Se stai cercando come placare la fame nervosa, ecco per te 4 mosse fondamentali per capire le tue dinamiche, cosa succede e impostare una strategia efficace alternativa.
1. Identifica i trigger
La fame nervosa non è l’unico modo per affrontare i sentimenti intensi, i traumi oppure le difficoltà della vita.
Ecco perché, per chi ne soffre ogni giorno, la creazione di strategie di coping alternative può aiutare quando si cerca di gestire gli attacchi compulsivi.
Ecco perché è importante CONOSCERE le tue abbuffate: disegna la “mappa” di quello che succede, dalle emozioni, alla situazione alla persona o cosa che ti ha portato all’episodio di fame nervosa ingestibile.
2. Concedi del tempo alla voglia di abbuffarti di svanire
Anche se fa male e anche se non ci credi in quel momento, anche questo PASSA. Il nostro cervello e il nostro corpo, infatti, non riescono a far fronte a lunghi periodi di intensa sopraffazione e, se ne hanno la possibilità, cercheranno di ridurre in autonomia questa scarica.
Prova a immaginare che la voglia ossessiva di mangiare sia come un’onda. L’intensità della sensazione è limitata nel tempo. I sentimenti raggiungono un picco, come l’onda. Lasciati andare al culmine della voglia combattendo per il tuo equilibrio.
Anche se all’inizio non ci riesci, più cerchi di resistere mettendo in campo il lavoro del consiglio n.1 più con il tempo ce la farai!
3. Distrai il “nemico”
Dato che stai cercando di capire come placare la fame nervosa, è importante comprendere che all’inizio sarà una COSTRIZIONE. Dovrai letteralmente scaraventarti fuori casa, lontano dal supermercato oppure impegnarti in un compito che ti coinvolgerà così tanto da distogliere la mente dall’impulso iniziale (specie se soffri di attacchi di fame notturni).
I modi per distogliere la mente dalla voglia di abbuffarsi potrebbero essere:
- Fai una passeggiata in modo da lasciare l’ambiente che ti tenta nella fame nervosa
- Visita un amico con energia positiva
- Coccolati (cioè vai a farti fare le unghie, fatti i capelli, fatti un massaggio, ecc.)
- Fai yoga per alleviare lo stress
- Se ti piace il giardinaggio, fatti coinvolgere nella coltivazione delle piante
- Riorganizza o ridipingi una stanza (anche più volte a settimana se necessario)
- Schiaccia i punti neri (la mia strategia di coping più efficace!)
- Prendi i soldi con cui stavi per comprare cibo per abbuffate e compra qualcosa per qualcuno a cui tieni. Dedica del tempo a scegliere il regalo, a scrivere una bella lettera alla persona e a inviarla.
4. Rendi difficile la fame nervosa
Le migliori strategie “alternative” sono quelle che rendono difficoltoso il cedere alla fame nervosa.
Fare qualcosa con le mani, ad esempio, è una buona scommessa, poiché è difficile abbuffarsi con le mani sporche o impegnate. Il punto chiave di tutte queste attività è che quando le avrai fatte, la marea si sarà ritirata o l’ondata di sentimenti sarà quantomeno contenuta.
Una volta che hai creato la tua lista, infine, mettila in un posto dove puoi trovarla rapidamente: sul frigorifero, vicino la dispensa o in una nota del cellulare. Saprai esattamente dove cercare quando stai capendo come placare la fame nervosa! Buon lavoro!
Stai cercando delle STRATEGIE CERTE PER PLACARE LA FAME NERVOSA? Eccole!


*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.




Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!