Il Picacismo nei bambini: cosa sappiamo in termini di cause, sintomi e trattamenti. E, soprattutto, cosa fare per aiutare i nostri piccoli che potrebbero soffrire del disturbo pica.


Pica: da curiosità a disturbo alimentare

I bambini sono curiosi per natura e si mettono tutto in bocca.

Tuttavia, se un bambino mangia abbastanza spesso sostanze non commestibili, potrebbe effettivamente soffrire di un disturbo alimentare chiamato pica (o Picacismo), ovvero il comportamento alimentare disordinato per il quale si tende a ingoiare e “nutrirsi” proprio di sostanze non commestibili.

Ci sono molteplici cause che portano a questo comportamento. In alcune regioni, questo comportamento è correlato alla ‘sindrome legata alla cultura’, sebbene lo sviluppo della sindrome pica sia principalmente dovuto a una carenza di minerali e vitamine o problemi di salute mentale.


Come si presenta il Picacismo nei bambini?

Un classico esempio del disturbo Pica è quando un bambino mangia la sabbia. Le “scelte” non alimentari, inoltre, possono includere sporco, sabbia, carta, vernice, gesso, capelli, legno e altro.

Il disturbo alimentare Pica è già pericoloso di per sé, e nei bambini porta a problemi nel sistema digestivo e ritardi nello sviluppo. Poiché questa condizione continua a persistere per un periodo più o meno lungo se non presa sul serio, può causare danni irreparabili nella crescita del bambino.

Quali sintomi del Pica ricercare nei bambini?

Come possono identificare, dunque, i genitori il Picacismo nei loro figli? Innanzitutto, partiamo dai sintomi:

  • Ripetitività e regolarità del consumo di sostanze non alimentari;
  • Mangiare costantemente sostanze non alimentari per più di un mese;
  • Aggressività e ansia nei pressi della sostanza prescelta dal bambino.

Le cause del DCA Pica nei Bambini

Il Picacismo nei bambini può essere causato da una serie di motivi, tra cui:

  • Gusto acquisito per l’oggetto in sé;
  • Carenza di minerali come zinco o ferro (anche l’anchilostoma o la celiachia possono esserne la causa);
  • Disturbo noto come abitudine ossessivo-compulsiva;
  • Lesione o squilibrio delle sostanze chimiche del cervello;
  • Negligenza o privazione materna e, dunque, ricerca di attenzione

Come trattare il Pica Disorder?

Quando la sindrome pica deriva da uno squilibrio nei nutrienti, i medici specializzati nella salute dei bambini di solito prescrivono integratori minerali e vitaminici. Oltre a questo, i seguenti sono alcuni dei metodi di trattamento comuni adottati nel caso di picacismo nei bambini:

  • Terapia, farmaci o entrambe le cose sono prescritti dai medici quando la pica è causata da problemi di salute mentale come quello ossessivo-compulsivo;
  • Poiché l’abbandono potrebbe essere una causa del Picacismo, si consiglia di lavorare sulle capacità comunicative e aumentare la comunicazione con il bambino;
  • Creare una scatola speciale che sia piena di cibo commestibile da cui il bambino può scegliere rispetto al prodotto non alimentare che il bambino cerca;
  • Evitare qualsiasi azione punitiva quando il bambino mostra tale comportamento ma, al contrario, promuovere le azioni di rinforzo positivo quando il bambino stesso sceglie il cibo

Nel caso in cui un genitore non fosse sicuro sulla strada da intraprendere, consultare un pediatra specializzato anche nei disturbi alimentari nei bambini potrebbe essere la scelta migliore.

Melania-Romanelli-coach-disturbi-alimentari-e-benessere-smile

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.