L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale sia per il fisico dell’atleta che per le prestazioni. Ecco perché, quando il desiderio di essere sempre vincenti diventa compulsione, si può incappare in quelli che si chiamano disturbi alimentari nello sport. Nell’articolo tutto quello che bisogna sapere.
INDICE:
- Disturbi alimentari e sport: quale legame?
- Disturbi alimentari sportivi: quali sono
- L’Anoressia atletica
- Il fenomeno delle Diete Sportive
- Alimentazione restrittiva e sport: le conseguenze per il corpo
Disturbi alimentari e sport: quale legame?
Da sempre nel mondo dello sport, specialmente quando si passa ad un livello agonistico, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale e chiave per tutti gli atleti. Tramite l’alimentazione, infatti, non vengono modificate solo le caratteristiche fisiche ma anche le prestazioni sportive.
Il fatto che l’alimentazione possa essere utilizzata per modificare le caratteristiche fisiche e prestazioni sportive, d’altra parte, viene utilizzato sia da atleti che da allenatori come metodo per raggiungere gli obiettivi indipendentemente essi siano fisicamente accettabili o meno.
Nasce da sé, quindi, che il il legame tra sport e la possibile insorgenza di disturbi alimentari ha un legame molto radicato e profondo.
Il binomio sport-magrezza
Nel binomio sport-alimentazione troviamo una classificazione tra le discipline definite “leanness” e quelle “non leanness”, nel caso in cui la magrezza sia un requisito fondamentale o meno.
Tra gli sport leanness troviamo un’ulteriore classificazione: “judged” o “non judged”.
Negli sport non judged – come ad esempio corsa, maratona, sci, nuoto, ciclismo – la magrezza viene utilizzata quale miglioramento delle prestazioni sportive. Negli sport considerati judged, invece, gli atleti vengono premiati con “altri” criteri: tra questi figurano la danza, la ginnastica ritmica e artistica, il pattinaggio, la disciplina dei tuffi. In tal caso, il corpo viene considerato insieme alla performance sportiva, quindi di estrema rilevanza sono anche le forme, la grazia e l’aspetto in generale.
Questa panoramica evidenzia il fatto che, in moltissimi sport, l’alimentazione viene controllata fino al “grammo” per l’ottenimento di diversi risultati: pertanto, difficilmente si cerca uno stato di benessere alimentare quanto piuttosto si diventa “disposti a tutto” per migliorare la performance.
Disturbi alimentari sportivi: quali sono
I disturbi alimentari che possono verificarsi in ambito sportivo sono diversi. Tra i più frequenti troviamo: anoressia nervosa, anoressia atletica, bulimia nervosa, ortoressia nervosa e vigoressia.


Anoressia nervosa e atletica
L’anoressia nervosa è caratterizzata dall’ossessione della perdita di peso corporeo; sebbene questo disturbo alimentare sia “visibile” in alcune categorie di atleti, però, nei disturbi alimentari nello sport spesso si parla in maniera più precisa di anoressia atletica.
L’anoressia atletica, infatti, è caratterizzata proprio dalla riduzione della massa magra e grassa del corpo finalizzata al miglioramento di una prestazione sportiva (ne parliamo nei prossimi paragrafi).
Bulimia nervosa
La bulimia nervosa è uno tra i disturbi alimentari più difficili da riconoscere, in quanto nell’ambito dello sport non porta quasi mai ad un sovrappeso importante, bensì ad una leggera oscillazione in base alle preparazioni e alle gare sportive.
Questo tipo di disturbo alimentare, ad esempio, si può trovare in sport quali il pugilato e le arti marziali, dove le categorie di peso sono molto determinanti per il successo della disciplina.
Ortoressia nervosa
Il disturbo alimentare dell’ortoressia nervosa si caratterizza per l’ossessione maniacale per il cibo salutare.
È chiaro che in qualunque tipo di sport l’alimentazione è fondamentale, ma qui le restrizioni applicate portano l’atleta ad avviare con il cibo un rapporto talmente morboso per cui arriva a cibarsi in maniera healty ma estremizzata, cadendo appunto nel comportamento ortoressico.
Vigoressia/ Bigoressia
La Vigoressia o Bigoressia, infine, è l’ossessione rivolta allo sviluppo muscolare e alla forma del corpo. Chi ne soffre percepisce il proprio livello muscolare sempre sotto il suo obiettivo, una percezione corporea irreale di quello che è veramente.
Chi soffre di vigoressia, infatti, soffre parallelamente anche di distorsione dell’immagine corporea, ovvero la non consapevolezza della reale forma fisica del proprio corpo (la cosiddetta disperazione).
L’Anoressia atletica
L’anoressia atletica è un pattern di alimentazione anomalo individuato negli anni ’90 da un medico sportivo specializzato in problematiche dell’alimentazione. Questo tipo di disturbo, dunque, è rientrato a far par parte dei disturbi dell’alimentazione sportiva, in quanto è diverso dall’anoressia nervosa.
Gli sportivi affetti da anoressia atletica, infatti, non hanno un’ossessione per la magrezza, bensì attuano diete restrittive o allenamenti serrati per ridurre la massa corporea al solo fine di migliorare la prestazione sportiva.
Questi atteggiamenti vengono spesso anche consigliati dagli allenatori sportivi, specialmente in vicinanza delle gare e delle competizioni.
Le probabilità di sviluppare gravi forme di anoressia, però, si alzano con l’intensificarsi del grado dell’attività sportiva: nell’agonismo, difatti, è una pratica ben conosciuta e anche accettata dall’ambiente. Nei casi che non terminano con una quadro clinico importante, comunque, la risoluzione dell’anoressia atletica avviene in maniera spontanea nel momento di interruzione o di drastico calo dell’attività sportiva. Diversa, ovviamente, è l’attenzione che bisogna porre alle conseguenze per il corpo di pratiche alimentari di privazione così aggressive.


Il fenomeno delle diete sportive
Ne abbiamo sentito parlare, ma cosa sono esattamente le famose “diete sportive”?
Le diete sportive sono costituite principalmente da una suddivisione di nutrienti che vede un livello dal basso al molto basso di carboidrati complessi e semplici e un elevato introito di proteine.
Le diete iperproteiche sono consigliate ed adeguate solo per periodi limitati o in situazioni e contesti particolari, che vanno però sempre tenuti sotto controllo e monitorati da persone esperte.
Se seguite in modo non controllato, infatti, tali regimi alimentari possono portare più disguidi che benefici sia a livello fisico che a livello emotivo, proprio perché un’alimentazione sbilanciata condiziona ogni ambito della vita di una persona.
Questo tipo di alimentazione, inoltre, viene anche adottata da molti sportivi e appoggiata da altrettanti allenatori proprio per migliorare le performance, la forma fisica o il tono muscolare; a lungo andare, tuttavia, una dieta sportiva può portare l’insorgenza di problematiche o, come abbiamo visto nell’articolo, in disturbi alimentari connessi allo sport.
Alimentazione restrittiva e sport: le conseguenze per il corpo
Come abbiamo specificato fino ad ora, l’alimentazione ricopre un ruolo fondamentale nell’attività sportiva; ovviamente, più l’attività sportiva è intensa e di alto livello, più l’alimentazione sarà controllata.
In base ai diversi tipi di sport le caratteristiche dell’alimentazione possono variare a seconda delle diverse necessità: fisiche, dispendio calorico ed energetico, costituzione e mantenimento della muscolatura o controllo di massa grassa a magra.
Indipendentemente da questo, comunque, l’alimentazione per gli sportivi dovrebbe essere estremamente bilanciata, per evitare di incorrere in problematiche che possono risultare ancora più gravi rispetto a persone che non svolgono un’intensa attività.
Nel caso in cui ciò non avvenga o venga applicata una restrizione calorica atta al dimagrimento o alla sovra alimentazione, infatti, si possono verificare gravi disturbi fisici come ad esempio:
- una calcificazione troppo bassa delle ossa;
- mancanza di nutrienti essenziali;
- amenorrea e ritardi del ciclo mestruale;
- disturbi emotivi quali depressione (ad esempio a seguito dell’interruzione del consumo di anabolizzanti nei body builder).
Sei uno sportivo e stai cercando il supporto di un coach alimentare?
Prenota la tua consulenza gratuita con me!


*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.




Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!