I disturbi alimentari sono sempre più diffusi, soprattutto tra i giovani e gli adolescenti, per questo motivo è importante porre attenzione a tutti quei segnali e sintomi che possono manifestarsi da un punto di vista medico e psicologico.
I DCA sono diversi e con diversi sintomi
La possibilità di guarigione aumenta quanto prima viene rilevato un disturbo alimentare (compresi quelli poco conosciuti che vengono percepiti spesso come “meno gravi”).
I segnali di pericolo variano a seconda dei disturbi alimentari ma riconoscere i tipi di comportamenti è fondamentale per affrontare il problema per tempo. Eccoli il riassunto dei principali disturbi alimentari e dei loro sintomi nello specifico.
Sintomi Anoressia
Le caratteristiche principali dell’anoressia sono la riduzione globale del cibo consumato nella giornata, un evitamento selettivo di alcuni cibi considerati “cattivi”, esercizio fisico compulsivo, l’utilizzo di lassativi e purghe, dispercezione corporea. Il sintomo più evidente è l’importante calo di peso, spesso successivo ad una dieta restrittiva che attiva pericolosi meccanismi patologici.
Sintomi psicologici
- intensa paura di ingrassare;
- restrizione alimentare e rapida perdita di peso;
- calcolo ossessivo delle calorie ingerite;
- attività fisica quotidiana eccessiva;
- dispercezione corporea;
- bassa autostima.
Sintomi fisici
- pressione molto bassa;
- bradicardia;
- amenorrea;
- osteoporosi;
- capelli e unghie fragili;
- problemi ematologici;
- debolezza muscolare;
- problemi gastrointestinali;
- disfunzioni ormonali.
Sintomi Bulimia
La bulimia è caratterizzata da abbuffate compulsive associate a una forte emotività, a cui segue la compensazione tramite il vomito.
I sintomi della bulimia, per riconoscerla e fermarla, sono:
- assunzione di grandi quantità di cibo in brevissimo tempo;
- mancanza di controllo;
- vergogna e senso di colpa;
- vomito e purging;
- uso di lassativi;
- allenamento intensivo per “recuperare” le calorie;
- cortocircuito nella testa;
- bassa autostima e odio verso sé stessi.
Sintomi Binge Eating
Il sintomo principale del Binge Eating è l’abbuffata compulsiva che avviene molto spesso di nascosto, in solitudine e senza la fame reale, non è seguita da vomito o altro meccanismo di compensazione (come al contrario avviene nella bulimia).
Tra i sintomi legati alla sfera emotiva:
- scarsa autostima;
- incapacità a gestire le emozioni in modo adeguato;
- diete fallimentari;
- stile di vita disordinato;
- obesità o sovrappeso (non sempre).
Sintomi Mastica e Sputa
Un Dca poco conosciuto ma diffuso soprattutto tra i più giovani è il Mastica e Sputa (chewing and spitting in inglese). Consiste nel:
- masticare tanto il cibo, scegliendo solitamente junk food e calorico, per poi sputare il cibo stesso prima di deglutirlo;
- masticare e sputare il cibo di nascosto, nascondendo il cibo in vari posti;
- tendenza a mangiare da soli;
- forte timore forte di ingrassare;
- convinzione, errata, di poter gustare il cibo preferito senza ingerire calorie e senza ingrassare.
Sintomi Vigoressia
In questo disturbo alimentare l’ossessione riguarda la massa muscolare e la continua ricerca di una forma fisica perfetta. I sintomi più comuni che caratterizzano la Vigoressia sono:
- ossessione per la propria immagine e per lo specchio;
- paragonarsi spesso agli altri per l’aspetto fisico;
- preoccupazione costante per il cibo da assumere e la corretta quantità di proteine giornaliere;
- percezione dell’immagine corporea diversa da come è;
- necessità di allenarsi spesso e pensiero costante alla forma fisica;
- trascurare le relazioni, lo studio e il lavoro.
Sintomi Ortoressia
Detto anche “clean eating” o “mangiare sano”, il termine “ortoressia” significa ossessione per un’alimentazione corretta o “salutare”.
Sono molteplici i sintomi dell’Ortoressia, ecco i principali:
- pianificazione maniacale dei pasti;
- attenzione ossessiva alle cotture;
- classificazione dei cibi in puri e impuri;
- problemi nel condividere il cibo.
Altri: mericismo, diabulimia, pica
Parliamo adesso dei sintomi per riconoscere alcuni disturbi alimentari NAS, non altrimenti specificati.
Sintomi Mericismo
Il mericismo o disturbo da ruminazione è un disturbo alimentare che comporta l’espulsione continua del cibo attraverso il rigurgito. Tra i sintomi diffusi:
- mangiare da soli;
- rigurgitare il cibo in bocca ma in maniera involontaria;
- evitare il cibo;
- mascherare il rigurgito con la tosse volontaria;
- coprirsi la bocca.
Sintomi Diabulimia
La Diabulimia (deriva dalle parole diabete e bulimia) colpisce persone affette da diabete mellito di Tipo 1 che, per il controllo del peso, saltano deliberatamente l’assunzione giornaliera di insulina e si autogestiscono.
I sintomi caratteristici della diabulimia sono:
- ossessione per la forma del proprio corpo e paura di ingrassare;
- minzione frequente;
- rapida perdita di peso;
- schemi alimentari sregolati (periodi di abbuffate alternati a digiuni restrittivi).
Sintomi Picacismo
Il Picacismo è l’assunzione di cibi che non sono considerati alimenti come vernice, segatura, capelli, sabbia, cartone e altro.
Tra i sintomi:
- perdita di peso;
- disturbi gastrointestinali;
- carenze nutrizionali;
- pallore del viso;
- masticare e ingoiare sostanze non commestibili.
TI RIVEDI IN UNO DI QUESTI SINTOMI? PARLANE CON ME (1º CONSULENZA TOTALMENTE GRATUITA)


*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.




Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!