L’anoressia non colpisce solo i più giovani e può manifestarsi anche tra gli adulti. Vediamo insieme in che cosa consiste l’anoressia in età adulta. 


L’anoressia non è solo per i giovani 

I disturbi alimentari, nell’opinione comune, sono legati a soggetti giovani con prevalenza di donne rispetto agli uomini.

È vero, però, che la preoccupazione legata al peso e all’immagine non svanisce con l’età e prevarica anche i confini di genere.

Alcuni ricercatori, infatti, tra le cause dei disturbi alimentari in età adulta hanno evidenziato le fluttuazioni ormonali dovuti al periodo antecedente alla menopausa nelle donne e gli stereotipi culturali negli uomini (compreso il passaggio sempre poco considerato all’andropausa).

Tra i disturbi alimentari più diffusi in età adulta, comunque, c’è l’anoressia nervosa. 


Anoressia in età adulta: i comportamenti 

Ecco tutti i comportamenti della cosiddetta “anoressia in età adulta”:

Disturbi-alimentari-in-età-adulta-sintomi-fattori-wp

Disturbi alimentari negli anziani: perché?

In generale, un rapporto poco equilibrato con il cibo può esprimere modalità di relazioni non ancora mature e la difficoltà ad accettare i cambiamenti, gli imprevisti e i momenti dolorosi della vita. 

Gli elementi che possono scatenare l’anoressia in età adulta, infatti, possono essere qualsiasi evento che introduce simbolicamente all’età adulta come un matrimonio, una gravidanza o l’adolescenza dei figli: inizia la consapevolezza e la paura d’invecchiare, di entrare in menopausa per le donne, in andropausa per gli uomini, o di potersi ammalare o morire.

Ecco perché, anche da adulti o anziani, è necessario verificare sempre se il proprio rapporto con il cibo, il peso e l’immagine corporea è sano. Altrimenti, ricorrere in aiuto è una scelta sensata… anche in questo caso non è mai troppo tardi per ricercare il proprio benessere!

Sei un adulto e ti rivedi nei comportamenti appena descritti?

Scopri come posso darti una mano! 


Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.