Tra i comportamenti alimentari disordinati ce n’è uno subdolo, diffuso ma spesso inconsapevole: l’alimentazione notturna. Ecco i rimedi al mangiare di notte da conoscere.


Mangio di notte: è un problema alimentare

L’alimentazione notturna, chiamata anche Night Eating Syndrome (NES) oppure snaking notturno, fa parte dei comportamenti alimentari disordinati.

Eppure, anche se molti ne soffrono, sono poche le persone che si rendono conto che è un problema.

Proprio per tale ragione, dunque, é importante trovare subito dei rimedi per smettere di mangiare di notte, per prima cosa ristabilendo un equilibrio al rapporto con il cibo.


Ecco tutti i rimedi al mangiare di notte

  • Non saltare i pasti, a partire dalla colazione;
  • Pianifica un’alimentazione che preveda colazione, pranzo, merenda/spuntino e cena regolari;
  • Evita pasti disordinati;
  • Mangiare seduti a tavola, godendo del momento del pasto con calma e relax;
  • Avere un’alimentazione bilanciata, mangiare cibi ricchi di fibre e proteine;
  • Non bandire e classificare gli alimenti come giusti o sbagliati;
  • Bere di frequente;
  • Lavarsi i denti dopo cena;
  • Avere una corretta routine del sonno;
  • Fare una moderata attività fisica;
  • Non seguire una dieta troppo restrittiva;
  • Ascolta il proprio corpo e coccolalo;
  • Chiedi il consiglio di uno specialista o di un coach per i DCA.

MANGI DI NOTTE?

Ecco come posso aiutarti!

consulenza-gratuita-melania-romanelli-coach
Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.