Fame nervosa e rimedi farmacologi? In questo articolo rispondiamo alla domanda, ricordandoti sempre che prima di assumere qualsiasi farmaco o integratore è bene chiedere il consulto di un medico.
La fame nervosa: cos’è esattamente?
La fame nervosa è un comportamento molto comune e difficile da ignorare, che si manifesta attraverso un desiderio intenso o urgente di mangiare o di un tipo specifico di cibo, anche se il cibo desiderato varia da persona a persona.
Il desiderio di cibo può essere causato da una varietà di fattori, fisici o mentali. In alcuni casi, possono anche essere un segno di una condizione medica sottostante e non dovrebbe mai essere ignorata.
I disturbi alimentari correlati alla fame nervosa
In genere la fame nervosa si associa a differenti disturbi del comportamento alimentare. Il primo fra tutti è il binge eating disorder, detto disturbo da alimentazione incontrollata (le comunemente note abbuffate compulsive).
Anche il disturbo alimentare della bulimia nervosa, così come il disordine Pica, possono suscitare craving e desiderio incontrollato di mangiare. Nel primo caso, ingurgitare cibo velocemente, nel secondo caso ingoiare sostanze non commestibili (capelli, polvere, cemento ecc.)
Esistono infine alcuni DCA che si “nutrono” del craving e della fame nervosa, tra cui il grazing e il nibbling.
I farmaci per la cura della fame nervosa
Proprio perché associati alla terapia medica e alla cura dei disturbi alimentari, per la fame nervosa i rimedi farmacologici sono svariati. Ecco i principali rimedi farmacologici della fame nervosa.
I farmaci per il Binge Eating e la Bulimia
- Luvox (fluvoxamine) – È una molecola che associa all’azione antidepressiva anche un effetto ansiolitico. Ecco perché viene somministrato spesso a persone che non riescono a controllare il cibo: risulta particolarmente utile nelle forme di depressione ansiosa e nei disturbi ossessivo-compulsivo (250-300 mg.)
- Tofranil (tricyclics) – Questo farmaco è usato per trattare la depressione, poiché migliora anche l’umore, il sonno, l’appetito e il livello di energia, aiutando a ripristinare il tuo interesse per la vita quotidiana.
- Norpramin(desipramine) – Questo farmaco appartiene a una classe di farmaci chiamati antidepressivi triciclici. Funziona ripristinando l’equilibrio di una sostanza naturale (norepinefrina) nel cervello, responsabile dei livelli di umore, sonno, appetito e energia del corpo.
- Wellbutrin e simili (bupropion) – Seppur spesso somministrato, questo farmaco è diventato controverso in seguito a recenti studi che hanno dimostrato come non ha migliorato le abbuffate, il desiderio di cibo o le caratteristiche associate ai disturbi alimentari o alla depressione rispetto al placebo.
- Trazodone – Il trazodone è un farmaco antidepressivo che agisce per bilanciare le sostanze chimiche nel cervello. È usato per trattare la depressione, l’ansia o una combinazione di depressione e ansia. Può essere d’aiuto se hai problemi come umore basso, sonno scarso e scarsa concentrazione.
- Sertralina (Zoloft) – Tra i farmaci anti abbuffate, utile ed efficace all’incirca nel 70% dei soggetti con Disturbo da Alimentazione Incontrollata o con obesità, la setralina induce la sensazione di sazietà e riduce l’assunzione di cibo. Tale farmaco appartiene alla famiglia degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), e migliorano l’umore aumentando il livello intracerebrale proprio del neurotrasmettitore della serotonina.
La cura farmacologica dell’Anoressia Nervosa
- Il Prozac (fluoxetina) è un SRI e ha dimostrato di supportare il trattamento per le persone con anoressia e depressione (questo farmaco è somministrato anche nelle persone che soffrono di bulimia nervosa e binge eating).
- Ciproeptadina – È un antistaminico che stimola l’appetito e può aiutare ad alleviare la depressione associata alla perdita di appetito e migliorare l’appetito per le persone con anoressia.
- Zyprexa (Olanzapina) – Le persone con anoressia spesso sperimentano un’ansia intensa e una conseguente depressione per quanto riguarda il cibo, il loro peso corporeo e il mangiare. Poiché l’adozione di abitudini alimentari più sane è fondamentale per la gestione e il recupero dall’anoressia, i farmaci che aiutano ad alleviare l’ansia possono rivelarsi utili nel trattamento degli aspetti emotivi del disturbo.
Anche se sono terapie mediche, è bene ricordare che tutti i rimedi farmacologici alla fame nervosa e i vari anti-depressivi possono tamponare i sintomi, ma non risolvono il disturbo alimentare alla radice (cause e comportamenti inclusi). Una volta eliminato il farmaco e senza un apposito supporto al paziente, in pratica, il disturbo potrebbe tornare anche in maniera aggressiva. Consulta sempre il tuo medico per qualsiasi terapia sui disturbi alimentari.
VUOI UN AIUTO A COMBATTERE LA TUA FAME NERVOSA?


*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.




Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!