Il Grazing (lo puoi trovare anche sotto l’espressione Grignotage) non viene ancora considerato come un DCA, ma comunque come una scorretta abitudine alimentare che potrebbe essere un precursore dei disturbi del comportamento alimentare veri e propri. Vediamo di cosa si tratta nell’articolo.


INDICE:


Significato di Grazing = piluccare continuamente

La traduzione del termine Grazing letteralmente è “brucare” o “pascolare”. Se non hai mai sentito nominare questa parola o il suo significato, è normalissimo: io stessa ammetto che l’ho scoperta poco fa. Perché ne sto parlando, dunque? Perché dietro il significato dell’espressione Grazing si nasconde un comportamento disordinato con il cibo da tenere sottocchio. In che cosa consiste, dunque?

Il comportamento del Grazing è caratterizzato dal mangiare in continuazione: non necessariamente le quantità sono eccessive, ma si tendono a spiluccare piccole quantità di cibo molto spesso durante l’intero arco della giornata (accompagnate da snacking notturno).

Il piacere del cibo e del mangiare, morso dopo morso, rimane inalterato, ma legato allo sviluppo di un senso di impotenza e di vergogna. 

Grazing-Grignotage-disturboalimentare

Spuntini = Mini abbuffate di cibo

Gli spuntini durante la giornata – e chi mi segue come studente del percorso BED LIONS contro i disturbi alimentari lo sa – sono assolutamente importanti se inseriti in un contesto alimentare consapevole. Se si segue un buon regime alimentare mantenendo un corpo attivo, infatti, gli spuntini sono ottimi alleati per aumentare la velocità del metabolismo, bruciare più velocemente le calorie e tenerci in forma. 

Nel caso del Grazing, però, il comportamento del piluccare racchiude delle mini abbuffate di cibo che si ripetono molto spesso durante la giornata, e che di solito comprendono una serie di alimenti contenenti grassi, zuccheri e cibi altamente calorici dal basso valore nutritivo. 

grazing-mangiare-continuamente-melaniaromanelli

Grazing = Fame emotiva?

Per la sua natura, il Grazing/ Grignotage può essere inserito tra i comportamenti legati alla fame nervosa e emotiva. 

Recenti studi hanno evidenziato, infatti, una correlazione tra il comportamento del Grazing e il soffrire di bassa autostima, vivere costantemente con emozioni negative e in stato di noia e, infine, i comportamenti di acquisto compulsivi. Il Grazing, dunque, diventerebbe compensatorio e avrebbe una sorta di potere “palliativo” nelle persone stressate che non riescono a gestire le proprie emozioni.


Grazing: cosa succede al corpo

Per le persone che hanno ormai acquisito questo tipo di abitudine può essere d’aiuto una rinnovata educazione alimentare, soprattuto legata alla consapevolezza sulla qualità dei nutrienti e sui valori nutrizionali dei cibi che piluccano abitualmente. Una conoscenza approfondita delle conseguenze che tali alimenti hanno sul corpo nel lungo periodo, infatti, può aiutare ad abbandonare questo comportamento. 

Eccedere nel comportamento del mangiare abitualmente, in primis, potrebbe portare ad assumere un eccessivo importo calorico e portare la persona che ne soffre ad un aumento di peso considerevole.  

Questo piluccare continuo, infine, potrebbe inficiare ovviamente sulla salute delle persone, poiché la tendenza del grazing è proprio quella di sostituire prodotti sani come frutta e verdura con dei comodi e saporitissimi snack. 

Ti ritrovi in uno di questi comportamenti? 

Prenotati alla consulenza gratuita con me, per impostare insieme una soluzione comoda e personalizzata per te! 

come-ho-fatto-io-bed-lions
logo-Melania-Romanelli
Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.