Emma Marrone torna a Sanremo 2022 con il brano “Ogni volta è così”. Artista salentina di successo, punto di riferimento per molti non solo per le sue doti canore e i suoi brani, ma anche per quello che ha da dire e per le battaglie che combatte ogni giorno. Tra cui quella contro i disordini alimentari. 


L’artista senza filtri

In attesa di rivedere Emma Marrone a Sanremo, abbiamo pensato di ricordare tutto ciò che la cantante salentina ha fatto per le donne, la body positive e la lotta contro le problematiche alimentari.

Emma, infatti, è nota ed amata non solo per le sue qualità artistiche ma anche per la sua personalità diretta, sincera e per il modo in cui descrive e mostra al pubblico che la segue la sua vita quotidiana con molta semplicità, aumentando l’empatia e l’ispirazione per i suoi fan.

Emma promuove valori positivi come l’accettazione di sé stesse e del proprio corpo, quell’empowerment femminile che fa breccia in un pubblico trasversale che apprezza la donna prima ancora dell’artista. Banditi filtri e Photoshop: Emma ama mostrarsi per quella che è, anche nei difetti e nelle normali imperfezioni.

“Ogni donna ha il proprio corpo ed è meravigliosa per questo. È facile, l’importante è sapere quello che si vuole e, soprattutto, quello che si vuole essere”


Lotta agli stereotipi femminili

Emma Marrone si mostra come una donna vera, forte, guerriera oltre che artista di successo: per questo ha dedicato un monologo sul palco di X-Factor, per portare all’attenzione di tutti le pressioni che il genere femminile subisce quotidianamente in ogni ambito, condannando con forza tutti gli stereotipi e portando avanti un’importante battaglia per la parità di genere.

“Se siamo al potere, facciamo notizia. Se ci realizziamo nel lavoro, siamo ambiziose; se la nostra ambizione è la famiglia, non vogliamo lavorare. Se vogliamo figli, al nostro capo non piace; se non li vogliamo, c’è qualcosa che non va. Se andiamo in maternità, sembriamo ladre. Ma dopo la maternità, torniamo stagiste. Se ci battiamo per la parità siamo femministe. Se siamo troppo sul pezzo, arriviste. Se non conciliamo famiglia e lavoro, egoiste. Se siamo nervose, abbiamo le nostre cose. Se siamo gentili, non abbiamo polso. Se siamo magre siamo stressate, se siamo formose non teniamo a noi stesse. Se siamo ironiche, siamo leggere. Se siamo serie, siamo ingombranti. Siamo aspirazione, bisogno, determinazione. Siamo volontà, forza, siamo visione. Siamo conoscenza, competenza, siamo esperienza, sogniamo con ambizione per non essere le prime e per non continuare a essere le ultime”.


Emma Marrone, paladina della body positive

Come ho già sottolineato, l’artista si mostra spesso con un look naturale senza trucco, con un corpo tonico ma vero e imperfetto. 

Il monito è quello di sentirsi bene con sé stesse e di mostrarsi agli altri per quello che si è. La sua è una piena condanna all’eccessiva e falsa perfezione, con ripetuti messaggi positivi di accettazione e verità. 

Potremmo dire, senza alcun dubbio, che la cantante è una vera e propria paladina della body positive, di quel movimento sociale creato per mettere in evidenza corpi non convenzionali. Attraverso i suoi post ripete spesso che la perfezione non esiste per fortuna, altrimenti sarebbe un mondo davvero noioso e omologato.

Lavorare su sé stessi e sulla propria interiorità, lottare per la propria unicità e felicità: Marrone è un esempio di giovane donna e artista positiva e genuina.


“Acqua e ghiaccio”: il brano che parla di anoressia

Marrone non parla solo di sé stessa e dei suoi problemi, ma si è fatta portavoce di un tema importante. La canzone “Acqua e ghiaccio” è scritta da Niccolò Agliardi, uno dei migliori compositori italiani, e parla di problemi alimentari e di anoressia

Anche se è un tema che non la tocca da vicino, l’artista prima di cantare il brano si è molto documentata sui conflitti familiari e sui traumi del passato che sono spesso causa della malattia che colpisce molti ragazzi e ragazze. 

Inoltre, Emma ha condannato con fermezza i messaggi negativi della moda e la presenza di taglie sempre più piccole nei negozi di abbigliamento. Il suo è un modo per sensibilizzare ulteriormente ed invitare a parlarne e ad approfondire, non lasciando solo chi troppo spesso viene isolato.

Da dicembre 2014 supporta “Never Give Up”, associazione non-profit per lo studio e la cura dei disturbi alimentari.


Un corpo da amare dopo la malattia

Marrone riempie le arene, gli stadi, vince premi, vende dischi, ha milioni di fan ma nel privato ha affrontato grandi sofferenze: il suo nemico cattivo e temibile è il cancro che ha vinto dopo lunghi anni di dolore e ora può aiutare moltissime persone che si trovano nella sua stessa situazione. Emma, infatti, è una coraggiosa testimonial per la prevenzione dei tumori.

La sua lotta inizia da giovanissima, a 24 anni, e da allora è stato un calvario tra ospedali, chemio e operazioni frequenti. Nel 2013 il nemico ritorna e poi ancora nel 2019 quando ha annunciato ai fan tramite i social di doversi fermare per problemi di salute, mostrando poi la foto del braccialetto dell’ospedale in cui incitava tutti a combattere con forza e coraggio e a tenere duro.

In un’intervista recente ha dichiarato di allenarsi tutti i giorni per mantenersi in forma e di fare attenzione alla scelta dei cibi. Un modo per riprendere confidenza con quel corpo guarito dopo aver lottato, per amarlo e rispettarlo sempre di più.

Non ci resta che vedere cosa ci riserverà Emma Marrone a Sanremo e ritrovare la sua solita grinta dal palco dell’Ariston!

Ti piace Emma? Qual è la tua canzone preferita? Ci vediamo nei commenti!

Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.