IMMAGINE E SCOPRI LA TESTIMONIANZA DI LORENZO,
CALCIATORE CHE HA SOFFERTO DI ANORESSIA ATLETICA
Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.