Il nibbling, ossia lo “smangiucchiare”, è un’alterazione del comportamento alimentare in cui la persona consuma frequentemente delle piccole quantità di cibo durante l’arco della giornata.
Che cos’è il nibbling?
Il nibbling è un comportamento alimentare di recente studio caratterizzato dal mangiare in modo non pianificato e ripetitivo tra i pasti e gli spuntini, senza avvertire un senso di perdita di controllo.
Uno dei rituali alimentari più comuni è tagliare il cibo in pezzi molto piccoli o mangiare un pezzo di cibo (es. il pane), che è già delle dimensioni di un morso, in più morsi.
Strappare il cibo, tagliare eccessivamente il cibo o prendere piccoli morsi è progettato per rallentare il processo alimentare con il pensiero che verrà consumato meno cibo. Serve anche a ridurre l’ansia poiché non viene assorbito tanto cibo contemporaneamente.
La traduzione di nibbling
Il termine Nibbling viene letteralmente tradotto come “rosicchiare”: è un disordine alimentare NAS (non altrimenti specificato) caratterizzato dall’abitudine di saltare i pasti principali, come abbiamo detto, “sgranocchiare” degli spuntini.
Il disturbo è più presente nelle donne con massa corporea maggiore rispetto a quelle che hanno un indice di massa nella norma.
Il Nibbling spesso si collega con l’obesità e col Binge Eating Disorder, quest’ultimo caratterizzato da abbuffate ricorrenti, anche se il nibbling è un disturbo differente dalle frequenti abbuffate tipiche dei soggetti bulimici.
La ricerca sul Nibbling
Alcuni studi hanno analizzato questo comportamento in associazione al Binge Eating e in pazienti con una forte obesità.
I risultati hanno evidenziato come il comportamento nibbling non fosse correlato all’indice di massa corporea, agli episodi del mangiare compulsivo, all’evitamento del cibo o all’aumento di peso. Lo studio suggerisce, al contrario, che il disturbo nibbling è altamente prevalente nelle diagnosi di disturbo alimentare, ma non è associato a sintomi psicopatologici o altri comportamenti alimentari disordinati.


Nibbling: tutti i comportamenti
I comportamenti che caratterizzano questo DCA sono:
- saltare i pasti principali
- controllo del peso e delle calorie di ogni alimento
- sostituire completamente i pasti principali con gli spuntini e snack di pari valore e considerati meno nocivi (erroneamente)
- assenza di una routine alimentare quotidiana per un modo di mangiare disordinato
- perenne ansia e preoccupazione legata alla propria immagine corporea
- umore ballerino
- aumento o diminuzione del “rosicchiare” in base all’emozione del momento (vergogna, rabbia, solitudine, sentimenti di inadeguatezza, ma soprattutto la noia)
- senso di colpa
Il cibo come auto medicazione
Inoltre, chi soffre di questo DCA molto spesso ha problemi di autostima e dà un enorme peso al giudizio esterno, considerando prioritaria nella scala di valori la propria immagine corporea. Gli spuntini diventano cibi emozionali e generano una sensazione di benessere, compensatori di uno stato emotivo di ansia e di pensieri negativi.
Il cibo è quindi utilizzato come “automedicazione”: mangiare sempre è usato come strumento per migliorare il proprio umore.
Importante quindi, per prevenire e comprendere questo disturbo, stabilire una routine quotidiana e alimentare con nuove abitudini e una nuova consapevolezza legata al cibo e alle emozioni associate. Ragionare in modo consapevole e applicare il mindful eating nell’esperienza di nutrizione è la strada per gioire del momento presente, assaporando ogni cibo con cuore, mente e palato.
TI RIVEDI NELLA DESCRIZIONE DI QUESTO PROBLEMA ALIMENTARE? TI POSSO DARE UNA MANO!


*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.




Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!