Uscire dalla bulimia senza ingrassare? Vediamo insieme se è possibile e come nell’articolo di approfondimento.
Bulimia: la paura di ingrassare
Chi soffre di bulimia vive un cortocircuito perenne nella testa in cui ci si abbuffa di cibo per poi vomitare, per compensare e “ripulirsi” dentro e fuori, soprattutto la coscienza.
La paura d’ingrassare è l’emozione più forte e intensa che prova chi è affetto da bulimia. Ed è proprio quella paura che riporta in circolo il comportamento deviante e non permettere di rompere la catena: sentirsi impotenti di fronte al cibo, abbuffarsi e poi provare un grande senso di vergogna.
Le tecniche di compensazione successive, inoltre, altro non tentano che ripulire questo sentimento negativo, rimuovere lo sporco e riportare la persona ad uno stato illusorio del “non è mai successo”.
La dieta non ti salverà
Diete troppo restrittive sono l’anticamera dell’insorgere di un disturbo alimentare. È tanto vero quanto cercare di reagire alla bulimia proprio con la dieta (un nonsense nel quale caschiamo TUTTI).
Ed ecco che, proprio la soluzione che tentiamo di attuare per eliminare questo problema, altro non diventa che il TRIGGER scatenante della prossima abbuffata.
Una routine alimentare serena è, al contrario, necessaria al ripristino dell’equilibrio nutrizionale e ha una funzione educativa molto rilevante. In particolare, aiuta la persona che vive la bulimia a riordinare l’alimentazione e acquisire il vero controllo sul cibo, permettendogli di gestire la dieta senza sfociare nelle condotte di purgazione/compenso.
L’approccio giusto per uscire dalla bulimia
Il comportamento bulimico non si supera con una privazione estrema da cibo, quanto piuttosto con un atteggiamento che ristabilisca l’amore per stessi e un rapporto consapevole con il cibo e le emozioni associate. E se questo lavoro a priori non viene fatto mai, qualsiasi delle soluzioni per uscire dalla bulimia non funzioneranno (comprese quelle mediche).
Ma quali sono le altre opzioni, dunque?
La “Dieta anti bulimia”: il Mangiare Consapevole
Mangiare sano con una dieta equilibrata è essenziale per il successo del recupero post bulimico. Componenti importanti per tornare in forma e imparare a mangiare sono la curiosità, la consapevolezza e la pianificazione dei pasti.
Così facendo, le persone imparano piano piano a sviluppare un rapporto sano con il cibo che nasca da un luogo dove tutti i cibi sono ammessi!
Tutto questo sarà utile per riparare i danni arrecati al corpo di una persona che soffre di disturbi alimentari, e sviluppare abitudini alimentari sane e mindful.
Il Coaching per i Disturbi Alimentari
Le fluttuazioni dell’umore sono molto difficili da gestire autonomamente in quanto, almeno nelle prime fasi della guarigione, dipendono ancora strettamente dal rapporto con il cibo: basta il semplice imprevisto della cena fuori con amici e colleghi, una quantità superiore di un alimento, la voglia di una torta, per portare il morale a terra e sentirsi impotenti.
Ricominciare a volersi bene è un cammino importante e necessario e un coach motivazionale può essere un valido aiuto per fornire gli strumenti necessari per riprendere in mano la propria vita ed essere responsabili della propria guarigione.
Uscire dalla bulimia e dimagrire
Un piano alimentare per il recupero della bulimia fornisce la nutrizione necessaria per una salute fisica e mentale ottimale: il corpo è più forte e ricomincia a rispondere ai segnali di fame vera, mentre il cibo non è più un nemico ma capace di portare beneficio ad ogni cellula e muscolo.
E potrebbe succedere una cosa inaspettata: se il corpo riconosce la fame e la sazietà, capita che si dimagrisca naturalmente. Come?
Stabilendo abitudini alimentari regolari e attivando un’energia positiva duratura e fondamentale per un recupero di successo a lungo termine.
Vuoi capire come impostare una alimentazione consapevole per liberarti dalla bulimia? Riparti da qui!

*DISCLAIMER: Il materiale e le informazioni contenute nel presente sito sono state elaborate soltanto a scopo informativo: non devono essere considerate consulenza medica, né costituiscono una relazione medico-paziente, né una diagnosi o autodiagnosi. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni è personale: l’autrice e la proprietà non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate su questo sito. La proprietà del sito e gli autori, inoltre, non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. La proprietà del sito si rende disponibile a correggere, migliorare e ampliare i contenuti e ad accogliere eventuali segnalazioni, al fine di offrire un servizio d’informazione sempre aggiornato e attendibile.

Mi chiamo Melania Romanelli e sono una Coach alimentare. Dopo 20 anni di lotta contro il mio disordine alimentare ho vinto la mia battaglia, e oggi aiuto le persone con le problematiche alimentari a vincere questa sfida.
Dal 2019 ho creato il PERCORSO BED LIONS, la prima piattaforma online per combattere le problematiche alimentari con il supporto del coaching e del mentoring, che sta già aiutando centinaia di persone in Italia.
Scopri di più su Melania!