INDICE:
- Addome gonfio, ansia e abbuffata
- Cosa succede al corpo durante il ciclo mestruale
- Ciclo lunare e mestruazioni
- Ciclo mestruale e cambiamenti corporei
- Sindrome premestruale, fame incontrollata e ciclo
- Prendere nota dei cambiamenti mentali, fisici e di Craving
- Diario mestruale: un alleato per il Binge Eating
- I benefici del Diario del ciclo mestruale
Addome gonfio, ansia e abbuffata
Non c’è nulla che possa distruggere il nostro senso di sicurezza e anche la nostra forza di volontà come queste tre parole: “mi sento gonfia”.
La sensazione di avere inspiegabilmente la pancia tipica del dopo pranzo di Natale può davvero uccidere l’atmosfera e rovinare anche una bella giornata. Ancora più frustrante, inoltre, è che le cause del gonfiore sono spesso difficili da individuare, portando le persone con disordini alimentari ad abbandonarsi alla fame nervosa perché pensano di non avere scampo.
Le persone che soffrono di disturbi alimentari, specie il Binge Eating, del resto, conoscono fin troppo bene questa sensazione di fallimento:
- cercano di portare avanti la dieta, e si gonfiano;
- mangiano poco, spesso rasentando il digiuno, e si gonfiano;
- evitano i cibi “incriminati”, favorendo quelli alleati, e si gonfiano.
Qualunque cosa facciano, continuano a gonfiarsi e a generare ansia e frustrazione al corpo e alla mente, in una spirale discendente per la quale sembra non ci sia rimedio. È una costante rincorsa a come vorremo essere, come vorremmo sentirci e anche all’odio che nutriamo per il nostro addome gonfio.
Tuttavia, anche se pensi di fare tutto il possibile per prevenire una specie di “gravidanza isterica”, i tuoi sforzi potrebbero non riuscire nell’impresa. E sai perché? Perché il cibo non è l’unica causa che può farti sentire gonfio, e di certo non è l’unico rimedio. Scopriamo insieme in questo articolo come ciclo lunare e ciclo mestruale possano influire enormemente sul nostro addome gonfio e sulla salute mentale del Binge Eater e, in definitiva, come possiamo sfruttare questi cicli a nostro vantaggio per combattere la malattia attraverso lo strumento del Diario del Ciclo Mestruale.


Cosa succede al corpo durante il ciclo mestruale
l ciclo mestruale é un momento molto complesso per la vita della donna e molto spesso legato a cambiamenti corporei evidenti, prominenti, e che agiscono su di lei non solo fisicamente ma anche emotivamente.
Durante la fase delle mestruazioni la donna si sente diversa, ha bisogno del suo spazio e cerca la solitudine quale momento di raccoglimento, di discesa “verso gli inferi” dentro se stessa e di rinascita ad una nuova consapevolezza.
La fase mestruale coincide, infatti, con il momento nel quale la donna “fallisce” il suo tentativo del corpo di generare una nuova vita, e espelle tutti i residui di questo fallimento attraverso il sangue. È evidentemente un istante di profonda introspezione e di grande interiorità che, come sappiamo, sfocia in comportamenti spesso vivaci e istintivi.
In questo articolo, però, più che approfondire solo la fase mestruale, andremo a capire come, in realtà, il corpo della donna sia uno scrigno incompreso di fasi fortemente legato ai movimenti della natura, in particolare della luna. Più che chiederci cosa succede al corpo durante il ciclo mestruale, dunque, bisogna comprendere proprio i meccanismi che governano il movimento corporeo nel suo insieme, dall’addome all’utero, fino ad arrivare alla salute mentale del cervello ed emotiva dell’anima.
Un viaggio, quello del ciclo mestruale e del ciclo lunare, dunque, ricco di colpi di scena, che regalerà alla donna una nuova consapevolezza e una dimensione di maggiore contatto con se stessa, anche e soprattutto utilizzando un mezzo di controllo e comprensione importante quale il Diario Mestruale. Tutto ha inizio con il ciclo lunare.
Ciclo Lunare e mestruazioni
Nel corso dei secoli, le persone hanno associato la luna alla fertilità e all’energia femminile, quindi è naturale che anche il ciclo mestruale sia stato collegato alle fasi lunari. Dove ha avuto origine questa convinzione?
Innanzitutto il numero in comune: 28. Un ciclo lunare completo dura da una luna nuova a quella successiva, appunto 28 giorni. Anche il ciclo mestruale medio dura 28 giorni, anche se la durata effettiva varia da persona a persona e da mese a mese (dai 21 a 35 giorni).
D’altro canto, la luna, le donne e la fertilità sono state considerate connesse le une con le altre nel corso dei secoli. I popoli antichi, che celebravano la donna e la luna attraverso cerimonie sacre e rituali, hanno pensato che, proprio come il riflusso e lo scorrere delle maree, i cicli mestruali fossero collegati alla luna, specie nella formazione dell’ovulo. Alcuni sostengono addirittura che questi schemi possano essere suddivisi in due tipi di mestruazioni: “luna bianca” e “luna rossa” (mestruazione) e che ci siano più nascite quando c’è la luna piena. Anche la parola “mestruazioni” deriva dalla parola latina “mensis”, che significa “mese”, e che a sua volta si riferisce alla parola greca “mene”, cioè “luna”.


Cosa ne pensa la scienza?
Secondo uno studio sperimentale, esiste effettivamente una certa sincronicità tra i cicli mestruali e lunari. Lo studio ha coinvolto 826 donne con un normale ciclo mestruale, con partecipanti di età compresa tra 16 e 25 anni, e ha cercato di comprendere la relazione tra l’arrivo dei cicli mestruali e la fase lunare. Effettivamente, si è riscontrato un gran numero di donne mestruate durante la luna nuova (28,3%), mentre, al contrario, il tasso di mestruazioni negli altri giorni era molto più basso, compreso tra l’8,5 e il 12,6%. Tuttavia, i dati raccolti da un’app specifica – che consente alle donne di tenere traccia dei loro periodi – indicano che la relazione tra il ciclo lunare e quello mestruale è un mito. Per oltre 7,5 milioni di cicli mestruali, infatti, i giorni non erano correlati al ciclo lunare. Cosa è vero, dunque?
Anche se gli studi dicono il contrario – ovvero che non è stata ancora provata una diretta correlazione tra ciclo mestruale e ciclo lunare – io su di me ho notato una certa correlazione tra la luna, il mio umore la forma del mio addome. E capire questo mi ha convinta che può esistere uno strumento efficace per la cura della nostra ansia legata al corpo e all’addome gonfio durante il ciclo: il Diario Mestruale.
Analizzerò questo strumento nei prossimi paragrafi, avendo cura di inserire anche una piccola anteprima di quello che sto preparando per te! Prima, però, dobbiamo comprendere come reagisce il corpo al mestruo e alla sindrome premestruale e perché, se non si studia il suo comportamento e non se ne tiene traccia con un diario personalizzato, ciò può gettare il Binge Eater in uno stato di disperazione che conduce all’ennesima abbuffata compulsiva.
Ciclo mestruale e cambiamenti corporei
Innanzitutto chiariamo un concetto preliminare: per ciclo mestruale non si intende solo il sanguinamento. Quella è solo la prima fase del ciclo. Il ciclo mestruale equivale, in realtà, a due cicli che interagiscono e si sovrappongono: uno che si verifica nelle ovaie e l’altro nell’utero. Il cervello, le ovaie e l’utero lavorano insieme e comunicano attraverso gli ormoni (segnali chimici inviati nel sangue da una parte del corpo a un’altra) per mantenere il corpo attivo.
Comprendere il ciclo mestruale è importante perché esso ha un impatto “potente” sul corpo della donna dalla testa ai piedi. Alcune persone notano cambiamenti nei capelli, nella pelle, nelle feci, nel sesso e, sopratutto, nella loro salute mentale. Ecco perché conoscere cosa avviene a livello emozionale e mentale é fondamentale per circoscrivere i nostri comportamenti alimentari e la fame incontrollata.
Un ciclo mestruale inizia con il primo giorno del mestruo e termina con l’inizio del successivo, per una durata tra i 24 e i 35 giorni. Ecco le fasi principali da tenere in considerazione.
Le fasi del ciclo mestruale
- le mestruazioni: lo spargimento del rivestimento uterino. I livelli di estrogeni e progesterone sono bassi, e il corpo e la mente vivono una fase di rinnovamento;
- la fase follicolare: il tempo tra il primo giorno del ciclo e l’ovulazione. L’estrogeno aumenta perché un uovo nuovo si prepara a essere rilasciato. La donna si sente energica e piena di vita.
- la fase proliferativa: dopo il ciclo, il rivestimento uterino si ricostruisce nuovamente. La donna ha voglia di fare, si sente inarrestabile.
- l’ovulazione: rilascio dell’uovo dall’ovaio, a metà ciclo. Gli estrogeni raggiungono il picco, per poi ridiscendere. Inizia una fase difficile per la donna: é nervosa, scontrosa, si prepara alla chiusura.
- la fase luteale: il tempo tra l’ovulazione e prima dell’inizio delle mestruazioni, quando il corpo si prepara per una possibile gravidanza. Il progesterone viene prodotto, raggiunge picchi e quindi diminuisce. La donna vive una specie di “tregua”… apparente!
- la fase secretoria: il rivestimento uterino produce sostanze chimiche che aiuteranno a sostenere una gravidanza precoce o prepareranno il rivestimento a rompersi e perdere se la gravidanza non si verifica. La donna vive uno stato di attesa… ma in questa fase si gonfia e il suo corpo cambia per l’arrivo del ciclo mestruale.
È proprio in questa ultima fase, dunque, che la donna inizia a vivere degli scompensi, e che il Binge Eater ha un ardente bisogno di abbuffarsi… specie di cioccolata. Vediamo insieme cosa succede alla mente di un Binge Eater durante il ciclo mestruale e perché, se non si comprende il meccanismo ormonale insito in questo processo, si possono verificare episodi di Craving violenti e incontrollabili.


Sindrome premestruale, fame incontrollata e ciclo
È come un orologio svizzero: stai per avere le mestruazioni e improvvisamente il tuo corpo non ha alcun controllo su ciò che mangi. Cioccolato, ciambelle, patatine, gelati, hamburger, patatine fritte… praticamente ogni forma di carboidrati più grassa del mondo immaginabile. Poi arriva il ciclo mestruale e ti servono questi alimenti per superare l’irritabilità, l’umore basso e il dolore. E durante l’ovulazione, come se non bastasse, hai voglia di cioccolata far fronte ai cambiamenti ormonali dei quali soffri in questa fase. In parole povere: siamo sempre soggetti agli ormoni quando si tratta di fame nervosa!
Anche se è importante essere gentile con te stesso durante questo periodo, e non sentirti in colpa se mangi un po’ di più, non esagerare quando si tratta di cibo spazzatura può effettivamente aiutarti a sentirti meglio prima e durante le mestruazioni. E questo è ancora più importante quando soffriamo di disturbi alimentari.
Come affrontare queste voglie e come controllarle all’interno di una malattia dura come il Binge Eating? Imparando ad ascoltare il nostro corpo e i segnali di fame. Si chiama Mindful Eating, “mangiare consapevole” o “mangiare intuitivo”.




Prendere nota dei cambiamenti mentali, fisici e di Craving
Mangiare consapevolmente significa ascoltare il proprio corpo in cerca di segnali interni su quando e cosa mangiare, piuttosto che seguire regole esterne come quelle di una dieta. È la pratica, dunque, di coltivare una consapevolezza aperta di come il cibo che scegliamo di mangiare influenzi il corpo, i sentimenti, la mente e tutto ciò che ci circonda, specie durante il ciclo mestruale.
In pratica, la consapevolezza dei cambiamenti mentali, fisici e di Craving che viviamo migliora la nostra comprensione di noi stessi e anche perché perdiamo il controllo su quanto e come mangiare. Quando sviluppiamo questa comprensione e consapevolezza, dunque, sorgeranno gratitudine e compassione dentro di noi, e i nostri pasti diventeranno più vissuti.
Ci hai fatto caso che quando mangiamo in maniera compulsiva non ci accorgiamo neppure di che fine abbia fatto il cibo che era un attimo prima nel nostro piatto? Questo avviene perché non siamo attenti al momento presente. Pertanto, un’alimentazione consapevole è la diretta conseguenza della nostra volontà di imparare ad ascoltare il nostro corpo e, dunque, di cominciare a prendere nota di ciò che ci succede durante ogni giornata e, in una veduta più ampia, durante il corso dei mesi.
Prestando veramente attenzione alle voglie durante “certi periodi del mese” e anche ai cambiamenti corporei durante le fasi mestruali, dunque, getterai le basi per la guarigione dal Binge Eating e per la ricostruzione di un rapporto sano di amore con il cibo e con il corpo.
Diario mestruale: un alleato per il Binge Eating
Un Diario Mestruale, a questo punto, è ciò di cui abbiamo bisogno per prendere nota di tutto ciò che ci succede a livello fisico, emotivo e in relazione al Craving e alle abbuffate compulsive durante il ciclo mestruale nel suo complesso (tutte le sue fasi).
Ecco un esempio di diario alimentare
Come vedi, si considera sempre un ciclo di 28 giorni. Sono i giorni del ciclo mestruale, legati al ciclo della Luna, sono i momenti che guidano il nostro benessere psico-fisico, come si comporta la nostra mente e come reagisce il nostro corpo ai nostri pensieri. Si parte dal giorno 1 e si arriva al giorno 28, in un percorso nel quale bisogna monitorare il proprio comportamento, ascoltare la mente e le emozioni, tenere traccia del nostro mangiare consapevole e anche della nostra capacità di controllo del Craving.
Il Diario Mestruale, dunque, è uno strumento davvero importante da utilizzare per segnare cosa ti succede a livello emotivo, spirituale, mentale e fisico ogni giorno del mese.
Avrai notato che ci sono diversi gruppi di palline, ognuno con un colore diverso: bene, ognuno rappresenta un micro ciclo all’interno del macro ciclo di 28 giorni, e corrisponde una fase specifica che va compresa, protetta e accettata.
Ascolta la tua mente, ascolta il tuo corpo, scrivi senza giudicare. Scoprirai dopo un ciclo di controllo di 2-3 mesi come il percorso è simile mese per mese, anche contando le minime percezioni!
Può essere utile in questa fase servizi dello schema che trovi nel corso di Miranda Gray “Luna Rossa”, che illustra proprio i differenti livelli di energia presenti nel corpo femminile durante il ciclo mestruale (il giorno 1 corrisponde al primo giorno di ciclo mestruale).


Osserva con attenzione la foto, studiala… ti ci ritrovi? E ora utilizza il Diario del ciclo mestruale per riempirlo con le tue emozioni e confrontati!
Scommetto che la fame nervosa che provi in determinati giorni inizia ad avere un senso!
Per gli uomini che mi leggono: anche se non avete il ciclo, è importante utilizzare il diario mestruale come metodo di controllo delle emozioni e delle percezioni corporee… quindi vi invito a farlo usando questo strumento come analisi di voi stessi!
I benefici del Diario del ciclo mestruale
L’auto-monitoraggio è una parte fondamentale della guarigione dai disturbi alimentari, ed è un meccanismo virtuoso per affrontare le sfide del ciclo mestruale al corpo della donna. Ecco i benefici comportati di avere un Diario mestruale.
1. Abbiamo un potere maggiore
Anche se non ce ne rendiamo conto, trascorriamo gran parte della vita in balia del ciclo mestruale e delle abbuffate. È successo anche a me, e per questo ho cercato di correre ai ripari. Da quando ho iniziato a monitorare il mio ciclo, dunque, sento finalmente di avere il controllo, anche e soprattutto dei momenti di Craving. Sapere quando dovrebbe iniziare il mio ciclo significa che non arriverò più impreparata e che potrò anche comprendere i meccanismi alla base degli episodi di Binge. Non mi sento più vittima del mio corpo e riesco a “circoscrivere” finalmente la fame nervosa quando arriva.
2. Monitoriamo la nostra salute
Il ciclo è un buon indicatore dello stato generale della salute. Ora so esattamente come deve essere il mio ciclo quando sono sana, il che significa che sono consapevole anche quando qualcosa cambia in peggio. Le irregolarità nel ciclo possono essere causate da tanti aspetti della salute e dello stile di vita. Più a lungo monitori il tuo ciclo, dunque, più diventerai consapevole di ciò che lo influenza e di cosa devi modificare affinché la percezione di te stesso migliori a vista d’occhio. Ad esempio, quando bevo poco ho i crampi e il dolore mestruale molto più forti e ho anche l’addome più gonfio. Se lo so, quindi, posso smettere di dare la colpa al cibo e alla mia mancanza di controllo e prendere una bottiglia d’acqua invece!
3. Siamo informati su noi stessi
Se prima ad ogni visita da ginecologo non riuscivo a rispondere alle domande sul mio ciclo, da quando uso il Diario mestruale non è più così. So esattamente quando è iniziato e terminato il mio ultimo ciclo e posso anche segnalare eventuali irregolarità o cambiamenti. Essere informati su noi stessi significa, in definitiva, gestire la propria “presenza” nel corpo, che smette di essere un qualcosa di esterno da odiare e rifiutare e torna ad essere parte di noi. Uno scrigno prezioso da curare e del quale prendersi cura.
4. Controlliamo il Binge Eating
Insieme al monitoraggio delle mestruazioni, il Diario mestruale serve anche a controllare il benessere fisico e mentale della persona. Nel tempo e con la dovuta attenzione ho notato il modo in cui il mio ciclo influisce su altri aspetti della mia salute, compreso il disturbo da alimentazione incontrollata. Ad esempio, sono stata molto sorpresa di vedere quanto il mio ciclo mestruale influenzi il mio umore. Sono una persona molto positiva e non pensavo di soffrire tanto di sbalzi d’umore legati al ciclo. Mi sbagliavo!
Mentre vivo determinate fasi del mio ciclo mestruale, ho molte più probabilità di essere irritabile o sensibile. Sono anche molto più sensibile quando sto ovulando, ovvero circa due settimane prima che il mio ciclo abbia inizio. E, soprattutto, quando il mio addome è gonfio in corrispondenza della fase delle mestruazioni, riesco ad individuare la causa esterna da me, evitando di sfociare nella solita abbuffata perché penso di non avere speranza!
C’è sempre una speranza… c’è sempre una ragione per guarire. Basta conoscere gli strumenti giusti!
SOFFRI DI ABBUFFATE?
SCOPRI COME LE HO RISOLTE IN QUESTO






Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!