Emma Stone e Ryan Gosling nel musical romantico da Oscar!
DI COSA PARLA.
Mia e Sebastian, due vite parallele che vivono alla giornata sotto il cielo di Hollywood, pieno di stelle e di aspettative.
Mia è un’aspirante attrice, che cerca di sopravvivere tra provini improbabili e sogni infranti facendo la cameriera in un locale dentro gli Studios.
Sebastian è un pianista tanto talentuoso quanto incompreso, con il sogno di aprire il suo club per gli amanti del jazz.
Due stelle, insomma, che aspettano solo di brillare.
Le due vite di questi appassionati artisti si incontrano sotto il cielo di Los Angeles, la “La La Land” del titolo, e si intrecciano tra le strade della città in un percorso che li accompagna attraverso le 4 stagioni. Stagioni che danno vita ad un anno, che animano i diversi percorsi emozionali del cuore.
L’amore di Mia e Sebastian scorre, così come le note che accompagnano la loro storia, in un musical “blues” diretto da Damien Chazelle (regista e sceneggiatore, noto per aver scritto 10 Cloverfield Lane) e prodotto tra gli altri dal cantautore statunitense John Legend (che compare anche in un cameo nel musical).
PERCHÉ VEDERLO?
Innanzitutto perché è sulla bocca di tutti, ha vinto tantissimi Golden Globes e Premi Oscar: è sempre utile a cena con gli amici avere un’opinione aggiornata sulle pellicole cinematografiche di un certo rilievo!
Emma Stone e Ryan Gosling sono i due irresistibili interpreti, naturali e talentuosi, bravi cantanti e attori capaci di emozionare con uno sguardo.
La chimica tra i due è innegabile: del resto, già li avevamo visti battibeccare ed innamorarsi in Crazy Stupid Love, un film davvero interessante che vi consiglio caldamente di recuperare, soprattutto se vi piacciono Emma e Ryan.
Non è un film perfetto, specie considerando l’aspettativa creata dalle critiche entusiaste: chi è solito all’analisi, infatti, potrà scovarne i difetti di una partenza lenta e apparentemente senza focus, di una trama un po’ semplicistica e di un musical tutto sommato non troppo ricco di canzoni memorabili o momenti registici e musicali indimenticabili (basta riguardare Moulin Rouge, Chicago, Mamma mia!, Grease o perfino la serie tv Glee per capire).
Eppure… nonostante tutto, ne vale la pena. Non solo per i due protagonisti, ma anche per la messa in scena del loro rapporto.
Innamorarsi è facile in “La La Land”: la magia di Los Angeles, con i suoi tramonti e con le sue viste mozzafiato dalle colline di Hollywood, la sua incredibile storia di passioni rincorse e di sogni realizzati, sono uno scenario naturale per la nascita di un amore leggero e puro, lontano dall’ansia spasmodica dello swapping di oggi sui social media.
Un amore legato ancora agli incontri fortuiti e poco al dating online, capace di “sollevare” dalla follia quotidiana lasciandosi trasportare dal musical verso un mood elegantemente retrò. Vivere l’amore con i piedi per terra, però, è tutt’altra cosa. Mia e Sebastian prenderanno il meglio dalla loro storia d’amore, ma saranno costretti a fare i conti con il prezzo da pagare per realizzare finalmente i propri sogni. E si ritroveranno a cena, uno di fronte all’altra, per affrontare una volta per tutte i propri demoni…
Un musical “blues”, in definitiva, che si scopre pian piano, che emoziona quando inizia a scavare dentro le anime, nel profondo di quelle cicatrici che ognuno di noi tiene ben nascoste sotto il trucco di scena.
TI PIACE SE…
Ti piacciono i musical e le storie d’amore. Ho già citato i musical più famosi ed indimenticabili e che vale la pena recuperare: ecco qui una lista di quelli must-see ma con tematiche più alternative.
Se sei sensibile alla tematica del “sogno americano”. Sogni guidati dalla passione, la convinzione di essere speciali, di potercela fare, di sollevare il velo di mediocrità che a prima vista ci accomuna tutti. Non ricorda vagamente il destino di Frank e April Wheeler in Revolutionary Road (Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, diretti da Sam Mendez, da recuperare immediatamente!)?




Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!