Molte persone che praticano il mangiare e sputare lo fanno per controllare il peso. Ma mangiare e sputare fa davvero dimagrire? Sfatiamo un mito su questo pericoloso Disturbo Alimentare.
INDICE:
- Mastica e sputa: il disturbo alimentare di cui nessuno parla
- Mangiare e sputare il cibo: perché il cibo?
- Masticare e sputare fa ingrassare? Il dilemma di chi lo pratica
- Quando la “strategia” per dimagrire non funziona
- Gli effetti collaterali del mangiare e sputare
Mastica e Sputa: il disturbo alimentare di cui nessuno parla
Un disordine alimentare che può sembrare strano ai più e poco conosciuto è il masticare e sputare o chewing and spitting. Consiste nel masticare il cibo senza deglutirlo ma, al contrario, sputandolo.
Questa pratica intreccia le caratteristiche tipiche dei disturbi alimentari con comportamenti legati alle dipendenze e alle compulsività tipiche delle ossessioni.
Mangiare e sputare il cibo: perché il cibo?
Chi mastica e sputa lo fa per evitare d’ingoiare il cibo, e ciò avviene per diverse ragioni. Rientra nei “Disturbi Alimentari Nas”, ovvero i nuovi disturbi alimentari non altrimenti specificati. Si tratta di problemi alimentari pericolosi per la salute al pari di anoressia, bulimia e binge eating.
Di solito chi pratica il chewing and spitting ha problemi con la propria immagine corporea e tale aspetto si lega in maniera molto forte allo sviluppo di disturbi alimentari nell’adolescenza.
L’idea alla base è quella di gustare tutti i cibi che piacciono senza sensi di colpa e senza ingerirli credendo, erroneamente, di non ingrassare e avere effetti sul proprio corpo.
É forte il bisogno di controllare la propria vita e il desiderio di sentirsi potenti nella gestione del cibo, che il piacere nello sputare può dare.
Masticare e sputare fa ingrassare? Il dilemma di chi lo pratica
L’idea accattivante è proprio questa: mangiare tutto quello che ci piace, a partire dai dolci, senza prendere peso e controllando le calorie assunte. Il “Santo Graal” dell’alimentazione libera senza ripercussioni! Accade, invece, proprio il contrario: masticare e sputare fa ingrassare.
Inoltre, come per altri DCA, le cause psicologiche sono molteplici: mancanza di autostima, problemi nei rapporti in famiglia, eventi o traumi del passato, bisogno di controllo, dispercezione corporea. Aspetti che, se non vanno affrontati, diventano una calamita per il disturbo.
Il senso di colpa dello “spreco”
Il senso di colpa per aver fatto qualcosa che danneggia contro la propria volontà, poi, ha effetti devastanti sull’autostima, e si avverte un profondo senso di vergogna per aver sprecato il cibo.
Un altro aspetto da considerare in questo disturbo alimentare è quello sociale, ovvero la tendenza ad isolarsi e ad evitare situazioni di socialità. Questo comportamento di emarginazione non fa che rafforzare il circolo vizioso del chewing and spitting, incrementando le occasioni di caduta.
Quando la “strategia” per dimagrire non funziona
Sono molte le ragazze che sputano: questo stratagemma, infatti, è attuato soprattutto dalle giovani tra i 18 e i 25 anni con l’obiettivo di mantenere la linea o perdere peso.
La maggior parte delle ragazze inizia l’esperienza di masticare e sputare come alternativa alla dieta, pensando sia più semplice, ma poi finisce per trasformare in un’abitudine questo comportamento, in una spirale di sofferenza e sensi di colpa.
Mangiare e sputare è un DCA a tutti gli effetti e ha molti effetti negativi sulla salute.


Gli effetti collaterali del mangiare e sputare
Oltre al danno la beffa.
Le spiacevoli conseguenze fisiche del masticare e sputare sono molteplici: sensazione di pancia gonfia, danni alla parete intestinale, forti bruciori e reflussi e, nei casi più gravi, ulcere e gastriti. I danni si possono manifestare anche nel cavo orale con gonfiore delle gengive, carie e caduta dei denti. Ma non solo. Esistono alcuni preoccupanti effetti collaterali che derivano dall’atto stesso di masticare e sputare.
Per prima cosa, la digestione parte dalla bocca e l’inganno inizia qui: pensando di non ingrassare, molte ragazze che sputano masticano quantità di cibo maggiori e senza limiti per ogni pasto. Ricordiamo, però, che la saliva non solo “trasporta calorie”, ma favorisce l’aumento dei livelli d’insulina come testimoniano numerose ricerche scientifiche.
L’insulina è un ormone peptidico che regola il metabolismo e svolge un ruolo cardine nella gestione di malattie come il diabete. Masticare e sputare il cibo in alcuni casi, dunque, può portare ad una pericolosa situazione d’insulino-resistenza e potenzialmente ad un insorgere del diabete (legato, tra l’altro, ad un altro disturbo alimentare chiamato Diabulimia).
Portando il cibo alla bocca, infine, si attivano dei riflessi condizionati che aumentano la produzione di succhi gastrici, i quali successivamente rimangono nell’intestino perché il cibo non viene ingerito, causando danni alle pareti dell’organo stesso.
Ti è capitato di masticare e sputare qualche volta? Lo fai regolarmente?


Prenota la tua Consulenza Gratuita con me!


*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.




Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!