Il disturbo alimentare del Nibbling è una disfunzione alimentare caratterizzata dall’abitudine di saltare i pasti principali in favore degli spuntini durante l’arco della giornata. Vediamo insieme cosa dobbiamo sapere.


INDICE:


Il significato di Nibbling 

Il termine Nibbling viene letteralmente tradotto come “rosicchiare”, ed in effetti tale traduzione descrive perfettamente quello che succede nel comportamento della persona che ne soffre. 

Praticamente, il Nibbling è un disordine alimentare non altrimenti specificato caratterizzato dall’abitudine di saltare i pasti principali in favore degli spuntini durante l’arco della giornata.

Tutti i pasti principali, dunque, vengono volontariamente ignorati e ad essi si preferiscono solo gli spuntini (di solito con cibi dolci e grassi, con un elevato apporto calorico ed energetico). 

Si può arrivare a fare un numero di spuntini al giorno molto alto, a volte superiore ai 10.

Nibbling-disturbi-alimentari

La differenza con il Grazing

Così come succede con il Grazing, gli spuntini del disturbo nibbling si trasformano in mini abbuffate, in quanto il cervello non sente mai soddisfatto il senso di fame e attiva un circolo vizioso dal quale diventa difficile controllarsi ed uscire. 

A differenza del Grazing, però, nel nibbling rimane alto il senso di controllo su peso e calorie, proprio sostituendo tali valori dei pasti principali con quelli gli spuntini, considerati erroneamente “inferiori”. 

Nel grazing, invece, gli spuntini non si sostituiscono ma si “aggiungono” ai pasti, di solito assistendo ad un aumento di peso nella persona.


Un disturbo dell’umore?

Il disturbo alimentare nibbling è strettamente collegato all’umore, in quanto gli spuntini possono variare sia di quantità che di qualità in base proprio all’oscillazione dell’umore della persona.

Le persone che soffrono di Nibbling, inoltre, riscontrano quasi sempre un tipo di alimentazione non “spensierato” o “piacevole”, ma connesso ai tipi di fame nervosa e emotiva, connessi al senso di colpa.

Nella maggior parte dei casi, poi, chi soffre di Nibbling ha problematiche legate all’autostima, alla svalutazione di se stesso, ansia del giudizio delle persone esterne, e una sovrastimata importanza dell’immagine corporea. 

Gli episodi di spuntini vengono utilizzati, infatti, come compensazione e generazione di una sensazione di benessere per stati emotivi, situazioni, pensieri e comportamenti che vengono percepiti con stati di ansia e depressione. 

nibbling-disturbo-alimentare-melania-romanelli

Come uscire dal circolo vizioso del nibbling? 

Per le persone che soffrono di Nibbling è importante stabilire una routine quotidiana e alimentare basata su nuove abitudini consapevoli, dove viene monitorata in autonomia la connessione tra gli stati emotivi alterati, i meccanismi psicologici e gli episodi. Solo in questo modo, infatti, la persona può riuscire a comprenderli e prevenirli. 

Un ulteriore aiuto, inoltre, è quello di lavorare su un buon regime alimentare senza l’esclusione categorica di alimenti considerati “proibiti”, ma facendo pace con orari, porzioni e pasti (base del Mindful Eating e del mangiare intuitivo), in modo da ridurre al minimo la possibilità di perdere il controllo della situazione attraverso il ripetuto rivolgersi al cibo.

Ti ritrovi in uno di questi comportamenti? 

Prenotati alla consulenza gratuita con me, per impostare insieme una soluzione comoda e personalizzata per te! 

melania-romanelli-coach-alimentare
logo-Melania-Romanelli
Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.