I migliori video su YouTube dedicati ai disturbi alimentari. I DCA, se li conosci li puoi combattere e vincere.
DCA su YouTube: una premessa
Anche se lo utilizzo da anni ormai, anche per valutare l’umore di media, esperti e persone comuni nelle vesti di testimoni, non avevo mai prima d’ora provato a studiare YouTube come mezzo di diffusione per conoscere i disturbi alimentari. E dire che io stessa ho un canale interamente dedicato all’argomento!
Detto questo, comunque, su YouTube dedicato ai disturbi alimentari c’è davvero un mare magnum di video brevissimi a mo’ di pillole, simposi di circa 3 ore di durata (!!!) e anche testimonianze di persone in lotta.
Anche se molti le guardano per “rivedersi e rivivere il DCA” per non sentirsi meno soli, ho omesso proprio quelle testimonianze di persone che raccontano la propria storia per due motivi: 1. sono tantissime 2. per tale ragione non potrei guardarle tutte per consigliarle e “proteggere” i miei lettori. Dunque, qui non troverete spazio per i video testimonianza.
Al contrario, però, mi sono concentrata su quei video che apportano qualcosa di buono al dibattito, lasciando a voi il compito di giudicare, criticare e guardare. E ho selezionato i migliori per durata, complessità e approfondimento, con l’idea forte dentro di me che per combattere e vincere i DCA bisogna partire dalle basi: CONOSCERLI.
Video ispirazioni: non sentirti solo
Per cominciare la carrellata di spunti di video e riflessioni, ho voluto inserire una pillola video di qualche anno fa, nella quale la Principessa Diana racconta la sua esperienza con i disturbi alimentari, la bulimia nervosa e il dolore di viverli sulla propria pelle, affinché funga da ispirazione circa la “democraticità” di questo male.
Colpisce tutti, a prescindere da età, sesso, situazione economica e classe sociale. Dunque, non c’è nulla di cui vergognarsi.
Ecco il discorso di Lady D sulla bulimia nervosa:
DCA: video su Diagnosi e Terapie
Il primo blocco di video riguarda alcuni webinar, simposi, interviste con professionisti del settore che illustrano sin dalle basi lo studio dei DCA:
- cosa sono i disturbi alimentari
- le cause dei DCA
- le conseguenze pericolose per la salute
- i campanelli d’allarme per riconoscere un comportamento alimentare disordinato
- le diagnosi e il Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali (DSM-5)
- la neurobiologia dei disturbi alimentari
- la prevenzione
- le terapie di intervento sui disordini alimentari
DCA,Diagnosi e Terapie: l’elenco dei video
- Auxolive – Disturbi Alimentari: cosa sono
- Corso sul DSM-5: Manuale Diagnostico sui Disturbi Mentali
- DCA: dalla conoscenza alla prevenzione
- Un approccio terapeutico: l’EMDR
- TV2000: Today – Disturbi alimentari
- TV200: Siamo noi. Viaggio nei disturbi alimentari
- Psychiatry Online Italia: Neurobiologia dei DCA
- Salute informa: i DCA
- Idea Salute 11: Il Centro sui DCA a Todi
- Approfondi20: Disturbi Alimentari
- Luca Mazzucchelli: Eating disorders – interview with Valeria Ugazio
- DCA: 3 campanelli d’allarme per riconoscerli
- Simposio Online – 8 Maggio 2020: I disturbi del comportamento alimentare
- State of Mind: Come affrontare i DCA. Il parere dello Psicoterapeuta e del Nutrizionista
- Prof.Abbate Daga: La complessità dei Disturbi del Comportamento Alimentare
- Frontiera TV: Il coraggio di guardare, incontro formativo sui disturbi alimentari
DCA: video su Famiglia, Relazioni e Situazioni
Il secondo blocco di approfondimento riguarda la gestione dei disturbi alimentari in relazione a diversi contesti e/o tematiche:
- la famiglia, poiché la persona che soffre di disturbi alimentari raramente è da sola. O anche se lo è, porta con sé un retaggio di discorsi, credenze, commenti e convinzioni su come dovrebbe essere il proprio rapporto con il cibo
- i disturbi alimentari tra i bambini e in adolescenza, ovvero le età di incidenza dello sviluppo primario di comportamenti “allarmanti” tra i giovanissimi
- situazioni “limite” o traumi legati ad eventi esterni che possono contribuire ad aumentare il disturbo, a modificarlo o a svilupparlo (eclatante il caso della pandemia di Covid 19)
DCA, Famiglia, Relazioni, Situazioni: l’elenco dei video
- Medicina e Informazione: Disagio psicologico dietro i disturbi alimentari nei bambini e nell’adolescenza
- TedX Talk: DCA – Mantenere amicizia con chi ne soffre
- Auxolive: DCA e famiglia
- State of Mind: Disturbi Alimentari e falsi miti: (non) è tutta colpa dei genitori!
- FOMMilano: DCA in adolescenza
- Una Mela al Giorno: Un focus sui disturbi alimentari e i giovani
- ENPAP: I disturbi e i disordini alimentari all’epoca della pandemia
- Ausl Reggio Emilia: DCA – Come favorire la motivazione al cambiamento (1º parte)
DCA: video sulle Tipologie di Disturbo
Non poteva mancare una carrellata di tutte le Tilpologie di disturbo alimentare, che in questo caso vivono un vero e proprio sbilanciamento a favore di Anoressia e Bulimia, tralasciando quasi gli altri. Niente di nuovo sotto il sole. Ciò nonostante, comunque, ho trovato (anche se sarebbe meglio dire “scovato”) qualche video non male che ci può aiutare a capire il peso e il dolore specifico di ogni singolo disturbo alimentare.
Nello specifico, ho trovato:
- video su anoressia, bulimia e binge eating disorder, per comprendere a fondo i principali comportamenti alimentari che vengono annoverati tra i disturbi mentali nel DSM-5
- video sui disturbi alimentari “sotto soglia”, ovvero quei disturbi soggetti all’attenzione clinica, senza però avere tutti i criteri diagnostici necessari a farli rientrare appieno nella categoria dei disturbi alimentari “classici” (in questo caso ho portato il mio video, dal momento che non ci sono video online su questo argomento in italiano)
- video sui disturbi alimentari maschili, dei quali si parla troppo poco e che, al contrario, possono servire per gettare una luce sulla diffusione dei DCA anche tra bambini, adolescenti e adulti di sesso maschile
- video su disturbi alimentari NAS (non altrimenti specificati), di nuova conoscenza ma di veloce diffusione. Tra questi abbiamo la diabulimia, la pregoressia, la drunkoressia, il mastica e sputa, il disturbo evitante/ restrittivo, il disturbo pica, il mericismo e la sindrome da alimentazione notturna (per quasi tutti vi propongo i miei video, per mancanza di altri contributi su YouTube).
- video sui disturbi alimentari sportivi, spesso legati al mondo del fitness ma segreti e silenziosi
DCA e Tipologia di Disturbo: l’elenco dei video
- State of Mind: Anoressia nervosa: fino all’osso. Incontro informativo sui DCA
- State of Mind: Binge Eating Disorder: vincere le abbuffate
- State of Mind: Bulimia Nervosa: ciò che mi nutre, mi distrugge
- State of Mind: Disturbi Alimentari Maschili = Non solo ragazze!
- Vanguard: Anoressia Maschile
- Teentalk: Disturbi Alimentari Sportivi
- Ilaria Berry: Disturbi Alimentari e Fitness
- Melania Romanelli: Bigoressia / Vigoressia
- Hikikomori Italia: Bigoressia
- Melania Romanelli: Disturbi Alimentari sotto soglia
- Melania Romanelli: Mastica e Sputa /Chewing e Spitting
- Melania Romanelli: Il disturbo alimentare Pica
- Melania Romanelli: Alimentazione notturna / Fame di notte
- Melania Romanelli: Mericismo/ disturbo da ruminazione
- Melania Romanelli: Grazing – Nibbling – Disfagia
- Melania Romanelli: Selettività alimentare: l’alimentazione selettiva e il DCA evitante/ restrittivo
DCA: video sulle Terapie Nuove e Alternative
Facendo una ricerca sulle nuove terapie o le terapie chiamate “alternative” per l’approccio alla cura dei disturbi alimentari, ammetto che ho trovato davvero poco o, comunque, si contano sulle dita di una mano quei video che raccontano tutti gli approcci e le discipline che aiutano a combattere i disturbi alimentari, a parte quelli legati a psicoterapia o nutrizione. Ma non demordo e, comunque, a tal proposito ci sono io apposta!
Ci sono video pochi video in italiano sì, ma sono molto interessanti quelli che raccontano le possibilità di uscire da un disturbo alimentare da un altro punto di vista:
- gli approcci olistici che riguardano la persona nella sua totalità, compreso il suo rapporto con il cibo, la consapevolezza e l’intuitive eating
- l’utilizzo delle discipline orientali quali lo yoga, la mindfulness e la meditazione, come supporto alla cura dei DCA
- il nuovo approccio al coaching motivazionale e alimentare (quello che ho scelto io nel Percorso BED LIONS per combattere tutti i DCA), che si basa sulla costruzione di mindset e strategie durature e affidabili nel lungo periodo per la vittoria contro i DCA
DCA e nuove Terapie “alternative”: l’elenco dei video
- Alessandro Calderoni: Mindfulness e DCA
- Scacco Matto: Mindfulness e DCA – gli effetti terapeutici
- Bianca Pescatori: Meditazione di Gentilezza per chi soffre di DCA
- Yoga Accessibile Italia: Yoga per i Disturbi del Comportamento Alimentare
- Yoga Break: Accettazione e ascolto. Dedica alla Giornata Nazionale per i DCA
- TEDxRovigo: Cibo e Benessere: il viaggio verso l’equilibrio
- Melania Romanelli (perdonate l’audio): Coaching per i Disturbi Alimentari
- Melania Romanelli: L’Intuitive eating: mangiare intuitivo
Hai qualche suggerimento per alimentare l’elenco dei video su YouTube di qualità dedicati ai Disturbi Alimentari? Lasciami un commento!
Soffri di DCA e non ne hai mai parlato? Prenota una consulenza gratuita con me e fallo subito! Prima li affronti i DCA, prima te ne liberi!

Prenota la tua Consulenza Gratuita con me!

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.

Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!