Come combattere la fame nervosa in menopausa? Scopriamolo insieme nell’articolo!


Fame nervosa, stress e cambiamenti

La menopausa rappresenta da sempre un momento di stress e forti sbalzi d’umore, nel quale molte donne ricorrono al cibo per calmarsi.

Durante la pandemia del Covid-19, del resto, molti hanno visto aumentare il proprio peso mentre si rivolgevano al cibo per trovare conforto in questo periodo di incertezza e crisi. E chi è entrato in menopausa in quel periodo, semplicemente, si è ritrovato con un fortissimo stress addosso senza sapere come risolverlo.

Ecco 4 consigli su come combattere la fame nervosa in menopausa.


1. Attenzione ai tuoi trigger

Mentre attraversiamo la menopausa, sperimentiamo sbalzi d’umore e insonnia, entrambi fattori che ci predispongono a sentimenti negativi che potremmo provare a automedicare con il cibo.

Quali sono le cause che provocano la sensazione di sentirti sopraffatta e di aver bisogno del conforto del cibo? È importantissimo fare questo lavoro preliminare, senza avere paura di “scavare” dentro se stessi.

Tieni un diario della tua fame nervosa, descrivi lo stress che vivi ogni giorno, quale tipo di cibo emotivo ti aiuta a gestirlo e, anche, cosa fai di solito quando ti assale il craving.


2- Scopri cosa accade dentro di te

Quando senti il ​​bisogno di mangiare, lotta anche solo per prenderti 5 minuti prima di farlo effettivamente. Invece di dire a te stesso che non devi o non puoi mangiare quel cibo, ritarda per 5 minuti questa decisione.

Durante quei minuti, intanto, rifletti su come ti senti e qual è la vera causa del tuo stato emotivo. Ascolta il tuo corpo. È vera fame quella che senti? E se no, che emozione sta emergendo che il cibo copre?


3. Fai una lista delle tue distrazioni

Chiudi gli occhi e visualizza te stessa in un luogo che ami e ti senti calmo e felice. Un’alternativa è decidere di dedicare qualche minuto alla meditazione o all’ascolto della musica. Inoltre, puoi fare una di queste cose che aiutano a combattere la fame nervosa in menopausa:

  • Lavati i denti
  • Bevi una bibita o dell’acqua frizzante
  • Metti un po’ di musica e balla
  • Fai un bagno
  • Ragiona su un hobby e iscriviti a corsi presenziali
  • Organizza un viaggio
  • (Continua tu!)

4. Rivolgiti ad uno specialista

I disturbi alimentari non hanno età, così come la fame nervosa non guarda in faccia a nessuno. Inoltre, il mangiare emotivo non ha nulla a che fare con la vera fame.

Se si tratta di un problema persistente, dunque, è meglio andare a fondo per scoprire ciò che lo sta causando (poiché potrebbe sfociare in un disturbo alimentare in età adulta).

Se ti ritrovi a rivolgerti sempre al cibo per trovare conforto, è meglio capire il vero motivo e cercare aiuto specializzato, non solo per quanto riguarda la menopausa ma anche per scongiurare un disordine alimentare invalidante.

VIVI LA FAME NERVOSA IN MENOPAUSA? Ecco come posso aiutarti!

Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.