Che rapporto c’è tra Lorena Cesarini e l’anoressia? Nata nel 1987 a Dakar da madre senegalese e padre italiano, Lorena è una giovane attrice italiana nota anche per la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2022. Conosciamola nell’articolo.
Dal debutto a Suburra
Il debutto al cinema risale al 2013 con il film Arance e Martello di Diego Bianchi, ma l’attenzione del mondo del cinema italiano arriva con il personaggio di Isabel in Suburra.
Nella prima stagione della serie di successo di Netflix, Lorena interpreta il personaggio di Isabel, la prostituta di cui Aureliano, il protagonista interpretato da Alessandro Borghi, si innamora.
Nel 2022, poi, la Cesarini viene scelta tra le 5 co-conduttrici ad affiancare Amadeus nell’edizione n. 72 del Festival di Sanremo.

Chi è Lorena Cesarini?
Madre senegalese e padre italiano, Lorena classe ’87 si trasferisce fin da bambina a Roma, dove attualmente vive e lavora.
Prima di entrare nel mondo dello spettacolo, Lorena lavora all’Archivio Centrale di Stato prima e come cameriera in un pub poi, per poi frequentare il Centro Studi Acting di Lucilla Lupaioli.
Attratta da sempre dal mondo del cinema, Lorena ha la sua occasione a 27 anni nel suo debutto al cinema in Arance e Martello. L’anno successivo, nel 2015, lavora a fianco di Pieraccioni nel film Il professore Cenerentolo. Sarà poi la partecipazione alla serie cult Suburra di Netflix a regalarle notorietà e prestigio.
Le speculazioni sulla magrezza del suo corpo
Subito dopo la sua partecipazione al 72º Festival di Sanremo 2022, le voci sull’eccessiva magrezza dell’attrice si fanno insistenti, tanto che si moltiplicano le ricerche online su “Lorena Cesarini anoressica” oppure su quanto pesi e sul perché di tanta magrezza.
L’attrice, ad oggi, non ha mai risposto a queste voci, né tantomeno ha confermato la sua presunta battaglia contro l’anoressia nervosa.

D’altra parte, abbiamo spesso affrontato in questo blog la continua e martellante “caccia alle streghe” tra magrezza, notorietà e disturbi alimentari. E se molte sono le star che in prima linea hanno dichiarato la propria difficoltà (prime fra tutte Demi Lovato e Lily Collins), bisogna sempre rispettare la discrezione di personaggi sotto l’occhio del ciclone.
3 concetti fondamentali
La vicenda di Lorena Cesarini è l’occasione per ribadire 3 concetti fondamentali:
- un disturbo alimentare è un dolore profondo che non tutti sono pronti a condividere. Anche se non c’è nulla di male nel soffrirne, c’è sempre tempo e modo per dichiararlo al mondo, e bisogna rispettare la prontezza di ognuno;
- magrezza non vuol dire necessariamente “malattia” o “anoressia”;
- commentare il corpo altrui, anche se mossi da preoccupazione, non sempre aiuta. Anzi, molto spesso sono i commenti sul cibo e sul corpo ad essere in primis offensivi, ma anche un trigger per comportamenti alimentari disordinati.
HAI DIFFICOLTÀ CON IL CIBO E NON NON SAI CON CHI PARLARNE?

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.

Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!