INDICE:


Piccoli incantesimi per brillare ogni giorno

Questo il sottotitolo di Splendere di Johanna Maggy, conosciuta dai molti come la moglie di Fabio Volo, in realtà una mamma forte e indipendente e dal 2016 creatrice del blog di successo “Mother’s Spell”. 

“Splendere” è il suo primo libro, edito da Mondadori Editore, che sta facendo molto parlare di sé e sta ammaliando il grande pubblico. Come mai? Perché è davvero un incantesimo, appunto. Di linguaggio, di stile, di eleganza e anche di contenuto. Per trovare se stessi con un aiuto in più.

Un piccolo gioiello da tenere sempre con sé per ricordarci che vivere in maniera diversa, non tradizionale (tanto per tornare al concetto di Untraditional, la serie tv del marito Fabio Volo, dove Johanna interpreta la moglie) non solo è possibile, ma è necessario per raggiungere il benessere e l’equilibrio di corpo e mente, tornando a quando eravamo bambini. Felici, spensierati, concentrati sul momento presente, liberi.

Perché é di questo che si tratta. Di splendere in questa vita attraverso uno stile di vita sano, capace di unire routine, disciplina, amore per se stessi e per la natura, esercizio fisico, cibo salutare e, soprattutto, empatia con le persone delle quali ci prendiamo cura. 

Ma vediamo insieme quali sono questi piccoli incantesimi promessi da Splendere di Johanna Hauksdottir Maggy, e perché voglio consigliare questo libro a tutti coloro che sono stanchi di vivere in un corpo che non amano e incastrati in una routine stressante dalla quale fanno fatica ad uscire. 

Andiamo a scoprire insieme, insomma, Splendere. Piccoli incantesimi per brillare ogni giorno di Johanna Maggy Hauksdottir. 


johanna-maggy-ritrovare-se-stessi

Splendere: uno stato necessario per ritrovare se stessi

Splende, Johanna, tra le pagine del suo libro. Quando racconta della sua esperienza di vita che parte dai villaggi innevati dell’Islanda, la terra magica che l’ha messa al mondo, passando per sue esperienze antitetiche difficili ma formanti – tra le strade newyorkesi e all’ombra della foresta amazzonica in compagnia degli sciamani locali – fino ad arrivare alla nebbia milanese di zona Sempione, dove vive con Fabio Volo (o meglio Fabio Bonetti, come chiama lei suo marito) e i suoi biondissimi figli Sebastian e Gabriel. 

E, a ben guardare, non facciamo fatica a capire il perché. Bellissima, affascinante, leggiadra, eterea, dalla penna sensuale e un po’ timida e dalle forme decise e filiformi, tipiche della bellezza nordica. 

Un aspetto seducente che nasconde, tra le righe e le parole della scrittrice, tutto il suo carattere ribelle fin da piccola. 

“Una bambina indipendente con una immaginazione strabordante”. Così ama definirsi Johanna tra le pagine di Splendere, quando racconta della sua infanzia in Islanda. Unica donna in una famiglia di uomini, all’età di 7 anni le piaceva girovagare nei dintorni di casa sua, tra i boschi innevati. Dove non si poteva andare per veto familiare, Johanna prendeva, mollava tutti e partiva, da sola, proprio a sfidare i divieti imposti. Che senso aveva, d’altra parte, vivere in un territorio così puro e incontaminato come l’Islanda, senza la possibilità di scoprirlo, assaporarlo, respirarlo, viverlo intensamente? E a nulla servivano i rimproveri e le raccomandazioni della madre: Johanna si alzava al mattino quando era ancora buio, sgattaiolando fuori dalla tenda in campeggio, per arrampicarsi in un sentiero dove poteva sentire solo il soffice manto della neve sotto i suoi piedi. Sola, senza nemmeno la luce del giorno a darle conforto, ma libera di esplorare il suo istinto. 

E anche se i bambini, racconta Johanna, sono educati con più libertà in Islanda rispetto ad altri paesi quali l’Italia, lei era ancora di più. Più curiosa. Come tutti coloro che per ritrovare se stessi si mettono in contatto con la Natura. E con l’Universo. 

E oggi che è un’insegnante di Pilates e di discipline olistiche, non rinuncia mai al suo aspetto un po’ wild. Perché essere così indipendente e resiliente fin da bambina, quando era una esploratrice e sognava “sogni selvaggi”, del resto, le ha permesso di essere quella che é oggi: una mamma attenta, sempre alla ricerca di uno splendore puro per se stessa e da trasmettere alla sua famiglia, sfidante come il ghiaccio islandese ma calda e accogliente come un grembo materno. 

Guarda la RECENSIONE VIDEO!

Uno stile di vita non convenzionale

Perché mi sto soffermando sulla scrittrice prima ancora di parlare del libro Splendere?

Perché conoscere e abbracciare Johanna e il suo mondo non convenzionale, esteriore ma soprattutto interiore, è un preludio necessario per entrare nel cuore del libro, per lasciarci trasportare come sotto incantesimo in un regno nuovo, incontaminato, dove la natura fa il suo corso e i corpi e le menti risuonano ad alta frequenza con l’intero Universo sensoriale. Un impero dei sensi dove splendere, in definitiva, è uno stato necessario e inevitabile all’insegna del motto “conosci te stesso”.

Se prima non facevamo altro che chiederci “chi è la fidanzata di Fabio Volo?”, oggi possiamo finalmente conoscere l’essenza di una donna indipendente che basta a se stessa e non fa affidamento su nessuno se non sulle proprie forze, e abbracciare il suo misto di saggezza nordica e italiana che riverbera nello stile di vita presentato in Splendere. Benvenuta nelle nostre vite, insomma, piccola bambina indipendente dai sogni selvaggi!

** Se sei pronto a scoprire Splendere. Piccoli incantesimi per brillare ogni giorno, clicca qui. Altrimenti prosegui la lettura!**


splendere-piccoli-incantesimi-per-brillare-ogni-giorno

Splendere: il libro e i suoi incantesimi

D’ora in avanti non aspetteremo solo i libri di Fabio Volo, ma saremo in trepida attesa anche di quelli di Johanna Hauksdottir Maggy, ormai non più solo la moglie di Fabio Volo per il pubblico italiano ma anche una guru del lifestyle alternativo e sano. Perché una volta che ci lasciamo cullare dalla penna dell’autrice, infatti, difficilmente potremmo farne a meno. 

Splendere di Johanna Maggy è il libro che tutti dovrebbero leggere e capire. Quello che tieni sul comodino e di sera, prima di addormentarti, torni a leggerne qualche passaggio. Il libro che tieni in cucina, quando prepari la colazione o la cena e non sai cosa scegliere per mangiare sano. Quello che porti in borsa per ricordarti di bere molta acqua e di fare esercizio quotidiano, anche solo una passeggiata nell’isolato. Quello che leggi nel parco, seduto su una panchina, con solo il rumore delle cicale d’estate o dei bambini che ridono come colonna sonora. 

“Mangia sano, bevi molta acqua, ama, sii grato”. Questo il personale mantra di Johanna Maggy, e la base di tutti i piccoli incantesimi per brillare ogni giorno seguendo proprio i consigli di una delle mamma blogger più seguite d’Italia.

Ma quali sono questi consigli che insegnano come essere felici con tutto ciò che abbiamo? Sono semplici, genuini, e possono essere racchiusi in una parola, tanto sono potenti così come gli elementi della natura. Piccoli incantesimi che diventano piccoli passi verso un cambiamento radicale del nostro atteggiamento. Del resto, come ricorda proprio l’autrice, “ogni giorno è importante e il cambiamento non deve essere per forza immediato, radicale”. Non bisogna, in pratica, snaturarsi ad abbracciare un cambiamento, bisogna accompagnarlo gradualmente fino a quando non diventa una normale routine necessaria al funzionamento ottimale e gioioso del nostro corpo. Vediamoli insieme, questi incantesimi di salute:

  • Respira
  • Acqua
  • Mangiare Sano: colazione – pranzo – cena
  • Movimento
  • Madre

Respira

Una corretta tecnica di respirazione è fondamentale per mantenere uno stato di salute ottimale, eppure molti di noi non riescono a farlo nel modo giusto, ovvero e usando la respirazione diaframmatica (nota anche come “respirazione orizzontale”), che Johanna Maggy chiama in maniera più semplice “respirazione consapevole”. 

La consapevolezza dell’importanza del respiro, del resto, è stata tramandata e condivisa da molte antiche tradizioni guerriere, dai monaci Shaolin, dai praticanti dello yoga in Oriente e dai soldati delle forze speciali. Tutti usano le variazioni di queste tecniche per migliorare la salute, focalizzare l’attenzione sulla mente, controllare le risposte fisiche e le vibrazioni corporee e migliorare le prestazioni quando sono sotto pressione. E per scoprire se stesso. Vediamo in che cosa consiste la respirazione consapevole e perché è così importante per corpo e spirito.

Johanna ci parla di quanto effettivamente non prestiamo attenzione al nostro respiro, tanto siamo affannati nelle faccende domestiche o nella rincorsa dell’orologio a lavoro, nei mezzi pubblici o in palestra prima di rientrare a casa la sera. Eppure, il respiro è proprio un metodo gratuito e ineccepibile per controllare ansia e stress. Fare un bel respiro profondo, facendo attenzione a sollevare e poi abbassare lo stomaco, equivale a rilassare in un attimo tutti i muscoli del corpo e del viso, con una sensazione conseguente di benessere immediato.

Respirare all’aria aperta, come sono soliti fare i bambini islandesi anche quando fuori c’è la neve, è ancora meglio. La classica “boccata d’aria”, dunque, aiuta a donare al nostro corpo un break e alla nostra mente di ossigenarsi, con il risultato che sentiremo subito meglio e il nostro umore ne uscirà migliorato. 

I benefici della respirazione sul corpo

“Prenditi qualche minuto solo per stare seduto a respirare”

In effetti, che male può fare provare? Piuttosto, i benefici sono noti ormai a tutti i praticanti di discipline orientali, dello yoga e della meditazione, della mindfulness e anche degli sportivi. 

Una buona respirazione, in definitiva, purifica il corpo dalle tossine e rafforza il nostro sistema immunitario, abbassando i livello di stress e incentivando la pulizia e la chiarezza del pensiero. Rafforza inoltre i polmoni e favorisce la digestione. Non male per un’attività involontaria che facciamo anche senza accorgercene, giusto? Lo sforzo in più che ci chiede Johanna è quello di prendere consapevolezza di una attività che già facciamo per qualche minuto ogni giorno. Dove vuoi e quando vuoi. Capire se stessi richiede energia, vero, ma gli strumenti sono già a nostra disposizione.


Acqua

Semplicemente, bere acqua è uno dei metodi infallibili per sentirci meglio. Non ci costa nulla, proprio come respirare consapevolmente, e ci regala una serie di benefici assurdi per un gesto così naturale come quello del bere e un elemento così generoso come l’acqua. 

Reduce dalla neve dell’Islanda e dalle acque montane incontaminate che sgorgano direttamente dal rubinetto, Johanna adora l’acqua. L’acqua salata dell’oceano, ricca di minerali e dall’effetto idratante, o quella di una cascata, o il potere magico della pioggia.

L’acqua è uno degli elementi più importanti che abbiamo. Un tesoro prezioso da non sprecare. Un legame intenso con gli equilibri della Natura. Del resto, il nostro corpo è fatto per gran parte di acqua, che va rinnovata e purificata costantemente per eliminare le impurità che entrano dentro sotto forma di aria sporca o cibo non salutare. Ecco perché bere acqua è essenziale: una doccia di purificazione per raggiungere un benessere mai provato prima. 

Come molti sanno, è consigliabile bere almeno 2 litri di acqua al giorno, anche se quando ci si allena, ricorda Johanna, si può arrivare a bere molto di più.

Molte volte siamo abituati a rispondere con il cibo al bisogno del nostro corpo di essere idratato: ascoltare il richiamo delle molecole corporee, dunque, è una lezione alla quale Splendere tiene molto. Quell’ascoltare per capire, che per Johanna significa creare un legame salutare e duraturo tra la nostra interiorità e i messaggi che il nostro corpo ci lancia, anche e soprattutto quando non lo ascoltiamo a dovere.

Tornando all’acqua, da amante dell’ambiente, Johanna consiglia di bere acqua a temperatura ambiente o tiepida (il nostro corpo fa fatica a riportare l’acqua fredda ad una temperatura accettabile), utilizzare dei sistemi di filtraggio e bere l’acqua del rubinetto, evitando lo spreco di plastica e l’inquinamento causato dalla produzione di acqua in bottiglie confezionate.

I benefici del bere molta acqua

Quale che sia il vostro pensiero su questo argomento, comunque, ci sono alcuni benefici innegabili del bere l’acqua: purificazione dalle tossine, idratazione generale, benessere del viso, dei capelli e delle unghie, facilitare la digestione (quando bevuta lontano dai pasti), integrazione con sali minerali. Su quest’ultimo punto, Johanna amplifica il processo di introduzione di sostanze nutrienti accompagnando l’acqua con alcuni elementi quali zenzero, limone, menta, lime, agrumi e spezie. 


benefici-del-bere-molta-acqua

Mangiare Sano

Come qualsiasi altro guru del benessere che si rispetti, Johanna dedica molto della sua narrazione alla scoperta del cibo sano e ai metodi di purificazione del corpo più salutari. La gran parte del benessere del nostro corpo, d’altro canto, è strettamente collegata a come ci alimentiamo.

Come diceva un vecchio detto: “siamo ciò che mangiamo”. Ed in effetti è davvero così. Attraverso il cibo non solo sconfiggiamo il senso di fame, ma ci nutriamo di tutti quegli elementi essenziali per il funzionamento del nostro corpo. 

La colazione dei campioni

Così l’ha ribattezzata il marito Fabio Volo. E in effetti, è davvero così. Un modo per svegliarsi con il piede giusto all’insegna della disintossicazione del corpo.

La consapevolezza di una alimentazione sana, infatti, non può non iniziare con la colazione, il momento più importante della giornata. La colazione è il momento nel quale ci risvegliamo, nel quale ci prepariamo ad affrontare un’altra giornata, l’istante nel quale ci connettiamo con l’umore che ci porteremo dietro durante tutto il giorno. Ecco perché è essenziale partire con il piede giusto, sia emotivamente che nutrendoci bene. 

Johanna sa bene come depurare il corpo e cosa è meglio per lei e per i suoi figli, ma anche per tutti noi: una colazione ricca di nutrienti, genuina, fatta con cibo di stagione e naturale. Concentrati di frutta, semi, superfood, muesli leggeri, il profumo di una candela, una musica rilassante, sono elementi per una colazione vissuta in pace e in comunione con se stessi. 

Pranzo e cena salutari

Dopo averci raccontato la sua routine mattutina, fatta di impegni con i bambini e esercizio fisico all’aria aperta, comunque, Johanna non dimentica i due momenti importanti della giornata: il pranzo e la cena. Così come per la colazione, anche questi due importanti appuntamenti con l’alimentazione meritano un approfondimento sui cibi sani e sull’idea che a tutto possiamo abituarci. Più trattiamo bene il nostro corpo, più siamo propensi a nutrirlo con elementi essenziali e non processati o raffinati. “Desideri quello che sei abituato a mangiare”. Quindi più mangiamo meglio e più mangeremo meglio in futuro.

Via libera, dunque, alla cottura al vapore, a frutta e verdura, cibi integrali e a tutta la gamma di cereali (preferiti: quinoa e grano saraceno), legumi e olio extravergine d’oliva o di cocco. Da evitare le farine raffinate contenute in pane e pasta, perché rendono il corpo meno reattivo e pesante.

Infine, masticare bene e mangiare con il busto eretto, come insegnavano le nonne, per facilitare la digestione e l’assimilazione dei nutrienti. E preferire sempre una cena leggera e ad un orario non troppo tardivo, per consentire digestione e consumo calorico prima di andare a letto. 

Guarda la RECENSIONE VIDEO!

Ascolta il tuo corpo

Alla base di dell’alimentazione e del libro intero, un unico e fondamentale insegnamento: ascolta il tuo corpo. Non siamo tutti uguali e i nostri corpi reagiscono in maniera differente ai diversi cibi. Ascoltare il nostro corpo e capire cosa gli fa più bene è l’inizio di un rapporto di amore che può durare una vita intera. Una vita sana e all’insegna del benessere.

Una chicca del libro: le ricette salutari di Johanna. Seguendo la tradizione americana dei libri di ricette “olistici” (mi viene in mente “It’s all easy”, di Gwyneth Paltrow e Thea Baumann), Splendere trasmette al lettore non solo un’idea di uno stile di vita sano ma anche delle vere e proprie ricette del benessere per ogni momento della giornata (ricette per la colazione, per il pranzo e per la cena).

Un libro davvero multitasking, da sfogliare anche nelle nostre cucine!


Movimento

Un altro elemento essenziale per il nostro benessere è il movimento. E questo è un tema da sempre delicato. Pigrizia, solitudine, mancanza di stimoli, senso di pesantezza, rassegnazione… sono tanti i motivi per cui rinunciamo ad allenarci quotidianamente. Eppure, basta così poco! 

Di solito associamo il movimento con qualcosa di massacrante o da fare solo al chiuso di una palestra, e ci passa spesso la voglia. Anche se i medici raccomandano di muoverci per vivere più a lungo, non lo facciamo. Prendiamo farmaci per alleviare i nostri dolori articolari, che spesso non servono a nulla. Con il risultato che il nostro corpo invecchia prima del previsto e che dobbiamo prendere altri farmaci.

In realtà, muoversi è molto molto più di questo. Johanna raccomanda di pensare al movimento come ad un modo per risvegliare il corpo e consentire una circolazione di per sé naturale. Se ci pensiamo bene, la Natura vive in costante movimento. Fluisce senza fermarsi, un flusso incessante che le permette di rinnovarsi e sopravvivere. È di questo che ha bisogno il nostro corpo: di rinnovarsi costantemente, di risvegliarsi, di mantenersi in forma, di sentirsi amato. E questo risultato può essere ottenuto non per forza in palestra, ma seguendo una attività che adoriamo per almeno 3 volte a settimana, passeggiando ogni giorno, allenandoci all’aria aperta o anche nel comfort di casa. Johanna, infatti, ci restituisce una serie di esercizi semplici da fare a casa, comodi per tutti, senza bisogno di mettersi in verticale a testa in giù come fa lei! Che ne dite? Proviamo? 


johanna-maggy-movimento

Il coraggio di cambiare: una penna delicata e coraggiosa

Come vedete, i consigli di Johanna Maggy sono efficaci ma semplici, così come semplice e genuina è l’autrice stessa che non teme di guardarsi dentro e svelarsi al lettore. Splendere è molto più di un libro di chicche, esperimenti di routine quotidiana per il benessere, o come cercare la felicità nelle piccole cose. Attraverso la sua penna delicata e coraggiosa – quella di una bambina che stava seduta sui sassi di Kópavogur a sognare i suoi sogni selvaggi – infatti, l’autrice ci prende per mano verso un viaggio per riscoprire se stessi e il bambino interiore, quello che spesso dimentichiamo vestendo i panni di adulti indaffarati. Nel libro, tra un consiglio e l’altro, si snodano momenti della vita dell’autrice, attimi di sconforto e di perdita di motivazione, conditi con il timore di non potercela fare e la solitudine di trovarsi in terre straniere quasi più fredde della sua amata Islanda. La freddezza nel cuore, che però grazie alla sua forza di volontà e alla conoscenza di sé si trasformano in un calore accecante. Splendere, oggi, non è così difficile per Johanna, che pure ha dovuto affrontare come tutti noi momenti tremendi dai quali è riuscita ad uscire grazie alla sua voglia di conoscersi e prendersi cura di se stessa. 

Prova a pensare di camminare mano nella mano con una bimba, di prendertene cura con amore, di nutrirla, di accompagnarla e proteggerla nei momenti difficili, di darle il meglio che hai da offrire. Quando avrai familiarizzato con questa immagine, pensa che quella bambina sei tu. Ecco, dovremmo avere per noi la stessa cura che abbiamo per quella bambina. E amandoci e rispettandoci, ameremo e rispetteremo gli altri e la nostra madre terra in un modo più consapevole e profondo”. 

Tra le belle sensazioni che Johanna ci regala nel suo Splendere. Piccoli incantesimi per brillare ogni giorno, ne ho scelte 4, perché possiate apprezzare questo piccolo libro prezioso oltre gli utili consigli che dà: 

Verità

Con il suo racconto della vita quotidiana, Johanna ci permette di entrare nella vita di una famiglia normale come tante altre, eppure contemporaneamente non tradizionale e speciale. Con il risultato di rivederci un po’ in quei momenti di intimità a contatto con i nostri cari, e di aiutarci a correggere quelle piccole imperfezioni che non ci permettono di essere pienamente felici.

Purezza

Johanna ci accompagna in un viaggio di purezza spirituale e intellettuale. Quelli che avete letto, d’altra parte, sono solo alcuni dei consigli disseminati nel libro. Ogni pagina, infatti, è una piccola ispirazione, un piccolo incantesimo, appunto, verso la parte migliore e più pura di noi stessi. Quella che c’è già, quella che dobbiamo cercare, quella che dobbiamo costruire. Passo dopo passo. Del resto, “le cose belle accadono lentamente, per gradi”.

johanna-maggy-splendere-libro
Credits: Marco Onofri

Onestà

Johanna è imperfettamente sincera. Consapevole dei suoi limiti e delle sue forze, come solo le persone illuminate sanno essere. Del resto, essere dei lettori non necessariamente significa restare spettatori. Possiamo anche noi imparare a diventare onesti con il nostro bambino interiore e costruire qualcosa di vero grazie alla conoscenza di ciò che siamo e di cui abbiamo bisogno. Cambiare vita è possibile. Basta un po’ di pazienza, ascoltarci e, in definitiva, accettarci e amarci per ciò che siamo. In tutte le nostre imperfette e affascinanti unicità. E se Splendere non ci basta, d’altra parte, possiamo sempre leggere il blog di Johanna, pieno zeppo di utili routine di benessere e di umili elisir per trovare la felicità.

Coraggio

“Essere coraggioso, mettere in atto quella trasformazione, è il regalo più bello che puoi fare a t e stesso e alle persone che ami”.

Abbracciare un percorso di ricerca di sé, un viaggio olistico di comunione spirituale con noi stessi, la natura e anche gli altri richiede enorme coraggio e spirito di sacrificio. È più semplice ingoiare il rospo e ignorare i segnali del nostro malessere profondo, piuttosto che ammettere che rimanere chiusi in bagno a piangere per 3 ore con la porta serrata (come è successo a me), o accasciarsi in lacrime in un vicolo di New York (come racconta Johanna in un passaggio molto sentito del libro) ha poco a che vedere con la normalità. Onestamente, chi vorrebbe vivere la propria vita così? Davvero ci meritiamo tutto questo?

Ecco perché leggere Johanna Maggy è un ottimo modo per conoscere se stessi e iniziare a volerci bene. Perché é buona con noi, perché rispetta i nostri tempi. E perché fa appello alla parte più anarchica di noi stessi: quella che accetta il coraggio di cambiare e la sfida di (ri)conoscere davvero chi siamo. Insomma, “se hai bisogno di cambiare qualcosa nella tua vita, fallo. Dipende tutto da te”. Non abbiamo scuse.


In conclusione…

Siamo arrivati alla fine di questo viaggio delicato ed entusiasmante. Avrete capito ormai perché su Splendere di Johanna Maggy le recensioni non possono essere che positive! 

Non mi resta che concludere lasciandovi il link e anche salutandovi con le parole dell’autrice, un riassunto efficace di tutto quello che il libro continuerà ad insegnarci: “il benessere e la salute si raggiungono attraverso un equilibrio tra emozioni, amore, cibo, esercizio fisico e anche un po’ di meditazione”.

Guarda la RECENSIONE VIDEO!

Così facendo, alla fine, non ci resta che splendere! 

Vi è piaciuta la recensione? Sei pronto a farti ammaliare dagli incantesimi di Splendere? E fatemi sapere cosa ne pensate commentando l’articolo!


logo-Melania-Romanelli