Tutto ciò che bisogna sapere sul disturbo alimentare abbuffate, detto anche Binge Eating Disorder.
Cosa sono le abbuffate compulsive?
Quasi tutti mangiamo troppo in alcune occasioni, ad esempio quando prendiamo una seconda o una terza porzione di un pasto durante le vacanze.
Tuttavia, per alcune persone, abbuffarsi con la sensazione di perdere il controllo e diventare un’abitudine che può trasformarsi nel cosiddetto “disturbo da alimentazione incontrollata”.
Quando soffri di disturbo da alimentazione incontrollata, quindi, senti una tale forte compulsione che non riesci a resistere all’impulso e continui a mangiare troppo. Le tue si chiamano, appunto, disturbo alimentare delle abbuffate compulsive o anche mangiare compulsivo.
Disturbo da abbuffata: i comportamenti
La maggior parte delle persone con disturbo da alimentazione incontrollata è sovrappeso o obesa, ma puoi mantenere tranquillamente anche un peso normale.
Tra i segni, segnali e comportamentali del disturbo alimentare delle abbuffate ci sono:
- Mangiare quantità insolitamente grandi di cibo in tempi brevi;
- Sensazione che il comportamento alimentare è fuori controllo;
- Mangiare anche quando sei pieno o non hai fame;
- Mangiare velocemente senza godere del sapore;
- Mangia finché non ti senti di “scoppiare”;
- Mangiare da solo o in segreto;
- Nascondere o rubare il cibo;
- Cambiare supermercato per non farsi riconoscere;
- Sentirsi depressi, arrabbiati, vergognosi, colpevoli o sconvolti dalle proprie abitudini alimentari;
- Dieta frequente alternata ad abbuffate, per cercare di controllare l’aumento di peso.
Allontanare la “compulsione”
Il mangiare compulsivo presuppone una sensazione di “annebbiamento” (di fatti si chiama anche “fog eating”) che non dà alcun piacere mentre si provano i cibi. Anzi, è vero il contrario: più si mangia in maniera incontrollata più il cibo diventa un colpo allo stomaco.
Le compulsioni, che spesso sono legate alle ossessioni e alle dipendenze, riducono l’ansia. Ecco perché sono proprio i pensieri ossessivi di scarsa autostima, il sovrappeso o una dieta dura che si porta avanti da tempo ad innescare la compulsione a mangiare: più stress = più cibo.
Al contrario di quello che si possa pensare, in definitiva, non si risolve una abbuffata con la dieta. Anzi: più ci si allontana dalla fonte di stress e, di conseguenza, meno si cade nel disturbo alimentare delle abbuffate!
Vuoi una mano a ristabilire il tuo equilibrio alimentare?


*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.




Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!