INDICE:
- Dicembre: mese di abbuffate
- Combattere la fame nervosa a Natale
- Depurarsi dopo le feste
- Dieta post abbuffata: tutti i consigli per un detox efficace
- Crisi di panico post abbuffata: cosa fare
Dicembre: mese di abbuffate
Il Natale è un momento strano: tutti si aspettano che tu sia allegro e spensierato… ovvero l’antitesi di ciò che prova una persona affetta dal Binge Eating e continuamente bombardata dal cibo durante le feste!
Il Natale, dunque, più che una festa con campane, lucine intermittenti e decorazioni può essere un momento crudele per le persone con disturbi alimentari. Il vantaggio è che tutti si trovano nel bel mezzo di attività nel quale dominano il mangiare, il bere e festeggiare insieme. Lo svantaggio, al contrario, è che c’è sempre qualche membro della famiglia che monitora silenziosamente ogni tuo boccone, per fare poi qualche commento sgradevole sul tuo conto quando ti vede mangiare troppo…
Insomma… per chi soffre di disturbi alimentari e ha una costante relazione turbolenta con il cibo, le rimpatriate familiari all’insegna dell’abbuffata sono un vero momento di panico e ansia generalizzata.
Scopriamo insieme come far fronte alle abbuffate natalizie, come rimediare a una settimana di abbuffate e sopravvivere al Binge Eating in vacanza.




Combattere la fame nervosa a Natale
Ormai mi conoscete: non sono una persona incline alla lamentela o al vittimismo, specie ora che sono arrivate le feste più scintillanti. Ecco perché sono convinta che bisogna assolutamente continuare a lavorare durante le feste per affrontare il nostro rapporto con il cibo, ma anche chiedere aiuto e ritrovare – assieme allo spirito natalizio – un po’ di compassione per se stessi, per fare in modo di poter vivere questi momenti conviviali nel migliori spirito possibile. Come fare? Con il potere della visualizzazione.
Binge Eating in Vacanza
Visualizziamo la scena: immaginati in una stanza con tutti i membri della tua famiglia e una tavola infinita imbandita di ogni ben di Dio. E ora sii onesto con te stesso: a cosa stai pensando? All’esercizio fisico che ti sei perso quel giorno, a chi sta giudicando il tuo aspetto se hai messo su qualche chilo, a quanto tu ti senta a disagio nella tua pelle, oppure al commento inconsapevolmente crudele dello zio quando metterai qualcosa di dolce in bocca?
Ti porrai le classiche domande: cosa ci sarà da mangiare? Ci saranno opzioni a basso contenuto calorico? Come puoi mangiare solo un’insalata mentre tutti si abbuffano come se non ci fosse un domani? Come puoi rifiutare con grazia la crostata della nonna? Come puoi far “sembrare” che stai finendo il tuo piatto quando in realtà non lo hai neppure toccato? Come puoi evitare di sembrare “normale” quando in realtà sei al 10º pezzo di torrone? Se questo è il tuo dialogo interiore fin da ora, congratulazioni: sei appena arrivato al pranzo di Natale in compagnia del tuo migliore amico… il disturbo alimentare!
E ora pensaci: quanto è dolorosa la scena che hai appena visualizzato? Ecco cosa ti consiglio di fare: smetti di sentirti uno schifo e tremendamente in colpa per uno scenario che non è ancora accaduto e prendi una decisione consapevole per vivere quegli attimi con uno spirito differente.
Mangiare con consapevolezza
Mangiare con consapevolezza ti permetterà di decidere in maniera razionale quale sarà il tuo comportamento prima, durante e dopo le feste e impostare una disciplina da seguire per non incorrere in senso di colpa, pensieri ossessivi e paura di mangiare. Sono proprio queste ultime, infatti, le cause scatenanti che potrebbero farti ricadere nelle solite abbuffate e anche nella vergogna del “non riesco a smettere di mangiare”.
Arriva in fondo all’articolo per scoprire come fare… ma prima cerchiamo di capire come prepararci per bene e non farci trovare impreparati durante la stagione delle feste.
Depurarsi dopo le feste
Le feste sono terminate e non sei riuscito ad evitare di mangiare tanto? Hai la pancia gonfissima dopo l’abbuffata di dolci natalizi? Niente panico! Anche se in effetti la bilancia segna un aumento di chili, entrare nel panico è proprio ciò che in tal caso NON aiuta.
Rimediare a una settimana di abbuffate, del resto, non solo è fattibile ma è anche doveroso per permettere al corpo di riposarsi e riprendere una routine di alimentazione sana.
Il primo consiglio è semplice: entra nel mindset giusto.
Basta pensare al passato e abbracciamo insieme un nuovo atteggiamento nei confronti del cibo e della nostra routine quotidiana, che ci servirà a prescindere dal nostro disturbo alimentare.


Dieta post abbuffata: tutti i consigli per un detox efficace
È facile lasciarsi andare durante le festività natalizie, anche se spesso ci sentiamo quasi “giustificati” a farlo. Eppure, in tali occasioni il nostro corpo è sotto stress più di quanto ci aspettiamo.
Anche se, come ripeto sempre, non devi privarti dal mangiare cibi che ti piacciono, un’attenzione dopo le feste può donare al nostro organismo quell’amore in più per fare in modo che si “rimetta presto” e nelle migliori condizioni.
Ecco i consigli top per ripartire con una dieta dopo Natale, ma attenzione: in realtà è una “NON DIETA”, ovvero un semplice detox naturale all’insegna del metodo Mindfulness applicato al cibo e dell’alimentazione corretta 365 giorni all’anno.
Scegli saggiamente
Non mangiare di tutto durante le feste e le occasioni mondane. Sii esigente e “riserva” le calorie con giudizio per gli alimenti che ami. Anche se ti concedi uno sgarro in più rispetto ad una corretta alimentazione, potrai farlo per qualcosa che vale davvero la pena… e non a caso solo per soddisfare la nostra smania di ruminare!
Aspetta 10 minuti prima di servirti di nuovo
Ci vogliono alcuni minuti perché il segnale del tuo stomaco “mi sto riempiendo” arrivi al tuo cervello. Dopo aver terminato il tuo primo pasto, fai una pausa di 10 minuti. Fai conversazione. Bevi un pò d’acqua. Alzati a dare una mano. Quindi ricontrolla il tuo appetito. Potresti sentire di essere pieno o di volere solo una piccola porzione del resto, limitando i danni ed evitando il dietologo.
La distanza aiuta il cuore a rimanere in salute
Non stare accanto al tavolo del cibo tutto il tempo: la distanza rende più difficile lo spizzicare in continuazione senza pensare mentre parli. Se sai di essere incline al cibo ricreativo per puro piacere e all’abbuffata anche quando sei sazio, mangia una mentina o una gomma, in modo tale da non continuare a cercare le patatine per “rifarti la bocca”. È scientificamente dimostrato, infatti, che la menta mette a tacere la voglia di dolci e cibi spazzatura… ed è ciò che ti eviterà di mangiare troppi dolci a Natale!
Non uscire con il “serbatoio” vuoto
Prima di arrivare ad una festa, mangia qualcosa in modo da non arrivare affamato. Gli snack pre-party (specie quelli salutari con le verdure) combinano carboidrati complessi con proteine e grassi insaturi, come fette di mela con burro di arachidi o una fetta di tacchino e formaggio sul pane di pita integrale, e ti danno sazietà e anche un controllo maggiore sul comfort food o sul famoso “cibo per l’anima”.
Bevi alla tua salute
Un bicchiere di zabaione può raggiungere le 500 calorie, il vino, la birra e le bevande miste vanno da 150 a 225 calorie. Si chiamano “calorie vuote”, e a meno che tu non sia un degustatore, sono calorie in più che si aggiungono ad un pasto già abbastanza ricco. Comunque, evita l’alcool a stomaco vuoto: aumenta l’appetito e diminuisce la capacità di controllare ciò che mangi.
Indossa le scarpe comode
Muoversi, ballare, camminare è un ottimo modo per eliminare alcune delle calorie accumulate durante le vacanze. Se partecipi a una riunione di famiglia, suggerisci ai tuoi parenti preferiti una passeggiata prima della cena o anche tra pasti e dessert per smaltire e rinfrescarti un po’.
Fai spazio alle verdure
Ai pasti e alle feste, non ignorare frutta e verdura. A meno che non siano ricoperti di salse cremose o burro, infatti, le verdure possono essere un modo più salutare per saziarti e godere dei pasti in compagnia senza guardare tutti gli altri che mangiano con il piatto vuoto.
Diventa un esperto di buffet
Se il momento conviviale è un buffet, gira intorno al tavolo prima di mettere qualsiasi cosa nel tuo piatto. Studia, dai un occhio, seleziona. Controllando tutte le opzioni, infatti, potresti essere meno propenso a accumulare cibi uno dopo l’altro, che forse non ti piacciono poi tanto (questo è uno dei principi della nutrizione olistica).
Non fare acquisti quando sei affamato
Mangia prima di andare a fare shopping, in modo che il profumo del cibo o la sola vista delle leccornie non ti inducano a comprare (e ingurgitare un attimo dopo) prelibatezze che non ti servono.
Cucina da (e per) il cuore
Per mostrare alla famiglia e agli amici che tieni davvero a loro, sii creativo con le tue ricette e scegli quelle salutari: usa meno burro, panna, strutto, verdure fritte e altri ingredienti ricchi di grassi saturi. Prepara tacchino o pesce invece della carne rossa. E divertiti a sperimentare nuove presentazioni: anche l’occhio, prima ancora dello stomaco, può contribuire al senso di sazietà che ti aiuta con le abbuffate natalizie.
Presta attenzione a ciò che conta davvero
Sebbene il cibo sia parte integrante delle vacanze, concentrati su famiglia e amici, risate e allegria sempre durante le feste. Se l’equilibrio e la moderazione sono le tue solite guide, va bene abbandonarsi o mangiare troppo una volta ogni tanto, ma se come me tendi al Binge Eating di continuo e anche durante le feste, scegliere i momenti per impostare del tempo di qualità con le persone che ami è un toccasana per continuare nella tua scelta del mangiare sano.
Crisi di panico post abbuffata: cosa fare
Ti sei abbuffato durante le feste e sei in preda ad una crisi di panico post abbuffata? Scopri come rimediare partendo da te!
Ho seguito, infatti, un metodo per 10 anni che mi ha portato a gestire la mia voglia di abbuffarmi di continuo e il Binge Eating che bussa alla mia porta. I miei attacchi di panico sono diminuiti, le abbuffate di dolci e il ricorso ai cibi contro la depressione sono quasi eliminati del tutto e improvvisamente mi sento rinata.
Vuoi sapere come ho fatto?
TI SPIEGO TUTTO NEL VIDEO!


*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.




Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!