La popolarità può ferire ed essere pericolosa. Lo sanno bene molte star che rispondono ogni giorno ad accuse ed insinuazioni legate al proprio corpo con l’etichetta di “star anoressiche”.
Celebrities e anoressia
La caccia alla verità non risparmia nessuno: un corpo troppo magro e social e giornalisti ti affibbiano subito l’etichetta dell’ennesimo esempio tra le star anoressiche.
Ossa sporgenti, un dimagrimento repentino e estremamente evidente, oltre a vestiti taglia zero creano il sospetto nei fan che si nasconda qualcosa: un disagio o un disturbo non ancora confessato.
Ecco tutti i rumor sulle star anoressiche o presunte tali, sempre con l’obiettivo di sensibilizzare circa le difficoltà che TUTTI possono incontrare. Celebrities comprese.
Victoria Beckham
Sono recentissime le dichiarazioni del calciatore inglese David Beckham sulla moglie Victoria. Durante un’apparizione al podcast Table 4 del River Café con Ruth Rogers, David ha rivelato che sua moglie mangia solo pesce alla griglia e verdure al vapore da 25 anni.
Parole dette forse senza dare troppo peso, ma che potrebbero rivelare una selettività alimentare ancora non diagnosticata (o l’ortoreossia nervosa) per l’ex Spice Girl.


Lady Gaga
Lady Gaga ha iniziato a combattere con l’anoressia e la bulimia all’età di 15 anni, ma i suoi problemi si sono amplificati quando è diventata famosa e questo l’ha portata anche alla depressione.
La star è riuscita a superare la bulimia quando ha capito che gli episodi di vomito auto-indotto danneggiavano le sue corde vocali.
Angelina Jolie
I problemi con il cibo di Angelina Jolie risalgono agli anni della sua giovinezza. Da sempre, il suo corpo magro crea sospetto e morbosa curiosità.
Secondo alcune voci – tra l’altro mai confermate dall’attrice che, anzi, ha sempre evitato di parlare apertamente – durante gli anni della sua adolescenza l’attrice sarebbe stata ricoverata in alcune cliniche specializzate per la cura dei disturbi alimentari. E l’ultimo di questi episodi risalirebbe al 2020.
Demi Lovato
A Demi Lovato sono stati diagnosticati gravi disturbi alimentari e ha dovuto trascorrere diversi mesi in una clinica prima di tirare alla ribalta e parlarne apertamente. Per l’accaduto l’attrice ha più volte incolpato il fatto di aver raggiunto la celebrità da giovanissima, una fama “troppo pesante” che non è riuscita a gestire.
Ora, da vera paladina del gender equity e della body positive, Demi consiglia a tutte le ragazze di accettare il proprio corpo così com’è, perché un disturbo alimentare ti perseguita per tutta la vita ma con un lavoro interiore se ne può uscire.
Nicole Kidman
La salute di Nicole Kidman è spesso oggetto di discussione sulle pagine dei maggiori tabloid. Molti portali promettono di smascherare notizie fasulle relative al peso e al benessere fisico dell’attrice. Anche quando le trasformazioni fisiche sono dettate da esigenze di copione, infatti, intorno a foto “inedite” dell’attrice si genera parecchio traffico e moltissime condivisioni.
Kate Middleton
Complice l’uscita di “Kate. Luci e ombre della futura regina” della royal watcher di Repubblica Eva Grippa, si torna a parlare dei presunti (?) problemi alimentari della Duchessa di Cambridge.
Anche se non è mai stato confermato che Kate possa soffrire o averne sofferto, la Grippa sembra convinta che la Middleton abbia vissuto un problema alimentare durante la gravidanza.
Lily Collins
Da sempre attenta alla linea, di Lily Collins (figlia del leader storico dei Genesis) sappiamo che predilige piatti leggeri: punta su proteine come pollo e pesce, verdura, frutta e cereali.
Anche se oggi si dichiara guarita, l’attrice si è lasciata alle spalle pesanti problemi alimentari quali anoressia e bulimia e non lo nasconde. Oltre a parlare spesso al suo pubblico di questa tematica, poi, ha interpretato il ruolo da protagonista nel film “Fino all’osso”, incentrato sulla storia di una ragazza anoressica che come lei ha combattuto contro i disordini alimentari sul set e nella vita.


Adua del Vesco
L’attrice Adua Del Vesco ha spesso raccontato del complicato periodo della sua vita in cui ha sofferto di anoressia. Questo però non impedisce agli haters di commentare continuamente il suo corpo e le oscillazioni di peso.
Ciò nonostante, oggi Adua è diventata una referente italiana per la battaglia contro tutti i disturbi alimentari.
Chiara Biasi
La fashion blogger Chiara Biasi, accusata ogni giorno di essere troppo magra e anoressica, ad un certo punto non ce l’ha fatta più e ha deciso di rispondere con un messaggio chiaro e diretto ai suoi 3 milioni di follower:
”Basta fare i dottori. Iniziate a fare gli psicologi e a smetterla di lasciare commenti senza un minimo di tatto o addirittura con insulti. Questo inverno ho preso 5-6 kg per un problema ormonale e la vostra reazione era: sei ingrassata. E posso fare altri mille esempi“.
Francesca Cavallin
Star di Vivere, Cento Vetrine e Un medico in famiglia, l’attrice Francesca Cavallin ammette la sua lotta vinta contro la bulimia, non senza difficoltà e momenti drammatici. Con una lettera aperta al magazine Ok Salute, la Cavallin racconta i suoi anni difficili “insieme” ai disturbi alimentari. Disturbi al plurale, dato che in maniera lucida e cruda l’attrice narra il passaggio dall’anoressia alle abbuffate bulimiche.
“Per avvicinarmi a quell’idea di perfezione tanto agognata la prima «strategia» è stata quella di non mangiare. Poi, alla fase del dimagrimento ossessivo ne è seguita un’altra, altrettanto insidiosa: quella della bulimia. Strafogarmi di cibo mi dava un grandissimo piacere fisico, derivante dalle restrizioni alimentari che mi ero auto imposta, e quando subentrava il senso di colpa per aver trangugiato quelle golosità, mi sentivo comunque invincibile perché sapevo di avere una «scorciatoia»”


Federica Pellegrini
In occasione della presentazione di Underwater, il docu-film sulla sua vita e sulla sua carriera, Federica Pellegrini non nasconde le sue difficoltà tra pressione sociale, performance sportive e gestione del cibo. Vera e autentica come nel suo approccio allo sport, Federica lascia trapelare quanto sia complesso per le atlete donne gestire questo mix, spesso senza il giusto aiuto.
Star, DCA e social: il potere della condivisione
Aprirsi completamente al mondo esterno mostrando anche le proprie debolezze e cadute è faticoso, specie per le persone sotto l’occhio del ciclone costante. Ammettere, poi, di avere problemi che intaccano la propria sfera personale o mentale, o di vivere dei disturbi alimentari (legati anche all’immagine corporea) è un atto non dovuto e difficilissimo.
Eppure, è importante quando le star lo fanno: incoraggiare chi vive lo stesso problema a chiedere aiuto e a non vergognarsi è importantissimo e rappresenta un uso davvero intelligente, coraggioso e responsabile della popolarità e dei social.


*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.




DIETE E PROMESSE PERICOLOSE: Aderire ai canoni di bellezza “a tutti i costi”
Rubrica a cura di Angela Mazzotta per melaniaromanelli.com
Giornalista, ufficio stampa, social media manager. Appassionata di scrittura, comunicazione, musica, tv, cinema, libri, viaggi, pizza e cioccolato. Innamorata perdutamente di Sonia, sua figlia. Un solo motto: cogliere l’attimo, sempre!