I DCA sono problematiche psicologiche caratterizzate da una relazione patologica con il cibo e l’alimentazione. Analizziamo nell’articolo tutte le conseguenze dei disturbi alimentari.


I DCA hanno delle conseguenze

Le conseguenze dei disturbi alimentari sono molteplici e pericolose, influiscono sulla salute emotiva e fisica di una persona. Sono condizioni reali, complesse e devastanti che possono avere gravi conseguenze per la salute, la produttività e le relazioni.

I disturbi alimentari possono interessare tutti gli organi e il funzionamento del corpo: prima si cerca un trattamento, maggiore sarà la probabilità di recupero fisico ed emotivo.

Conseguenze a breve termine 

Le conseguenze fisiche a breve termine di un DCA includono: 

  • debolezza; 
  • mancanza di energia e affaticamento;
  • vertigini;
  • insonnia; 
  • gonfiore, dolore addominale; 
  • battito cardiaco irregolare; 
  • ipertensione; 
  • scarsa circolazione; 
  • ciclo mestruale interrotto o perdita del ciclo mestruale; 
  • fiato corto; 
  • disturbi della pelle;
  • l’autoisolamento;
  • la mancanza di autostima; 
  • il senso di fallimento.

Oltre al corpo, anche i pensieri risultano offuscati. Chi soffre di DCA spesso manca di lucidità nel prendere decisioni e nell’affrontare i compiti di tutti i giorni. 

Se rilevati e trattati abbastanza presto, gli effetti a breve termine spesso si risolvono una volta che l’individuo riceve cure mediche adeguate e segue un percorso di accettazione.

Conseguenze a lungo termine

Come spiega il Ministero della Salute, se non trattati in tempi e con metodi adeguati i DCA possono diventare una condizione permanente e compromettere per la salute di tutti gli organi e apparati del corpo (cardiovascolare, gastrointestinale, endocrino, ematologico, scheletrico, sistema nervoso centrale, dermatologico) e, nei casi gravi, portare alla morte.

Gli effetti dei disordini alimentari sono molto pesanti, sia sotto il profilo fisico che quello psicologico. 

Dal punto di vista fisico, gli effetti della malnutrizione comportano:

  • ulcere intestinali e danni permanenti ai tessuti dell’apparato digerente; 
  • disidratazione; 
  • danneggiamento di gengive e denti; 
  • seri danni cardiaci, al fegato e ai reni; 
  • problemi al sistema nervoso, con difficoltà di concentrazione e di memorizzazione; 
  • danni al sistema osseo, con accresciuta probabilità di fratture e di osteoporosi; 
  • blocco della crescita;
  • emorragie interne; 
  • ipotermia;
  • depressione;
  • basso livello di autostima; 
  • senso di vergogna e colpa; 
  • difficoltà a mantenere relazioni sociali e familiari; 
  • sbalzi di umore;
  • tendenza a comportamenti maniacali; 
  • propensione al perfezionismo.

Conseguenze Anoressia

L’Anoressia comporta una grave limitazione dell’assunzione di cibo, che può portare il corpo in modalità di sopravvivenza. Questo processo rallenta importanti funzioni del corpo per conservare l’energia: le conseguenze sono pericolose e possono essere fatali.

Tra le conseguenze abbiamo 

  • stanchezza; 
  • svenimento; 
  • battito cardiaco lento;
  • bassa pressione sanguigna;
  • arresto cardiaco;
  • osteoporosi;
  • perdita e debolezza muscolare;
  • disidratazione;
  • insufficienza renale;
  • amenorrea.
Anoressia-CONSEGUENZE-melania-romanelli-coach

Conseguenze Bulimia 

La Bulimia si manifesta con abbuffate ricorrenti e compulsive in cui si mangia in poco tempo una quantità di cibo superiore a quella che mangerebbe la maggior parte delle persone: in media, da 5.000 a 20.000 calorie in un’ora.

A questi episodi, caratterizzati da un impellente e incontrollabile bisogno di mangiaree seguiti da senso di colpa e paura di ingrassare, chi soffre di bulimia cerca di porre rimedio con strategie compensative (dette anche purging).

Le conseguenze sulla salute della bulimia sono spesso legate ai comportamenti di eliminazione: 

  • disidratazione;
  • squilibri elettrolitici; 
  • battito cardiaco irregolare; 
  • carie;
  • reflusso acido;
  • infiammazione e rottura dell’esofago; 
  • stress intestinale e irritazione.
conseguenze-fisiche-della-Bulimia-melaniaromanelli

Conseguenze Binge Eating

Il disturbo da Binge Eating comporta frequenti episodi di alimentazione incontrollata. 

Le conseguenze sulla salute sono più spesso associate al sovrappeso: 

  • alta pressione sanguigna;
  • colesterolo alto;
  • malattie cardiovascolari;
  • diabete;
  • malattie del fegato e della cistifellea;
  • apnea notturna e problemi respiratori.

melania-romanelli-coach-allimentare
Hai difficoltà con il cibo? Scopri come posso aiutarti!
Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.