Il significato di Coach e in che cosa consiste questa professione nel panorama di aiuto alle persone che vogliono raggiungere la felicità!
Coach: il significato della parola
Sicuramente avrai sentito nominare la professione del Coach, semmai legata a diverse performance sportive (per le quali è diventata conosciuta l’espressione “mental coach”). Ebbene, per capire il significato della parola coach dobbiamo partire proprio dalla storia della parola stessa.
La parola “coach” nasce nella cittadina di Kocs, a 75 km circa da Budapest, una fermata necessaria per i viaggiatori del 15º secolo che costruivano carri e li trasportavano verso Vienna. Questa grande carrozza, all’epoca sconosciuta, si chiamava proprio “Koczi szeter”, ovvero “carro”.
Nel secolo successivo il koczi divenne popolare e fu copiato in tutta Europa. Il nome divenne “kutsche” in tedesco, “coche” in francese e “coach” in inglese. E “cocchio” in Italiano!
“Coach” come metafora di una professione
La parola “coach”, dunque, significa “mezzo di trasporto”. E non c’è una metafora migliore per spiegare il significato di questa professione in ascesa e ricercata ovunque, nel mondo della crescita personale, nel business ma anche – udite udite – in quello dei disturbi alimentari.
Il coaching come professione aiuta a trovare e gestire i cambi necessari per definire i nostri sogni e le mete che vogliamo raggiungere. Un metodo di lavoro per toccare la pienezza personale e dell’anima, attraverso una relazione professionale continua e paritaria tra coach e cliente.
Ricordando il senso del carro ungherese, dunque, il coach ti “trasporta” dal luogo (anche in senso figurato) nel quale sei a quello che vuoi raggiungere, costruendo il ponte tra ciò che sei oggi e ciò che vuoi diventare. L’obiettivo? Il benessere e la felicità in ogni area della vita.

Che cosa fa il coach?
Alla luce di ciò che abbiamo visto fino ad ora, quindi, possiamo definire il processo di coaching come una conversazione intenzionale continua tra un cliente e un professionista che consente di trovare dentro di noi la forza e le risorse per vivere pienamente dando senso alla vita.
In pratica, un coach professionista lavora sui seguenti aspetti concreti:
- si concentra sull’agenda del cliente, che decide su quali obiettivi lavorare;
- utilizza un processo preciso focalizzato su domande potenti per generare la riflessione. Non si tratta di mentoring, consigli o insegnamenti quanto di ascolto attivo e sviluppo della coscienza del cliente;
- incoraggia all’azione. Il cliente sceglie le proprie azioni da compiere in vista del futuro, che non sono compiti prestabiliti ma decisioni prese GRAZIE al processo di coaching;
- sostiene la riflessione, l’apprendimento, la crescita e il cambiamento;
- facilita la crescita personale e il raggiungimento degli obiettivi in modo più rapido, più facile e più comodo rispetto a lavorare da soli.
I clienti sono simbolicamente “accompagnati” verso il risultato desiderato dal processo. É ciò che definisce davvero la professione di coach!
La differenza con la psicoterapia
Sono in molti a pensare – erroneamente – che il coach sia una figura sostituibile o intercambiabile con quella dello psicologo o dello psico-terapeuta. Ebbene, non è affatto così.
Anzi, seguendo proprio l’etica professionale appresa nei corsi professionalizzanti, il coach è obbligato a “derivare” (consigliare) il cliente verso altre figure professionali qualora si accorga di una relazione di dipendenza o di un percorso che sta “toccando” aspetti patologici.
Se così fosse, dunque, il coach è obbligato a consigliare il contatto con uno psicologo o un terapeuta, ovvero le professioni mediche preposte per lavorare su problemi umorali o su una condotta quotidiana compromessa per via di ostacoli gravi e invalidanti.
Quando ti serve un coach?
Il coaching è un potente processo relazionale per risolvere problemi e raggiungere obiettivi concreti. Ecco, dunque, 5 motivi per cui potresti aver bisogno dell’aiuto di un coach.
- Sei bloccato: se ti trovi ad un punto nella vita e non sai quale strada intraprendere, sotto vari livelli, l’aiuto di un coach può permetterti di osservare la tua realtà da un’altra prospettiva e decidere di conseguenza;
- Sei pronto per passare al livello successivo: fare diversamente, pensare in modi nuovi, guardare nuove prospettive. Se non riesci da solo, il coach può darti una mano;
- Lavori da solo: i leader o anche i freelancers o i nomadi digitali lavorano da soli, anche se ci sono molte persone intorno a loro. Un processo di coaching specializzato può aiutarti a dedicarti profondamente alle scelte personali e professionali in maniera differente di come può fare un amico;
- Stai vivendo una transizione: sia al lavoro che a casa, i momenti di passaggio sono per definizione pieni di incognite e anche di rischi. Tuttavia, possono diventare delle opportunità di crescita importanti, e un coach ti può sostenere affinché tu ne possa diventare consapevole;
- Cerchi un sostegno quotidiano: anche se sei seguito da diverse figure di riferimento medico, senti di aver bisogno di un piano d’azione quotidiano per trarre il meglio dalla vita. Il coach è proprio ciò che fa al caso tuo!
STAI CERCANDO UN LIFE COACH O UNO SPECIALIZZATO IN PROBLEMATICHE ALIMENTARI? Prenota la tua consulenza gratuita con me e parliamo!


*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.

Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!