La disfagia funzionale è un comportamento di evitamento di cibi solidi o liquidi per paura di deglutire, soffocare, vomitare o sentirsi male. Scopri cos’è e da dove nasce nell’articolo.
INDICE:
- Disfagia funzionale: che cos’è?
- Disfagia e Alimentazione: perché succede?
- Disfagia funzionale nei bambini
Disfagia funzionale: che cos’è?
La disfagia funzionale è un comportamento di evitamento di alcuni cibi solidi o liquidi per paura di deglutire, soffocare, vomitare o sentirsi male.
Prima di accertarsi se effettivamente una persona soffra di tale disordine alimentare, però, bisogna essere sicuri che non abbia alcuna patologia fisica che inneschi il meccanismo di disfagia, poiché alcune malattie e problematiche fisiche potrebbero avere tra le altre proprio tale sintomatologia.
Appurata l’esclusione di una eventuale patologia medica, quindi, si può parlare di disfagia funzionale, ovvero la paura di mangiare alcuni cibi per diversi motivi.


Disfagia e Alimentazione: perché succede?
La disfagia alimentare può verificarsi per diversi motivi: i fattori, però, sono sempre legati a cause di natura psicologica.
Queste possono essere riconducibili ad eventi traumatici durante l’età dell’infanzia legati al cibo, che portano all’evitamento di quelli che generano un ricordo in qualche modo doloroso nella persona adulta.
Chi soffre di disagia funzionale, inoltre, non ha alcuna preoccupazione verso il peso o la forma del corpo (come avviene per altri disordini alimentari); tuttavia, può comunque presentare problematiche legate alla condizione di sottopeso, dovuta all’evitamento di alcuni alimenti importanti per un corretto funzionamento del corpo.


Disfagia funzionale nei bambini
Per la sua natura legata ad eventi traumatici dell’infanzia, la disfagia è annoverata tra i disturbi alimentari nei bambini: è, infatti, una problematica che vede affetto un numero discreto di bambini e giovani rispetto agli adulti. Del resto, il fenomeno si riscontra meno man mano che l’età aumenta.
La disfagia funzionale nei bambini, d’altra parte, può essere dovuta ad esperienze inconsce traumatiche o eventi scatenanti, quali ad esempio episodi in cui un determinato cibo è andato di traverso, esami medici gastrico invasivi o che hanno coinvolto il tratto esofageo, oppure episodi di diarrea o vomito in cui il bambino o il giovane si trovavano in un luogo pubblico.
Tali eventi possono aver generato dei danni psicologici nei bambini, tanto che questi potrebbero avere una vera e propria paura a mangiare; a volte, infine, questa paura può essere limitata ad un tipo di cibo, bevanda, consistenza che possono ricordare proprio l’evento traumatico o altro terrore generalizzato (da approfondire con un aiuto specifico).
Ritrovi uno di questi comportamenti nel tuo bambino?
Prenotati alla consulenza gratuita con me, per impostare insieme una soluzione comoda e personalizzata!




*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.




Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!