Cosa sono i disturbi alimentari Nas e quali sono? Ti spiego tutto nell’articolo di approfondimento.
DCA Nas: cosa significa?
Il disturbo Nas rientra nella categoria dei disturbi alimentari non altrimenti specificati ma altrettanto pericolosi, al pari di anoressia e bulimia (DCA più noti).
I DCA Nas non sono, quindi, ancora del tutto riconosciuti a livello diagnostico ma presentano tutte le severità cliniche degli altri comportamenti alimentari disordinati.
A volte può mancare anche solo uno dei criteri diagnostici di anoressia o bulimia per “restare fuori” dalla classificazione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM). Proprio tale manuale è utilizzato come standard per la classificazione dei disturbi mentali, tra cui rientrano anche i DCA.
L’elenco dei principali disturbi alimentari NAS
Anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata vengono diagnosticati utilizzando un elenco di sintomi comportamentali, psicologici e fisici previsti. A volte i sintomi di una persona non si adattano esattamente ai sintomi attesi per nessuno di questi tre disturbi.
In tal caso, quindi, potrebbe essere diagnosticato un disturbo alimentare non specificato NAS.
Purging Disorder
Comportamento di vomito ricorrente o utilizzo continuo di lassativi, per influenzare il peso o la forma del corpo. Questo meccanismo di “spurgo” viene utilizzato per controllare il rapporto con il cibo.
Anoressia Atipica
Presenta tutti i sintomi dell’anoressia nervosa, tranne per il fatto che il soggetto non ha una significativa perdita di peso che rientra, al contrario, in un intervallo definito “normopeso”.
Binge Eating
Inserito solo dal 2013 tra i DCA riconosciuti, è un disturbo d’alimentazione incontrollata con abbuffate compulsive, a cui non segue il meccanismo di compensazione del vomito tipico della bulimia. Per questa ragione è spesso associato al problema dell’obesità perché durante l’abbuffata s’ingeriscono tantissime calorie in poco tempo, più di quante il corpo possa bruciarne.
Sindrome da alimentazione notturna
La “Night Eating Syndrome” combina le abbuffate notturne con il problema d’insonnia. Il soggetto si sveglia durante la notte e mangia una grande quantità di cibo, oppure ricomincia a mangiare dopo il pasto serale e fatica a dormire.
Bulimia nervosa di bassa frequenza
In questo disordine alimentare tutti i criteri per la bulimia nervosa sono soddisfatti, tranne per il fatto che le abbuffate e il comportamento compensatorio inappropriato si verificano con una frequenza inferiore e/o per meno di tre mesi.
Ti rivedi in uno di questi comportamenti alimentari disordinati?
Scopri il mio METODO per combatterli online!


*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.




Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!