La recensione del libro “Le diete che ti hanno rovinato la vita”, della Dott.ssa Giulia Biondi, fondatrice del Metodo Bilanciamo®.
A scuola di educazione alimentare
Tagliamo la testa al toro: “Le diete che ti hanno rovinato la vita” è un libro indispensabile. Per diversi motivi.
Il primo, perché non si parla mai abbastanza di nutrizione da un punto di vista didattico e preventivo. Questa materia, del resto, andrebbe insegnata nelle scuole, per poter fare non solo un buon servizio alla collettività ma anche e soprattutto per prevenire una serie di falsi miti e congetture sul cibo che portano, a lungo andare, ai cosiddetti comportamenti alimentari disordinati.
Il secondo, perché rappresenta una vera e propria “scuola di nutrizione” che insegna a lavorare con il cibo e costruire una vera e propria disciplina alimentare personalizzata.
Il terzo, infine, perché è molto ben scritto e può diventare un alleato prezioso da rileggere e tenere sul comodino a portata di mano. Approfondiamolo!
La testimonianza di Sofia: alla ricerca dell’equilibro
Il libro della Dott.ssa Giulia Biondi si snoda attraverso la vicenda di Sofia, una cliente che ha un rapporto conflittuale con il cibo e vive una situazione di stallo a livello alimentare. Vorrebbe perdere peso ma non riesce più, e non sa come fare. Una situazione molto molto comune.
A questo punto, la Biondi la prende per mano e la accompagna – con una scrittura dialogica molto empatica, semplice ed efficace – verso la ricostruzione del suo benessere alimentare.
Un benessere che passa attraverso la CONOSCENZA. Delle regole alimentari, dei suoi “miti”, ma soprattutto di come funziona il suo corpo.
Chi è la Dott.ssa Giulia Biondi? Una consulente di nutrizione e divulgatrice, ricercatrice e fondatrice del Metodo Bilanciamo®, attraverso il quale promuove una cultura “diet free” dove la persona è al centro del suo viaggio nutrizionale. La trovi qui!
Ogni corpo ha una storia da raccontare
Uno degli aspetti che si fa fatica ad accettare è il cambio radicale del proprio punto di vista alimentare. Dalla Cultura della Dieta abbiamo ereditato un’idea sbagliata di alimentazione: la dieta restrittiva è l’unica che ci porta ad una perdita di peso. E con essa una serie di idee completamente fuori pista:
- il terrore dei carboidrati;
- il taglio delle calorie;
- i concetti di “sgarro” e “detox”;
- il senso di colpa a mangiare alcuni cibi;
- la chiusura totale ai grassi.
In realtà questi concetti sono solo la punta dell’iceberg di una profonda sensazione di disagio nel mangiare, nel nostro rapporto con il cibo e con il nostro corpo (della maggior parte di noi, non solo di Sofia). Disagio che deriva dalla mancanza di un metodo nutrizionale.
La dieta mediterranea come faro
Stile di vita, corretto bilanciamento di carboidrati, grassi e proteine e allenamento: solo imparando a gestire queste caselle del benessere possiamo imparare a collaborare con il nostro corpo, mangiare in maniera libera ma consapevole e raggiungere la felicità alimentare.
D’altra parte, siamo un popolo che può vantare tra le linee guida alimentari a livello mondiale un plauso per la dieta mediterranea, l’unica nella quale il corretto equilibrio dei nutrienti viene garantito.
Ecco perché, solo conoscendo i principi base della nutrizione, possiamo lavorare alla costruzione di un piano alimentare che si allontana molto da quella dieta infelice e piena di divieti ma che si avvicina, al contrario, al mangiare consapevole (pur sempre seguendo le regole della nutrizione).


Metodo, mindset e ricette per il benessere
Quello che ho amato di questo libro è che è stato capace, pur mantenendo uno stile semplice e romanzato, di ristabilire un metodo nel lettore (più o meno semplice da seguire, ma fattibile), lavorare anche alla costruzione di un nuovo mindset e, infine, lasciargli anche un piano alimentare di base.
Alla fine del libro, infatti, si può trovare un breve ricettario molto sfizioso per preparare dei piatti saporiti e- soprattutto – bilanciati.
Consigliato e, da rileggere più volte!


I libri della Dott.ssa Giulia Biondi




*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.




Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!