Il Binge Eating Disorder è il più diffuso tra i disturbi del comportamento alimentare. Scopri se ne soffri o se stai vivendo abitudini alimentari complesse e disordinate facendo il Binge Eating Test! 


INDICE:


Binge Eating Test: a cosa serve?

Tutti noi amiamo i test… e molto spesso ci serviamo di loro per avere un’idea di massima su alcune risposte alle nostre domande più intime e profonde. 

Amore, relazioni, lavoro, archetipi, tratti caratteriali, compatibilità… e anche e soprattutto salute.

Ecco perché, nel mio lavoro di coach alimentare, ho realizzato un test sul Binge Eating in italiano per cercare di fornire uno strumento veloce ed efficace per comprendere noi stessi e il nostro rapporto con il cibo. 

Chiaramente, il Binge Eating Test di BED LIONS non è uno strumento diagnostico. Se cerchi una diagnosi di BED, oltre alle risposte di questo questionario, rivolgiti sempre ad un professionista qualificato. 

FAI IL BINGE EATING TEST e commenta nell’articolo per ricevere le mie risposte!

binge-eating-disorder-test-percorsobedlions-melaniaromanelli

Tenere d’occhio le abitudini alimentari

In una prima fase dei disturbi alimentari, quello che notiamo è che le nostre abitudini alimentari sono “diverse” da quelle delle persone che reputiamo “sane”. 

Cosa vuol dire, in questo caso, l’aggettivo “sano” in relazione al cibo? Che la persona ha un rapporto di collaborazione con il cibo e riesce a gestire la sua routine alimentare, la nutrizione e l’alimentazione quotidiana nella maniera più fluida possibile. Il cibo è “amico”, a tavola c’è una vasta gamma di opzioni e, soprattutto, si riesce a godere di un pasto consapevole sia da soli che in compagnia.

Diversamente, se le tue abitudini sono legate all’“ansia alimentare” in relazione al cibo, per cui ogni volta che mangiamo nasce in noi un senso di fastidio e inadeguatezza, è evidente che c’è qualcosa che non va.


Prendere in mano la situazione

Se ci accorgiamo che qualcosa non va, vuol dire che il nostro rapporto con il cibo non è in equilibrio. 

Di solito dividiamo il cibo in 2 categorie: quello “giusto” e quello “sbagliato”. Se mangiamo il cibo che consideriamo “no”, poi, ecco che entriamo in un vortice di pensieri negativi: ci sentiamo in colpa, ragioniamo su quante calorie abbiamo ingerito e se c’è un modo per “compensare” limitando i danni. 

Questo è uno degli esempi di quei meccanismi compulsivi e disordinati che potrebbero (il verbo giusto in questa fase è al condizionale non a caso) tramutarsi in un disordine alimentare. 

Se una persona si rivede in tali dinamiche, è evidente che ha già insito il germe del disordine alimentare e che deve agire subito, prendendo in mano la situazione e cercando una soluzione immediata.

binge-eating-disorder-test-percorsobedlions-melaniaromanelli2

Soffrire di abbuffate compulsive

Quando la persona si riconosce nelle dinamiche compulsive del disturbo alimentare del binge eating – acquisti compulsivi fuori orario e in solitudine, mangiare velocemente grandi quantità di cibo, astenersi dai pasti e poi abbuffarsi anche 3 volte al giorno, allenarsi in maniera eccessiva ecc. ecc. – è evidente che soffre di quella che si chiama anche alimentazione incontrollata.

In tal caso, dopo aver effettuato il binge eating test, non bisogna entrare nel panico e chiudersi in se stessi. 

Al contrario, agire prontamente è la scelta migliore: aprirsi, raccontare le proprie difficoltà a qualcuno di fidato che non ci giudichi e, soprattuto, rivolgersi ad un professionista sui DCAè importantissimo e salvifico. 

Perché se è vero che i disordini alimentari sono pericolosi per la salute e hanno anche conseguenze a lungo termine, è altrettanto vero che, se affrontati con gli strumenti giusti, se ne può uscire! 

SCOPRI A CHE PUNTO SEI DEL TUO VIAGGIO ALIMENTARE!

FAI IL BINGE EATING TEST e commenta nell’articolo per ricevere le mie risposte!


Nota finale/ Disclaimer

Il Binge Eating test fornisce una idea di massima e generale sulla tua possibilità di avere o meno, o di sviluppare poi, il disturbo da alimentazione incontrollata.

Questo risultato, lo preciso in questo Disclaimer, NON si deve intendere come sostituto di una diagnosi accurata e una valutazione diagnostica da parte di un professionista.

area-studenti-versione-pc
SOFFRI DI ABBUFFATE?
SCOPRI IL PERCORSO BED LIONS PER COMBATTERE I DISTURBI ALIMENTARI

Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.