Quali sono i segnali dei disturbi alimentari? Ecco i campanelli d’allarme e tutto ciò che potrebbe condurti a sviluppare un comportamento alimentare disordinato se non agisci per tempo!


I primi segnali a livello fisico

Anche se i Disordini alimentari sono malattie che colpiscono la “sfera privata”, sono moltissimi i segnali a livello fisico che possono far pensare ad un comportamento disordinato che riguarda il cibo. Iniziamo con quelli fisici.

Variazione, aumento o perdita di peso

Erroneamente a come si potrebbe pensare, non solo le persone che soffrono di obesità o le persone evidentemente sottopeso (spesso con anoressia nervosa) hanno dei disturbi alimentari.

Anzi, per la stra grande maggioranza delle persone che ne soffrono, si assiste ad un mantenimento costante del peso corporeo, poiché agli episodi di abbuffate (nel disturbo del binge eating, ad esempio) si susseguono comportamenti atti a compensare ciò che si è fatto.

Eppure, se noti in te o in un tuo caro un cambiamento repentino di peso, questo potrebbe nascondere una motivazione da indagare a livello medico, o appunto una ossessione per il cibo.

Fame nervosa e Craving continuo

Quando si soffre di attacchi di fame nervosa, molto spesso il corpo diventa smanioso e ci lasciamo prendere dal craving, ovvero l’incapacità di distogliere il pensiero dal cibo fino a quando non soddisfiamo la voglia.

Di solito sono voglie legate ai “cibi proibiti” semmai negati durante una restrizione calorica. Di fatto, comunque, sono un tipo di “fame” che sembra nascere dal corpo (anche se non ha a che vedere con la fame fisica).

Squilibri del ciclo mestruale

Dal momento che gli ormoni regolano molteplici attività dell’organismo, incidono moltissimo anche sulla fame e sul rapporto con il cibo.

Durante una restrizione calorica molto importante – cosa che avviene spesso nel DCA dell’anoressia nervosa, dell’ortoressia nervosa o nell’ARFID -, dunque, spesso capita che il corpo entri in “modalità pericolo”, cercando di risparmiare energie.

Se noti degli squilibri del tuo ciclo mestruale (e capita anche con l’avanzare dell’età”, contatta immediatamente il tuo medio e chiedimi aiuto!


I primi segnali a livello psicologico

Assieme agli importanti segnali dei disturbi alimentari a livello fisico, esistono tanti trigger che incidono a livello psicologico sulla persona. Eccoli.

Cambiamento e fasi della vita

I disturbi alimentari colpiscono ogni età e in ogni momento: attraversare una fase di cambiamento nella vita rappresenta sempre una sfida, che spesso viene “affrontata” ricorrendo al cibo (comfort food).

Per gli adolescenti, la sfida dello scoprire il proprio corpo e gettare le basi della propria personalità si gioca con il confronto: coi i coetanei, con i social media, con l’ideale di perfezione della società. Un ideale che molto spesso demonizza i corpi rotondi e il “grasso”.

Per gli adulti, del resto, può avvenire lo stesso: crescere significa responsabilità e anche difficoltà in aumento, compresi i passaggi forgianti all’andropausa e alla menopausa. E spesso per “placare” l’ansia ci si rivolge al cibo come valvola di sfogo.

Rifiuto della propria immagine corporea

Desiderio di magrezza, voglia di perfezione, anelo di essere come le star di Instagram o, semplicemente, un corpo che cambia con il passare dell’età e con l’esperienze molto spesso diventano sinonimi del disturbo dell’immagine corporea (dispercezione corporea).

In pratica, la persona rifiuta letteralmente la propria immagine riflessa allo specchio, cercando di fare un “check” costante di grasso, muscoli e forme per poi correre ai ripari proprio con una alimentazione restrittiva o con con l’ennesima dieta “miracolosa”. Che altro non fa che peggiorare il rapporto con il cibo.

Ricerca della solitudine

Se ti accorgi di ricercare spesso la solitudine non tanto perché adori passare del tempo con te ma perché vuoi evitare il confronto con gli altri, ti senti perennemente sbagliato e non sai gestire le tue emozioni, questo potrebbe portarti a rifugiarti. E ad utilizzare il cibo come compagnia, conforto o distrazione dalla noia.


Altri segnali dei disturbi alimentari

Oltre ai primi segnali che possono darti subito il sentore che qualcosa non va a livello fisico e psicologico, esistono dei segnali più specifici legati proprio ai sintomi dei disturbi alimentari. Eccoli:

Ti rivedi in una di queste descrizioni?

Comprendi i tuoi segnali dei disturbi alimentari con il mio aiuto!

Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.